Home Notizie Pioggia torrenziale e grandine a piglio: allagamenti e danni nel centro abitato
Notizie

Pioggia torrenziale e grandine a piglio: allagamenti e danni nel centro abitato

Share
Share

Nel pomeriggio del 12 giugno 2025, una forte perturbazione ha colpito il comune di Piglio, in provincia di Frosinone, portando con sé pioggia molto intensa e grandine. L’evento ha sorpreso la popolazione locale, provocando allagamenti e disagi diffusi nel centro città e nelle frazioni vicine. In queste condizioni meteo, la situazione è rapidamente precipitata in pochi minuti, facendo emergere criticità nella gestione delle zone urbane e nella sicurezza stradale.

Il fenomeno meteorologico e l’intensità della grandinata

La perturbazione si è sviluppata in modo rapido e deciso. In pochi istanti le strade si sono trasformate in veri e propri fiumi, mentre i chicchi di grandine, di dimensioni variabili, si sono accumulati copiosamente sopra le superfici asfaltate e nei cortili. Alcuni punti del paese hanno visto la grandezza dei chicchi raggiungere dimensioni tali da ricoprire intere porzioni del terreno con uno strato ghiacciato spesso più di qualche centimetro.

La grandine è scesa con forza, accompagnata da tuoni e raffiche di vento improvvise, così da rendere l’atmosfera tesa e pericolosa. Questa manifestazione naturale, per quanto non insolita in alcune stagioni, negli ultimi anni assume un carattere sempre più violento anche nel Lazio, superando i vecchi scenari di temporali brevi. Non a caso, eventi meteorologici simili sono stati recentemente documentati in altre aree interne della regione, causando danni ad abitazioni, colture e infrastrutture.

Effetti sui residenti e sull’infrastruttura viaria

Le conseguenze di questo forte temporale si sono fatte sentire soprattutto sulla viabilità interna a Piglio e nelle zone limitrofe. Le strade si sono allagate rapidamente, rendendo difficili gli spostamenti sia a piedi che in auto. In particolare, il centro storico, con le sue vie strette, ha subito disagi rilevanti a causa dell’acqua che ha accumulato in molte aree, bloccando anche le attività commerciali e i servizi di trasporto locale.

I residenti hanno segnalato danni a tetti e infissi causati dalla grandine, soprattutto nelle abitazioni costruite con materiali più fragili o meno recenti. Gli scrosci violenti di pioggia hanno invaso cantine e garage, costringendo molte famiglie a interventi d’urgenza per asciugare i locali e prevenire danni più gravi come infiltrazioni e muffe. In alcune abitazioni, è saltata la corrente per brevi periodi, complicando ulteriormente la gestione di una situazione di emergenza meteorologica.

L’abbassamento improvviso delle temperature dopo settimane di caldo intenso

Accanto alla pioggia e alla grandine, si è registrato un rapido crollo delle temperature, che hanno fatto registrare valori decisamente più bassi rispetto ai giorni precedenti. Questo cambiamento era previsto dai meteo ma si è rivelato brusco rispetto all’ondata di calore che aveva caratterizzato la prima metà di giugno 2025. Le temperature, che nei giorni precedenti si erano mantenute sopra i 30 gradi, sono scese anche di dieci punti, riportando il clima a condizioni più miti ma comunque instabili.

LEGGI ANCHE
Il teatro lendi di sant'arpino presenta il cartellone 2025/2026 con grandi nomi del teatro e spettacoli variegati

Gli effetti di questo abbassamento termico si sono avvertiti anche nelle campagne circostanti, dove le coltivazioni hanno già sofferto per le alte temperature e la siccità. La grandine ha colpito anche vigneti e campi coltivati, con potenziali danni alla produzione agricola locale, che in alcune zone rappresenta una voce importante dell’economia. Diversi agricoltori hanno già iniziato a monitorare con attenzione le piante danneggiate per valutare l’entità delle perdite.

I testimoni oculari e la documentazione degli eventi

A dar conto di questo violento temporale sono arrivate diverse testimonianze e immagini da parte dei residenti di Piglio. Riccardo Afilani, insieme a Mauro e Nicoletta Graziani, ha inviato a varie redazioni foto e video che mostrano chiaramente la grandine depositata e le strade allagate. Queste testimonianze forniscono un racconto diretto della situazione, indispensabile per capire l’impatto reale sull’ambiente urbano e sulle persone.

Le immagini ricevute mettono in evidenza la rapidità con cui l’acqua è cresciuta e la forza della grandine sul tessuto abitativo. Diversi abitanti hanno sottolineato che, pur avendo vissuto temporali anche intensi, l’intensità di oggi ha superato ogni esperienza precedente. In alcuni casi si segnalano anche lievi danni a veicoli parcheggiati, con ammaccature e vetri rotti causati dai chicchi più grandi.

A Piglio si contano ancora i danni provocati dall’evento, mentre si attendono interventi di pulizia strade e verifiche sulla sicurezza di edifici e infrastrutture. L’episodio conferma la necessità di strategie di protezione più efficaci in comuni di dimensioni ridotte, spesso vulnerabili a condizioni meteo così improvvise e aggressive.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001