Home Notizie La giunta regionale propone nuove strade del vino e dell’olio per valorizzare i territori con dop e ige
Notizie

La giunta regionale propone nuove strade del vino e dell’olio per valorizzare i territori con dop e ige

Share
Share

La giunta regionale, guidata da Francesco Rocca, ha avanzato una proposta per aggiornare e ampliare l’ordinamento relativo alle strade del vino e dell’olio extravergine d’oliva riconosciute sul territorio. Il progetto si concentra sulle aree vocate alla vitivinicoltura e all’olivicoltura, con l’obiettivo di migliorare la promozione e la gestione di questi itinerari, dando risalto alle produzioni con Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica . Il piano mira a integrare le strade esistenti, rendendo più efficace la fruizione turistica e favorendo un legame più forte con le realtà ambientali e culturali locali.

Il progetto di legge per rafforzare le strade del vino e dell’olio

La proposta di legge regionale nasce dalla necessità di rivalutare le vie che attraversano territori caratterizzati da produzioni agricole di qualità certificata, come la vite e l’olivo. Le “Strade del vino e dell’olio extravergine di oliva” rappresentano percorsi strutturati che offrono l’occasione di connettere aziende agricole, produttori e luoghi storici con il turismo enogastronomico e culturale, facendo leva sulle politiche rurali e sul turismo integrato. Il piano della giunta vuole far emergere un’offerta più completa, che includa sia gli aspetti legati al prodotto sia quelli ambientali e sociali.

Percorsi pensati per attrarre visitatori

I percorsi sono pensati per attrarre visitatori interessati sia ai prodotti tipici sia all’esperienza di vita rurale, godendo di paesaggi, sapori e tradizioni. Il tutto in un contesto dove le aziende agricole hanno ampliato i servizi offerti, proponendo aspetti didattici e ricreativi. L’aggiornamento della normativa vuole quindi innalzare gli standard qualitativi e organizzativi, offrendo strumenti più agili e moderni per la gestione di queste vie.

La situazione attuale e le criticità delle strade riconosciute

Ad oggi la Regione riconosce ufficialmente undici strade del vino e dell’olio, istituite tra il 2001 e il 2016, ma la loro gestione risulta frammentaria e poco dinamica. Questi percorsi si distribuiscono su varie aree vocate della regione, tra cui la Teverina, i Castelli Romani, la Sabina, Canino, l’area di San Benedetto, e zone più ristrette come quella di Olevano Romano e la provincia di Latina. Ogni strada presenta caratteristiche proprie legate ai prodotti tipici e alla cucina locale.

Il limite principale di queste strade risiede nella mancata omogeneità gestionale e nella poca coordinazione tra gli enti locali e le imprese agricole coinvolte. Questo ha prodotto una promozione discontinua e una scarsità di iniziative congiunte. Le regole attuali, basate sulla legge regionale n. 21/2001, necessitano quindi di un aggiornamento che favorisca una migliore governance e una maggiore visibilità turistica.

LEGGI ANCHE
Autovelox spenti da luglio tra Aprilia e Campoleone tra polemiche e debiti fuori bilancio a Lanuvio

Snellire la gestione e potenziare la promozione secondo la giunta

La nuova disciplina, presentata dalla giunta con presidente Francesco Rocca, punta in modo chiaro a ridurre le complicazioni burocratiche che rallentano le attività delle strade del vino e dell’olio. La proposta vuole semplificare l’organizzazione prevedendo la composizione di comitati promotori e di gestione con ruoli più chiari e snelli. Questi comitati avranno il compito di coordinare le attività di promozione e valorizzare le risorse presenti sul territorio.

Istituzione di un tavolo regionale

Una novità è l’istituzione di un “Tavolo regionale” che favorisca l’incontro continuo tra i diversi soggetti, per fare sistema e migliorare la qualità complessiva dell’offerta. Si prevede anche l’implementazione di misure di sostegno economico, legate alla promozione integrata e ai finanziamenti dedicati alle attività enoturistiche e oleoturistiche. L’iniziativa si basa, in modo coerente, sulla l.r. 14/2023 che regola le attività turistiche legate a vino e olio, fornendo riferimenti normativi più contemporanei e adatti alle nuove esigenze del settore agricolo e turistico locale.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001