Le tensioni in consiglio comunale a Latina si sono accentuate oggi durante la commissione bilancio, dove il Movimento 5 Stelle ha sollevato dubbi rilevanti sulla verifica degli equilibri finanziari riguardanti la società partecipata Abc. I dati contabili utilizzati per il riequilibrio dell’ente risultano difformi rispetto ai consuntivi ufficiali, generando una sospensione dei lavori e il rinvio del voto sulla delibera. Dietro questa vicenda emergono questioni che coinvolgono la trasparenza e la corretta gestione delle risorse pubbliche, con evidenti ripercussioni sui cittadini.
Criticità contabili e differenze nei dati trasmessi dal consiglio di amministrazione di abc
Durante la commissione bilancio convocata a Latina il 23 aprile 2025, Maria Grazia Ciolfi, capogruppo M5S, ha evidenziato l’esistenza di gravi discrepanze nei dati finanziari inseriti nel piano di riequilibrio dell’ente. In particolare, ha posto l’attenzione sul fatto che la parte contabile dedicata alla partecipata Abc presentava un dato pre-consuntivo per l’anno 2024, non ancora certificato né approvato, e non invece il bilancio consuntivo definitivo già emesso dal Consiglio di amministrazione della stessa società.
La scoperta del documento ufficiale
La situazione è emersa solo dopo l’insistenza dei consiglieri M5S, quando è stato mostrato all’interno della commissione il documento ufficiale trasmesso venerdì precedente al Comune ma mai discusso. La differenza rilevata tra i dati pre-consuntivi e quelli ufficiali è di oltre settecentomila euro: il primo mostrava un utile di appena 8mila euro mentre il bilancio definitivo rivelava un utile di quasi 700mila euro. Questa sostanziale discrepanza mette in dubbio l’intero assetto del documento di riequilibrio finanziario predisposto dal Comune.
Maria Grazia Ciolfi ha depositato una relazione scritta in cui sottolinea come l’approvazione del riequilibrio si basi su dati provvisori e non aggiornati, circostanza inaccettabile per un documento finanziario pubblico che dovrebbe fondarsi su numeri validati e ufficiali.
Sospensione e rinvio della commissione bilancio a causa delle criticità sollevate
Dopo la rilevazione dell’errore e delle possibili irregolarità, i membri della maggioranza hanno chiesto di sospendere la commissione per incontrarsi a porte chiuse con l’assessora Nasti e il dirigente responsabile del bilancio. L’incontro ha prodotto la decisione di rinviare a una nuova seduta il voto sulla delibera di riequilibrio. La motivazione indicata è la necessità di “prendersi tempo” per approfondire e valutare le criticità emerse con i dati contabili relativi ad Abc.
La richiesta dei 5 stelle
Appena ripresa la discussione, la rappresentante M5S ha chiesto di portare alla luce quanto raccolto nel documento di sintesi sulle irregolarità rilevate, depositato agli atti della commissione. Nel testo si evidenzia l’assenza di validazione o certificazione ufficiale del pre-consuntivo utilizzato. La mancata approvazione del bilancio da parte degli organi competenti rappresenta un elemento di rischio, dal momento che il Comune ha già inserito questi dati nei suoi documenti ufficiali senza indicazioni sui potenziali effetti negativi o sulle riserve.
Secondo il gruppo M5S, la partecipata ha operato in regime di esercizio provvisorio per tutto il 2024, accumulando uscite e assunzioni non conformi alle norme vigenti. I bilanci mostrano oscillazioni notevoli, con previsioni casistiche che variano da utili importanti a perdite anche superiori ai 700mila euro per il 2025. Questi dati “ballerini” sono stati bocciati da tutti gli organi di controllo, eppure sono utilizzati senza adeguati chiarimenti nei documenti del Comune.
Richieste di trasparenza e aggiornamento dei dati contabili della partecipata abc
Nel suo intervento, Maria Grazia Ciolfi ha avanzato due richieste precise: aggiornare immediatamente il prospetto di salvaguardia dell’equilibrio finanziario del Comune usando dati certi e approvati da Abc oppure, in alternativa, inserire nel documento una nota tecnica di riserva che spieghi dettagliatamente le criticità riscontrate.
La nota dovrebbe mettere in rilievo la disaggranza tra pre-consuntivo e bilancio definitivo, sottolineare la mancanza di approvazione formale da parte del Consiglio di amministrazione e degli organi di controllo e indicare chiaramente i rischi finanziari per il Comune. Inoltre, dovrebbe considerare la necessità di accantonamenti o correttivi per evitare problemi nella gestione economica, tenendo conto della situazione prevista per il 2025.
Trasparenza e rigore contabile
La rappresentante M5S ha insistito sull’urgente bisogno di trasparenza e rigore contabile. Numeri non certificati rischiano di violare norme contabili pubbliche e compromettono la fiducia nelle pratiche amministrative. Senza un piano industriale credibile e coerente, le incertezze finiranno per ricadere sui cittadini, con possibili peggioramenti nei servizi e tariffe più alte.
Tensioni politiche e richiami a un confronto responsabile sulla gestione di abc
La vicenda ha aperto uno scontro all’interno della maggioranza della giunta Celentano. Il Movimento 5 Stelle ha espresso la volontà che queste divergenze non si trasformino in strumenti per logiche politiche o battaglie interne tra partiti. È invece necessario che le forze di maggioranza si confrontino con un approccio costruttivo e mettano al centro l’interesse della cittadinanza.
La priorità, secondo Ciolfi, deve essere definire un progetto di rilancio di Abc chiaro, con controlli rigorosi e trasparenti. La società, che non difetta di salute economica, deve continuare a operare con risorse ben calibrate sul personale e sulla qualità dei servizi da offrire. Un coordinamento più attento e una supervisione analoga potrebbero chiarire la gestione e scongiurare dubbi sui bilanci.
Il dibattito sulle prospettive della partecipata resta aperto, ma la posizione dei 5 Stelle sottolinea la necessità di superare divisioni di natura politica per garantire un’amministrazione più affidabile e solida, al servizio dei cittadini di Latina.