A luglio Sabaudia si trasforma in un centro pulsante di attività, attirando visitatori da tutta Italia. La città, famosa per le sue dune e il Parco Nazionale del Circeo, offre un calendario ricco di iniziative che spaziano dalla musica alla letteratura, all’artigianato, passando per spettacoli teatrali e feste popolari. Il Comune, insieme alle associazioni del territorio, mette in campo una programmazione quotidiana pensata per valorizzare luoghi suggestivi come piazze, il lungolago e la corte del Palazzo Comunale.
A Sabaudia il mese di luglio promette eventi quasi ogni giorno, coprendo una vasta gamma di interessi. Mercatini artigianali e di antiquariato si svolgono regolarmente, con esposizioni che vanno dal vintage all’usato. La musica occupa un posto di rilievo con concerti a tema nei luoghi più vivi del centro, come piazza del Comune e piazza Santa Barbara.
Manifestazioni d’arte si snodano anche attraverso mostre permanenti e temporanee, tra cui la mostra collettiva di pittura a palazzo Comunale, inaugurata il 5 luglio e visitabile fino alla fine del mese di agosto. Il connubio tra teatro e letteratura si ritrova nella rassegna “Libri nel Parco” ospitata nel centro di Documentazione A. Mazzoni, dove autori presentano le loro opere con letture e dibattiti.
Appuntamenti musicali ricorrenti segnano la stagione con il Sunset Jazz Festival, ora alla nona edizione, che animerà stabilimenti balneari, piazze e il centro visitatori del Parco Nazionale del Circeo con performance di artisti che spaziano dal gospel al blues, dal jazz tradizionale al crossover.
Le location scelte per gli eventi estivi permettono di godere anche del territorio e delle sue bellezze naturali. Il lungolago accoglie mercatini e spettacoli serali, favorendo passeggiate animate dal sottofondo musicale e dalla vivacità degli stand gastronomici e degli ambulanti.
Le piazze centrali, come piazza del Comune e piazza Santa Barbara, diventano palcoscenici per saggi di fine anno scolastico e concerti tributo a band e cantanti internazionali. In queste piazze si svolgono inoltre feste tematiche, quali la festa della birra in cappellania San Isidoro.
Il cuore pulsante culturale resta il centro di Documentazione A. Mazzoni, che ospita incontri letterari e presentazioni di libri, accogliendo temi storici, sociali e di attualità. Questo spazio si integra con la corte del Palazzo Comunale, sede anche di manifestazioni artistiche e concerti.
Il Parco Nazionale del Circeo è protagonista con la rassegna teatrale “Il parco e la commedia”, che offre spettacoli serali nella cavea a contatto diretto con la natura. Il centro visitatori in questo parco accoglie eventi musicali del Sunset Jazz Festival, favorendo un’esperienza immersiva tra arte e ambiente.
Ogni data del mese si caratterizza per eventi diversi. Il 2 e 3 luglio si aprono con saggi di fine anno in piazza del Comune, mentre dal 4 luglio partono le rassegne letterarie con “Immortali” e gli appuntamenti di “Libri nel Parco”. Dal 5 luglio apre una mostra di pittura alla ala nobile del Palazzo Comunale, che durerà fino alla fine di agosto.
Il calendario prevede feste di quartiere come la Festa della patata a Bellafarnia il 6 luglio, serate di musica tributo ai Depeche Mode e ai Coldplay, e concerti di jazz con artisti come Rick Hutton e Kind of Beatles. Particolarmente attesa è la partecipazione di artisti internazionali all’Arena del Mare, luogo per spettacoli a pagamento come quello di Enrico Brignano e Anastacia.
Tra le iniziative più popolari ci sono la Festa della birra in cappellania San Isidoro, la mostra mercato di artigianato e antiquariato in via Umberto I, che si estende su più fine settimana, e i concerti serali di “I suoni del lago… Oltre il giardino”, che valorizzano il parco e la sua atmosfera.
Spettacoli teatrali come “Il parco e la commedia” si susseguono fino alla fine del mese, accompagnati da presentazioni di libri che affrontano temi dalla storia locale e culturale alla narrativa contemporanea. Il suono della musica live riprende nelle piazze con tributi a Vasco Rossi, Pino Daniele e concerti crossover per chiudere le giornate.
Il 14 luglio si segnala la presentazione di un volume dedicato a Pasolini, Moravia e il mito di Sabaudia, un incontro che richiama intellettuali e appassionati della letteratura italiana. Numerosi i concerti jazz in luoghi simbolo come gli stabilimenti balneari Lilandà e La Spiaggia.
La rassegna teatrale e musicale intreccia appuntamenti di livello internazionale, con performance di gruppi gospel e band di blues, inserite in un contesto naturalistico privilegiato del Parco Nazionale. Nel borgo Vodice le serate musicali diventano occasione di aggregazione popolare con eventi legati a feste religiose.
La programmazione dedicata ai bambini e alle famiglie include spettacoli e momenti di gioco, mentre le mostre scientifiche e congressi occupano spazi significativi della città, offrendo approfondimenti su temi medici e scientifici come l’idrocefalo normoteso.
Il mese a Sabaudia si chiude con un omaggio a Mina nelle letture musicali al centro Mazzoni, in un’atmosfera intima che unisce canto e recitazione, suggellando un luglio denso di occasioni per vivere la città a 360 gradi, tra natura e cultura.
Sabaudia si conferma così, nel 2025, un crocevia per chi cerca eventi culturali sotto il cielo d’estate, momenti di aggregazione e manifestazioni che animano una città affacciata sul lago e sul mare, sempre pronta ad accogliere chi vuole scoprire nuove storie e suoni.
Un processo in corso a Napoli ha portato a chiedere condanne rigide per il capo…
Un incendio scoppiato nei garage della sede comunale di piazza dei bersaglieri ha provocato danni…
Il vaccino Vaxzevria di Astrazeneca è stato al centro di numerose discussioni dal suo lancio…
La presentazione del libro "Le mie orecchie parlano" presso la casa circondariale di Napoli-Poggioreale ha…
Controlli serrati da parte dei carabinieri del NAS di Latina nell’ambito della campagna “Estate tranquilla…
Il Comune di Fossacesia ha inaugurato in piazzale l'Aquila un parco pensato come luogo di…