Categories: Notizie

Micro-cellulari e droga introdotti nel carcere di Cassino con metodi ingegnosi: sei misure cautelari eseguite

Un’inchiesta ha smascherato un sistema di introduzione illecita di cellulari, droghe e caricatori all’interno del carcere di Cassino. I dispositivi erano nascosti in bottiglie lanciate oltre le mura, oppure scambiati durante le visite con congegni mimetizzati. La polizia ha eseguito sei misure cautelari contro detenuti delle province di Frosinone, Latina e Roma. Gli arresti hanno fatto luce su una rete ben organizzata che favoriva comunicazioni e traffici proibiti dietro le sbarre.

L’indagine che ha svelato la rete di traffico nel carcere di cassino

L’indagine, coordinata dalla procura di Cassino, è partita dall’ottobre 2023 e ha coperto diversi mesi di attività fino a gennaio 2025. Tutto ha avuto origine dal sequestro di un telefono cellulare all’interno della casa circondariale. Il rinvenimento ha spinto le forze dell’ordine a indagare a fondo, rivelando un sistema ben strutturato di comunicazione tra detenuti e l’esterno.

Gli investigatori della Squadra Mobile di Frosinone e del Commissariato di Cassino hanno lavorato con intercettazioni ambientali, analisi approfondite dei dispositivi sequestrati e monitoraggio dei colloqui tra i reclusi e i loro familiari. In certi casi, durante queste visite, sono stati identificati scambi diretti di materiale vietato. I familiari, in alcuni episodi, hanno avuto un ruolo attivo nel fornire droga o cellulari ai detenuti, complicando ulteriormente il quadro investigativo.

Metodi creativi per introdurre cellulari e sostanze: bottiglie e cavetti nascosti

Le tecniche adottate per far arrivare materiale proibito dentro il carcere hanno mostrato una certa inventiva. Ignoti tendevano fili con bottiglie legate, contenenti dosi di cocaina, hashish e micro-cellulari. Questi “pacchi” venivano lanciati oltre le mura della struttura e recuperati da detenuti facilitati da complici all’interno dell’istituto.

Oltre a questa modalità, gli spostamenti durante le visite erano usati per passare piccoli dispositivi elettronici nascosti tra abiti o oggetti personali, per evitare i controlli. Questi stratagemmi sono emersi grazie alle intercettazioni e alle osservazioni dirette durante i colloqui con familiari. Il procuratore capo Carlo Fucci ha spiegato in conferenza stampa che oltre ai sei arrestati sono stati identificati altri dodici indagati, tutti coinvolti nel possesso di cellulari alla detenzione. Nei loro confronti sono stati eseguiti sequestri e contestati reati di introduzione di dispositivi e stupefacenti.

Organizzazione e impatto sulla sicurezza interna della casa circondariale

Secondo le ricostruzioni degli inquirenti, non si trattava di un’operazione improvvisata. La rete criminale funzionava con una pianificazione dettagliata: dalle ordinazioni in anticipo alla scelta dei momenti migliori per gli scambi, fino all’uso di strumenti di dimensioni ridotte pensati per sfuggire ai controlli.

Questo sistema permetteva alle persone detenute di mantenere contatti esterni e continuare a gestire attività illegali dentro le mura, nonostante la reclusione. Quanto emerso dall’inchiesta ha inferto un colpo significativo alla sicurezza interna del carcere di Cassino, portando alla luce lacune e punti deboli nella vigilanza.

Il contesto più ampio della sicurezza nei penitenziari italiani

Il caso di Cassino si inserisce in un dibattito più ampio sulla sicurezza negli istituti penitenziari in Italia e sul contrasto alla criminalità organizzata nelle carceri. Le forze dell’ordine hanno sottolineato che continueranno a intensificare le attività di controllo e repressione per bloccare ogni tentativo di traffico illecito tra dentro e fuori.

L’autorità giudiziaria nei prossimi mesi valuterà a fondo le posizioni di tutti i coinvolti. Per alcuni gli indizi potrebbero aggravarsi se ulteriori elementi confermeranno il legame con le attività messe a punto. Intanto sono in corso approfondimenti per capire come migliorare i sistemi di controllo, per evitare che questi metodi ingegnosi tornino a incidere sul funzionamento dell’istituto.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Incendio nella riserva naturale del Borsacchio: due ettari di vegetazione distrutti vicino ai nidi di fratino

Un vasto incendio ha infiammato la riserva naturale del Borsacchio nella mattinata di oggi 14…

20 secondi ago

La regione lazio stanzia 14 milioni alla saf e riapre il dibattito sulle partecipate pubbliche tra perplessità e richieste di riforma

La decisione della regione lazio di erogare un contributo di 14 milioni di euro a…

14 minuti ago

Dodici anni dopo la tragedia di Acqualonga, la memoria di 40 vittime sul viadotto Napoli-Canosa

Il 28 luglio 2013 ha segnato uno degli incidenti più gravi della storia italiana sulle…

25 minuti ago

Uomo di buonabitacolo muore in incidente sulla a2 tra sicignano degli alburni e petina

Un incidente stradale verificatosi nel pomeriggio ha causato la morte di un uomo originario di…

31 minuti ago

Violenze contro il personale sanitario nel carcere di Teramo: 25 aggressioni in sei mesi e condizioni di lavoro a rischio

Negli ultimi sei mesi, il personale sanitario impegnato nel carcere di Teramo ha subito numerosi…

39 minuti ago

Frosinone e Prefettura insieme contro le truffe agli anziani: protocollo 2025 per aumentare la sicurezza sul territorio

La città di Frosinone ha stretto una nuova intesa con la Prefettura locale per dare…

41 minuti ago