Categories: Notizie

Nuovi meccanismi genetici alla base della resistenza alla chemioterapia nel tumore ovarico scoperti a londra

La resistenza alla chemioterapia resta uno degli ostacoli principali nel trattamento del tumore ovarico. Un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra, guidato dal docente Marco Di Antonio, ha identificato nuovi meccanismi genetici che contribuiscono a questo fenomeno. La scoperta, pubblicata su Genome Biology, suggerisce nuove strade per riaprire il fronte terapeutico nei casi di tumore ovarico resistente ai farmaci.

Il ruolo della resistenza alla chemioterapia nel tumore ovarico

Il tumore ovarico colpisce molte donne e, pur rispondendo bene ai primi cicli di chemioterapia, spesso ritorna più aggressivo e difficile da trattare. Il dato che preoccupa i medici è che circa il 70% delle pazienti vede il ritorno del tumore dopo una prima fase di remissione. Questa ricomparsa è legata alla capacità delle cellule tumorali di sviluppare difese contro i farmaci che fino a quel momento avevano indotto la morte cellulare.

Nello specifico, il problema è che dopo alcuni cicli il tumore acquista resistenza, cioè una sorta di “scudo” che impedisce ai farmaci di agire efficacemente. Capire come e perché si sviluppi questa resistenza è fondamentale per trovare nuove soluzioni terapeutiche.

Dna a quadrupla elica e la sua influenza sulla resistenza ai farmaci

La ricerca condotta dal team di Di Antonio ha esaminato attentamente il funzionamento del dna nelle cellule tumorali ovariche resistenti alla chemioterapia. Si è scoperto che un tipo particolare di struttura nucleotidica, chiamata G-quadruplex, si accumula proprio nelle cellule resistenti. Questa struttura non è il semplice dna lineare noto a tutti, ma una conformazione complessa a quattro eliche che influisce sull’espressione genica.

La presenza del dna a quadrupla elica modifica l’attivazione di alcuni geni che provano a proteggere la cellula tumorale dall’attacco dei farmaci. Questi geni, “attivati” dalla struttura, bloccano o limitano in qualche modo l’effetto tossico della chemioterapia, favorendo la sopravvivenza del tumore.

Esperimenti su molecole in grado di disgregare il dna a quadrupla elica

Per verificare il ruolo di questa conformazione del dna nella resistenza, i ricercatori hanno utilizzato molecole capaci di interferire con la formazione della quadrupla elica. Questi composti, testati su campioni di cellule tumorali prelevate da pazienti resistenti, hanno dimostrato di poter ripristinare la sensibilità dei tumori alla chemioterapia.

I test hanno mostrato che, interrompendo la struttura del dna a quattro eliche, si riesce a ridurre l’attivazione dei geni protettivi, consentendo ai farmaci di agire di nuovo in modo efficace. Questo apre una strada concreta per provare nuovi farmaci o combinazioni terapeutiche negli studi clinici.

Le prospettive future e le parole di marco di antonio

Marco Di Antonio ha sottolineato che questa scoperta indica come la resistenza ai chemioterapici non sia un punto di arrivo definitivo. Conoscere i meccanismi alla base della resistenza permette di intervenire in modo mirato per contrastarla. Il gruppo londinese, pur focalizzato sul tumore ovarico, sta già osservando se lo stesso meccanismo possa verificarsi anche in altri tipi di tumore.

Il futuro della ricerca, secondo Di Antonio, punta allo sviluppo di molecole in grado di bloccare la formazione del dna a quadrupla elica da utilizzare in clinica. Questi farmaci potrebbero rallentare l’insorgenza della resistenza o impedirla del tutto, migliorando la prognosi per tante pazienti.

Marco di antonio e il suo percorso accademico

Marco Di Antonio, professore associato presso il Dipartimento di Chimica dell’Imperial College di Londra, dirige un gruppo di circa venti ricercatori. Originario di Teramo, ha iniziato il suo percorso scientifico nell’attuale IIS “Alessandrini-Marino”. Ha proseguito gli studi universitari a Pavia e Padova, dove ha ottenuto laurea magistrale e dottorato di ricerca.

Nel 2018 si è trasferito a Londra, fondando il suo gruppo di ricerca che oggi è al centro di importanti scoperte sulla genetica dei tumori. La sua esperienza unisce competenze chimiche e biomediche, fondamentali per innovare la cura del cancro.

Monica Ghilocci

Recent Posts

La cittadella della cultura a Teramo: un nuovo polo per formazione e sviluppo nel centro storico

Nel cuore di Teramo, un vasto progetto prenderà forma trasformando l'ex ospedale psichiatrico in un…

5 minuti ago

Incidente autonomo a cisterna: mini van contro palo in via filippo corridoni blocca la strada

Un giovane alla guida di un mini van ha perso il controllo del veicolo in…

17 minuti ago

MagicLand ospita il brainrot day domenica 27 luglio per giovani fan con ingresso gratuito under 14

MagicLand apre le sue porte domenica 27 luglio per un evento dedicato al coloratissimo universo…

29 minuti ago

Oltre sette milioni di euro per viabilità e scuole: investimenti in marsica 2025-2027

La provincia dell'Aquila ha stanziato oltre sette milioni di euro per interventi in marsica, con…

31 minuti ago

Indagati a viterbo per la morte di un 15enne in un incidente con la moto contro un albero

A Viterbo un ragazzo di 15 anni è morto dopo essersi schiantato con la moto…

44 minuti ago

Il consiglio di stato fissa il 6 novembre l’udienza sul permesso di costruire in via vincenzo grosso a palermo

Il destino del permesso di costruire sull’area dell’ex “Arciero Marmi” di via Vincenzo Grosso a…

48 minuti ago