L’ospedale Cardarelli di Napoli ha attivato una campagna social per sensibilizzare la popolazione sulle donazioni di sangue. Con l’arrivo dell’estate, la richiesta si fa più pressante, perché il calo di donatori coincide con il periodo delle vacanze e le esigenze dell’ospedale restano alte. I primari dell’ospedale invitano i cittadini a partecipare con responsabilità, sottolineando che senza sangue le cure non sono possibili.
Ogni giorno l’ospedale Cardarelli ha bisogno di almeno 150 sacche di sangue per mantenere la regolarità delle attività cliniche. Questo fabbisogno riguarda sia le emergenze urgenti sia gli interventi chirurgici già programmati, che non si fermano durante l’estate. Al momento, la carenza più critica riguarda i gruppi 0 negativo e 0 positivo, ma l’ospedale esorta donatori di ogni gruppo sanguigno a farsi avanti.
Il sangue è indispensabile in molti reparti: dalla rianimazione alla chirurgia, dall’oncologia alla neurochirurgia, fino alla neonatologia e all’ortopedia. Ogni unità operativa complessa segnala come senza sangue l’attività medica si blocchi. I responsabili hanno ricordato che, senza sangue a disposizione, la possibilità di curare, e quindi di salvare vite, viene meno.
I direttori delle Unità operative dell’ospedale ricordano in modo chiaro: “Senza sangue non possiamo lavorare, non ti possiamo salvare”. È un messaggio diretto, che spiega con semplicità la realtà quotidiana del Cardarelli. Una singola donazione può salvare fino a tre pazienti, ma il problema è che durante l’estate la disponibilità di sangue scende per la ridotta partecipazione.
Antonio d’Amore, direttore generale del Cardarelli, evidenzia il divario tra il numero di persone che partono per le vacanze e quelle che scelgono di donare. I pazienti, con le loro necessità, invece restano ospedalizzati. La richiesta di sangue non diminuisce, ma anzi può aumentare per la continuità degli interventi e le emergenze. L’appello tende a stimolare un senso di responsabilità collettiva verso la salute pubblica.
Il Cardarelli offre anche vantaggi concreti a chi decide di donare sangue. Ogni donatore riceve un check-up gratuito del sangue, che normalmente ha un valore di circa 200 euro. La donazione può avvenire due volte l’anno, un’occasione per controllare la propria salute senza costi.
Il centro donazioni è facile da raggiungere, si trova al piano terra del padiglione E e funziona dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Ai donatori è garantito il parcheggio gratuito e consegnato un kit con borsa, braccialetto e maglietta con il logo dell’ospedale. Inoltre, i lavoratori dipendenti che donano hanno diritto a un giorno di riposo retribuito. Questi incentivi si sommano all’importanza immediata e concreta del gesto nel salvare vite.
Nel Cardarelli, la disponibilità di sangue è fondamentale per mantenere attivi numerosi reparti, senza rischiare interruzioni nelle cure. La mancanza di sangue porta a rinvii di interventi e a limitazioni nel trattamento delle emergenze. I reparti come ematologia, trauma center, e medicina interna richiedono spesso trasfusioni che non possono essere sostituite in altro modo.
Donare diventa quindi un atto che protegge non solo chi riceve il sangue ma anche tutti coloro che stanno seguendo terapie o affrontano operazioni importanti. L’ospedale, nel ricordare tutto ciò, punta a coinvolgere la cittadinanza proprio nell’estate, quando la curva delle donazioni tende a calare a causa delle partenze e del caldo. Il Cardarelli invita a non perdere di vista questa esigenza, perché dietro ogni sacca c’è una vita da salvare.
Il centrodestra italiano resta diviso sulle candidature per le elezioni regionali in programma entro la…
Una vicenda di provocata aggressione sessuale ha scosso Benevento a metà giugno 2025. Un uomo…
Nella periferia di Latina, gli incendi di vegetazione rappresentano un problema ricorrente, soprattutto nelle zone…
La regione Lazio ha lanciato un nuovo progetto digitale dedicato alle imprese agricole che svolgono…
Il comune di Capri ha convocato un incontro straordinario con tutte le forze dell’ordine locali,…
Nel comune di ardea, i carabinieri della tenenza locale hanno portato avanti un’indagine su un…