La kermesse letteraria pescasseroli legge compie sette anni e si prepara a un’edizione ricca di libri di spessore e riflessioni dedicate a temi di attualità. Dal 6 al 18 agosto 2025, nel centro storico di pescasseroli, capitale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, si svolgerà un ciclo di appuntamenti all’aperto con autori di rilievo, dialoghi culturali e momenti musicali. La manifestazione, guidata da dacia maraini, porta la letteratura in un contesto naturale che favorisce il confronto e l’ascolto.
Protagonisti e libri al centro della rassegna
Nell’edizione 2025 si confermano i grandi nomi della narrativa italiana e del saggio. Nadia terranova presenterà il suo libro “quello che so di te” , finalista al premio strega 2025, un testo scandito da atmosfere emotive e tensioni psicologiche. Accanto a lei, il filologo giuseppe antonelli, specialista riconosciuto nella storia della lingua italiana, proporrà “il mago delle parole” , un’opera dedicata alle radici e alle trasformazioni linguistiche.
Un contributo sul piano politico e scientifico
Monica maggioni porterà un contributo sul piano politico con “the presidents” , un’analisi rigorosa dei meccanismi alla base del potere nella presidenza americana. Il programma valorizza anche la divulgazione scientifica: mario tozzi aprirà la manifestazione con il saggio “prove tecniche di estinzione” pubblicato da touring club, dove l’autore affronta temi ambientali urgenti e critica le derive antropocentriche dell’homo sapiens.
Il calendario si chiude con mons. vincenzo paglia, presidente della pontificia accademia della vita, che presenterà il suo libro “l’algoritmo della vita. etica e intelligenza artificiale” . L’opera discute il rapporto tra tecnologia, etica e intelligenza artificiale, un tema sempre più presente nel dibattito pubblico.
Un dialogo costante tra letteratura, società e natura
La direttrice dacia maraini ha sottolineato spesso l’importanza di eventi come pescasseroli legge per la qualità del confronto culturale. La manifestazione nasce con l’idea che la letteratura deve parlare alle persone di oggi, affrontando questioni complesse come guerre, odio, cambiamenti sociali. La piazza di pescasseroli diventa così un luogo dove si intrecciano emozioni e ragionamenti etici, in un ambiente raccolto e familiare.
L’esperienza di ascolto dal vivo, tra la natura e le pietre di un piccolo paese montano, offre una dimensione diversa rispetto agli eventi nelle grandi città. Il ritmo degli incontri, concentrato nel tardo pomeriggio e nelle prime ore della sera, facilita la partecipazione e lo scambio diretto tra pubblico e autori. I temi delle edizioni precedenti, sempre attenti al presente, si confermano per il 2025 come un invito a riflettere insieme sul destino comune.
Appuntamenti speciali e momenti musicali
Pescasseroli legge non si limita a presentazioni e dibattiti. L’11 agosto alle 21.30, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo ospiterà un concerto della corale decima sinfonia di pescasseroli, diretta da anna tranquilla neri. L’esibizione comprenderà anche la partecipazione dell’orchestra popolare del parco, un momento che unisce musica e comunità in una serata suggestiva.
Gli incontri sono a ingresso libero e si svolgono principalmente in piazza umberto I, lo spazio simbolo del paese. Qui il pubblico potrà seguire le conversazioni e le letture interpretate da attori come elisabetta tosini e alessandro scafati, che accompagnano gli interventi con momenti di lettura scenica.
Sostegno istituzionale e organizzazione
La manifestazione è resa possibile grazie al supporto del centro per il libro e la lettura del ministero della cultura e della toto holding. Il parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise sostiene l’iniziativa, mentre il comune di pescasseroli ne garantisce il patrocinio. La direzione organizzativa è affidata a fiorella graziani, che coordina l’allestimento e il programma degli eventi.
La rete di collaborazione tra enti pubblici e privati sottolinea l’impegno a mantenere pescasseroli legge un appuntamento stabile e accessibile, capace di attrarre attenzione non solo dagli appassionati di letteratura ma anche da chi cerca stimoli culturali in un ambiente naturale e tranquillo. La manifestazione rimane così un crocevia per riflessioni condivise in un contesto unico.