Categories: Notizie

Musica al castello a napoli: dal 25 luglio al 3 agosto jazz, funk e teatro nel maschio angioino

Napoli si prepara ad accogliere una rassegna musicale che unisce jazz, funk, ritmi caraibici e teatro d’autore nel suggestivo cortile monumentale di Castel Nuovo, conosciuto come Maschio Angioino. Dal 25 luglio al 3 agosto, “musica al castello” propone un calendario ricco di appuntamenti gratuiti pensati per valorizzare la città come punto di riferimento culturale e musicale.

L’evento e il sostegno del comune di napoli per l’estate 2025

L’iniziativa è promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica” e rientra nella programmazione di “Estate a Napoli 2025“. Organizzata da Arealive, la manifestazione offre concerti ogni sera dalle 21 con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune, ha sottolineato come questa rassegna rappresenti un momento importante per la città, dove il Maschio Angioino diventa luogo di incontro per appassionati di musica e cultura. Il monumento, testimonianza storica, si trasforma in spazio di dialogo tra passato e presente, tra tradizione e innovazione musicale.

La valorizzazione della cultura come motore sociale

L’amministrazione punta molto sulla qualità degli eventi, nella convinzione che la cultura muova socialità e appartenenza. Proprio per questo “musica al castello” sposa il concetto di contaminazione tra generi e provenienze diverse. Ferdinando Tozzi, delegato per l’industria musicale e l’audiovisivo, ha evidenziato come la fusione di stili sia centrale per l’identità sonora di Napoli, proseguendo l’impegno della città a favore della musica intesa come linguaggio capace di unire culture differenti e generazioni diverse.

Un viaggio musicale tra mediterraneo, centro america e jazz internazionale

Il programma mette in risalto la varietà sonora di Napoli, celebrando il suo ruolo come crocevia di influenze mediterranee, centroamericane e jazzistiche. Nel corso degli anni la città ha raccolto intorno a sé storie, suoni e ritmi, generando un patrimonio musicale unico. Questa edizione riflette proprio questa ricchezza, presentando artisti provenienti da varie regioni d’Italia come la Puglia, la Campania, la Lombardia e oltre, con un’offerta che attraversa il funk, lo ska, il reggae, il latin e le sonorità jazzistiche.

Programma delle serate principali

Il 25 luglio aprono gli Après La Classe, gruppo pugliese noto per il mix di ska, reggae, rock e ritmi balcanici con il loro “Casa di Legno Tour“. Il giorno successivo tocca ai bolognesi Rumba de Bodas, pronti a condurre il pubblico in un giro tra funk, jazz, swing e musiche latine. Il 27 luglio è la volta di Daniele Sepe, volto napoletano che propone “Sepè le Mokò“, una sonorizzazione in chiave jazz del film cult “Totò le Mokò“, che rappresenta un omaggio in musica alla città.

Programmi speciali e artisti di spicco per ogni serata

La varietà continua con la tappa milanese dei Calibro 35, attesi il 28 luglio con il loro mix di funk e atmosfere anni Settanta, assenti da Napoli da tempo. Il 29 luglio Roy Paci sale sul palco con il “Live Love & Dance Tour“, accompagnato da un ensemble formato da musicisti di rilievo, per offrire un jazz raffinato ma accessibile al grande pubblico. La serata del 30 luglio prevede invece un incontro tra musica e teatro con Gianfranco Gallo e il suo spettacolo “Captivo“, che unisce canzone d’autore a riflessioni sul lato più profondo dell’animo umano.

Eventi tra musica, teatro e tradizioni mediterranee

Il 31 luglio vede protagonista Moni Ovadia con “Rotte Mediterranee“, un viaggio tra canti ebraici, ballate greche e narrazioni legate alla storia delle migrazioni nel Mediterraneo, suggerendo un messaggio di apertura e condivisione. Il primo agosto si esibiscono i salentini La Municipal, con un set indie pop che intreccia poesia e musica. L’1 agosto è per A Toys Orchestra da Salerno, una band alternativa conosciuta per i suoni intensi e ipnotici.

L’ultima serata, il 3 agosto, chiude con un concerto milanese de Il Mago del Gelato, che porta sul palco il suo jazz-funk irriverente con brani dall’album “Chi è Nicola Felpieri?“, con un’esibizione pensata per concludere la rassegna su un ritmo energico e coinvolgente.

Musica al castello tra tradizione e innovazione nel cuore di napoli

L’intera rassegna si svolge nel cuore storico di Napoli, trasformando ogni sera il Maschio Angioino in un luogo dove suoni e storie si intrecciano. La scelta di un monumento così emblematico sottolinea il legame stretto tra identità culturale e memoria storica della città. Qui, ogni artista porta un pezzo del mondo, raccontando attraverso la musica le diverse anime di Napoli, tra ricordi antichi e visioni contemporanee.

“musica al castello ribadisce così l’importanza di aprire spazi pubblici a eventi culturali capaci di coinvolgere più pubblici. L’attenzione ai generi e alle forme espressive che spaziano da performance musicali a spettacoli con elementi di teatro d’autore, conferma la volontà di offrire un quadro artistico ampio e ben calibrato, con l’obiettivo di rendere Napoli un riferimento riconosciuto per la proposta musicale di qualità nell’estate 2025.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Cher incanta via veneto al party di Dolce & Gabbana con musica e atmosfere anni ’50

L’attesa era alta per l’evento inaugurale di Dolce & Gabbana a Roma, un appuntamento che…

56 secondi ago

Fulvio Martusciello difende Cirielli: “non serve dimettersi in caso di candidatura” e i riflettori sul centrodestra campano

La campagna elettorale in Campania accende il dibattito politico, soprattutto all’interno del centrodestra dove si…

34 minuti ago

Palazzo Chigi deve raddoppiare i fondi per la sicurezza urbana secondo l’anci e Manfredi

La sicurezza nelle città italiane è tornata al centro del dibattito pubblico con un appello…

37 minuti ago

A itri e sora la famiglia passionista ricorda padre giulio mazzacapo nel centenario della nascita

La Famiglia Passionista ha organizzato per domenica 20 luglio una messa di suffragio per celebrare…

45 minuti ago

Latina estate 2025 si apre con otto concerti all’alba sul lungomare per valorizzare la cultura locale

La rassegna estiva latina estate 2025 propone una serie di eventi culturali pensati per risvegliare…

58 minuti ago

Tragedia a marotta durante festa di compleanno: donna uccisa e figlia ferita in sparatoria familiare

Una festa di compleanno in un’abitazione di campagna a Marotta, comune di Mondolfo, si è…

1 ora ago