Home Notizie Omaggio a Ennio Morricone con un concerto evento alla casa del jazz di Roma il 7 luglio 2025
Notizie

Omaggio a Ennio Morricone con un concerto evento alla casa del jazz di Roma il 7 luglio 2025

Share
Share

Un tributo musicale dedicato a Ennio Morricone riunisce a Roma quel patrimonio di capolavori che hanno segnato la musica da film. Lo spettacolo “We all love Ennio Morricone. Storia di un cd, un oscar e 250 concerti in tutto il mondo” sarà proposto alla Casa del Jazz nel cuore dell’estate. Un’occasione per riscoprire brani iconici e rivivere la carriera di un maestro che ha plasmato un’intera epoca della colonna sonora.

Il concerto evento con l’orchestra del conservatorio di santa cecilia

Il 7 luglio 2025 nella cornice della Casa del Jazz a Roma, l’orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia eseguirà un repertorio dedicato a Morricone, sotto la direzione di Ludovico Fulci. La scelta dei brani si basa sugli arrangiamenti originali approvati dallo stesso compositore, per garantire fedeltà e rispetto del suo stile. Sul palco si alterneranno musicisti storici, che hanno collaborato direttamente con Morricone, donando al pubblico un’esperienza autentica e carica di emozioni.

Un viaggio visivo e narrativo

Durante la serata saranno proiettate immagini tratte dall’archivio personale del maestro, insieme a filmati dei suoi concerti più celebri. Non mancheranno momenti narrazione, affidati all’attore Luigi Petrucci, che darà voce ad aneddoti e racconti personali tratti dalla vita del compositore. Verrà anche mostrata l’ultima video-intervista “My life, my music“, che offre uno sguardo diretto nella mente e nelle emozioni di Morricone.

La svolta della carriera: da compositore a direttore d’orchestra

Nel 2001, poco dopo aver compiuto 72 anni, Ennio Morricone iniziò un intenso percorso di concerti dal vivo che lo portarono in giro per il mondo. Fino a quel momento, la sua fama era legata soprattutto alla creazione di colonne sonore indimenticabili, ma da allora il maestro si mise alla guida delle sue composizioni, dirigendole personalmente dal podio. Questo passaggio segna un cambiamento importante nella sua vita professionale.

La sua presenza sul palco conferì nuova energia alle sue melodie, rendendole vive e partecipate da un pubblico internazionale. Egli riscosse un successo crescente, culminato nel 2007 con la conquista dell’Oscar per la colonna sonora di “The Hateful Eight“. Quell’anno segnò la sua definitiva consacrazione a livello globale. Da quel momento la sua popolarità raggiunse livelli mai visti prima, trasformandolo in una vera star planetaria.

Il libro “we all love ennio morricone” di luigi caiola

Nel giugno 2023, l’Italia ha visto la pubblicazione di “We all love Ennio Morricone“, volume scritto da Luigi Caiola. L’autore, che ha seguito Morricone come manager dal 1997 al 2015, racconta in dettaglio la collaborazione con il compositore e la nascita della sua carriera concertistica. Caiola ha prodotto 15 tra cd e dvd e ha contribuito a trasformare Morricone da compositore di musica per film in artista di fama mondiale.

LEGGI ANCHE
Ricorso della procura generale contro la sentenza per l'omicidio di massimiliano moro a latina

Collaborazioni internazionali

Il libro documenta le tappe più importanti di questo percorso, includendo la produzione di prodotti discografici di grande successo come “Arena Concerto” e “We all love Ennio Morricone“. Quest’ultimo progetto ha coinvolto artisti di calibro internazionale, fra cui Quincy Jones, Herbie Hancock, Eumir Deodato, Bruce Springsteen, Celine Dion, Roger Waters, Andrea Bocelli e Yo-Yo Ma. Queste collaborazioni hanno dato nuova vita alle opere di Morricone, avvicinandole a pubblici molto diversi tra loro.

La struttura dello spettacolo e il patrimonio artistico di morricone

Lo spettacolo “We all love Ennio Morricone” si basa su una formula che unisce musica, immagini e parole per raccontare a fondo la figura del maestro. Oltre all’esecuzione di brani storici come “C’era una volta il West“, “Il buono, il brutto, il cattivo“, “L’estasi dell’oro” e “Nuovo cinema paradiso“, il programma include materiali audio e video autorizzati da Morricone stesso.

Il pubblico si immerge così in un’esperienza capace di coniugare la grandiosità musicale con un’intimità narrativa, fatta di testimonianze e ricordi raccolti nel tempo. Le immagini proiettate mostrano momenti salienti dei concerti passati e scorci della vita privata del compositore, offrendo uno sguardo completo su una carriera intensa e appassionata. Lo spettacolo resta fedele alla volontà del maestro, celebrandolo con rispetto e autenticità.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001