Categories: Notizie

Marsilio: obbligo vendite veicoli elettrici e multe, rischi per stabilimento di Atessa e territorio abruzzese

La questione delle vendite forzate di veicoli elettrici, in particolare dei furgoni, sta creando tensioni nel settore automotive italiano. A lanciare l’allarme è stato il presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio, che durante un incontro a L’Aquila con i vertici di Stellantis e i sindacati ha espresso preoccupazione per le conseguenze di alcune politiche europee. Sul tavolo la situazione dello stabilimento di Atessa, nel chietino, nodo centrale per l’economia locale che rischia di risentire pesantemente della crisi del mercato e delle scelte regolamentari.

Critiche alle politiche europee sulle vendite di veicoli elettrici

Marco Marsilio ha definito “una follia” imporre alle aziende la vendita di una certa quota di veicoli elettrici, soprattutto furgoni, senza tenere conto della reale domanda del mercato. Secondo il presidente abruzzese, questo tipo di imposizione, accompagnata da multe per chi non rispetta gli obblighi, può provocare seri danni a produttori e stabilimenti. La misura, pensata per spingere la transizione verso mezzi meno inquinanti, rischia di mettere in crisi la filiera produttiva senza offrire alternative sostenibili.

Marsilio ha sottolineato come la crisi dell’automotive sia ormai globale, avvertendo che le scelte europee avranno ripercussioni soprattutto su realtà come quella di Atessa. La fabbrica, che anche durante la pandemia ha mantenuto volumi elevati, si trova ora a dover affrontare una fase difficile, accentuata proprio da queste norme. Il presidente ha sollecitato un ripensamento delle regole da parte della commissione europea, puntando il dito contro misure che definisce controproducenti e che potrebbero portare a chiusure e fallimenti anche di grandi gruppi industriali come Stellantis.

Il ruolo dello stabilimento di atessa e il rischio per il territorio abruzzese

Lo stabilimento di Atessa rappresenta uno snodo fondamentale per l’economia abruzzese e per l’intera filiera automobilistica italiana. In passato ha dimostrato capacità di resilienza, gestendo pesantemente lo shock della pandemia senza cali drastici di produzione. Oggi però, con il mercato in evoluzione e le spinte regolamentari che impongono prodotti poco richiesti, il futuro dell’impianto sembra incerto.

Il presidente Marsilio ha posto l’accento sul valore strategico di mantenere la produzione sul territorio, evidenziando rischi importanti legati alla delocalizzazione delle componenti produttive. Preferire l’importazione da paesi come l’India o altri paesi lontani, significa esporre la filiera a problemi di instabilità globale, mentre conservare e rafforzare la produzione locale garantisce stabilità e sicurezza. Marsilio ha chiesto a Stellantis segnali chiari e concreti di investimenti duraturi sull’impianto di Atessa e più in generale sull’Abruzzo, sottolineando che salvaguardare la presenza produttiva è una questione di buona gestione in un contesto sempre più incerto.

Proposte per ricerca, sviluppo e economia circolare come prospettiva futura

Durante l’incontro a L’Aquila, Marsilio ha sollevato anche la possibilità di potenziare le attività di ricerca e sviluppo nel territorio abruzzese, collegandole in modo più stretto alle esigenze dello stabilimento di Atessa. Il presidente ha illustrato una proposta concreta per la creazione di un impianto dedicato all’economia circolare, dove riconvertire i veicoli a fine vita, recuperare materie prime e rilanciare l’industria in modo sostenibile.

L’idea è quella di trasformare Atessa in un punto di riferimento per il riciclo e la rigenerazione, anticipando le richieste del mercato e puntando su processi produttivi più verdi. Questa iniziativa potrebbe anche fornire nuove occasioni di lavoro e qualificazione professionale, inserendo la fabbrica nel quadro delle industrie del futuro. Marsilio ha indicato chiaramente l’opportunità di questo percorso per evitare che l’impianto diventi obsoleto, affrontando così le difficoltà attuali in modo propositivo e costruendo solidità sul lungo periodo.

Clarissa Abile

Recent Posts

Stanziati 35 milioni per interventi strutturali negli ospedali di latina e frosinone dalla regione lazio

Il Lazio avvia un piano importante per migliorare le strutture sanitarie pubbliche nelle province di…

12 minuti ago

Il comune di nettuno sigla accordi con organizzazioni di volontariato e protezione civile per i prossimi cinque anni

Il Comune di Nettuno ha ufficializzato gli accordi con le associazioni di volontariato e protezione…

21 minuti ago

Leal ammessa come parte civile nel procedimento giudiziario

lega antivivisezionista ammessa come parte civile nel processo per l’uccisione dell’orsa amarena ad avezzano La…

43 minuti ago

La roma si prepara per la nuova stagione con gasperini, ancora out il capitano pellegrini

La roma ha ripreso la preparazione estiva nella sede di trigoria, lavorando intensamente in vista…

1 ora ago

Scossa di terremoto a bagnoli fa tremare napoli senza danni: la reazione della popolazione e gli interventi delle autorità

Una scossa di terremoto di magnitudo 4 ha colpito il quartiere di bagnoli, nel cuore…

1 ora ago

Prime ammissioni nell’inchiesta sugli appalti a sorrento: tutti e cinque gli indagati rispondono al gip

La procura di torre annunziata e la guardia di finanza hanno avanzato una serie di…

1 ora ago