Una mattinata di sabato si è trasformata in una vera emergenza sanitaria sul litorale di Formia, teatro di un intervento urgente con eliambulanza per un uomo colpito da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. L’episodio, che ha coinvolto un 59enne residente a Villaricca, in provincia di Napoli, ha richiamato l’attenzione dei soccorritori e delle forze dell’ordine impegnate nell’indagine sui fatti.
Il malore improvviso sulla spiaggia di lido santo janni
Erano circa le prime ore del mattino quando il 59enne è arrivato sul lungomare di Formia per una giornata di relax con amici e parenti. Il clima caldo, tipico di una stagione ormai in primavera inoltrata, non sembrava ostacolare il normale svolgimento delle attività. Ma in pochi minuti, l’uomo ha accusato un malore mentre si trovava sull’arenile vicino al lido santo janni. I presenti hanno immediatamente chiesto aiuto e allertato i bagnini della zona che hanno subito chiamato i soccorsi.
L’episodio ha insospettito chi era in spiaggia, soprattutto perché il malore è arrivato senza preavviso. Il livello elevato delle temperature registrate in quella mattinata ha rappresentato un’interessante variabile, vista la fatica del corpo a regolare la temperatura esterna elevata, ma non si può escludere un’altra causa interna o un contributo di fattori preesistenti.
L’intervento dei soccorritori e l’arrivo dell’eliambulanza
I primi soccorsi sono stati affidati ai bagnini, che hanno avviato il protocollo di emergenza e richiesto il 118. Entro pochi minuti sono giunti sul posto gli operatori sanitari che hanno iniziato a praticare le manovre di rianimazione sul 59enne. Data la gravità delle condizioni e la necessità di un trasporto rapido verso un centro ospedaliero attrezzato, si è decisa la chiamata dell’eliambulanza.
Il velivolo è atterrato poco lontano, nei pressi del parco de curtis, per assicurare un trasferimento veloce verso l’ospedale santa maria goretti di latina. Durante il trasporto, le condizioni del paziente restavano serie, ma il tempestivo intervento della squadra medica ha garantito la stabilizzazione necessaria per affrontare le successive cure specialistiche.
Le indagini di carabinieri e capitaneria per chiarire dinamica e cause
Dopo l’evento, sul litorale sono arrivati carabinieri e capitaneria di porto per svolgere gli accertamenti di rito, con l’obiettivo di ricostruire con precisione la sequenza degli avvenimenti e la tempistica dei soccorsi. Le forze dell’ordine hanno ascoltato testimoni presenti e raccolto ogni informazione utile a capire se vi siano state responsabilità o fattori ambientali che abbiano aggravato la situazione.
Il caldo e il sole forte di quella mattina sembrano aver avuto un ruolo importante ma non esclusivo. Si valuta anche la possibilità che altre condizioni mediche dell’uomo abbiano concorso a scatenare il malore improvviso. Le indagini proseguiranno per chiarire ogni dettaglio, in modo da capire cosa si possa prevenire in futuro per migliorare la sicurezza sulle spiagge di Formia e ridurre rischi simili.
I soccorritori, intanto, sottolineano quanto sia fondamentale la rapidità nell’allertare e intervenire in questi casi. Il lavoro coordinato tra bagnini, 118 ed eliambulanza ha permesso un trasporto rapido e sicuro che aumenta le probabilità di sopravvivenza in situazioni di emergenza come questa.