Home Notizie Premio janara 2025 a benevento: riconoscimenti per personalità di rilievo nei campi culturali e sociali
Notizie

Premio janara 2025 a benevento: riconoscimenti per personalità di rilievo nei campi culturali e sociali

Share
Share

La “notte delle streghe – janare benevento festival” si prepara ad animare le vie del centro storico con la quarta edizione del premio janara, un riconoscimento dedicato a chi si è distinto per originalità e impegno in diversi ambiti. Dal 25 al 27 luglio 2025, Benevento ospiterà una serie di eventi culturali che culmineranno con la consegna del premio a figure emergenti e affermate, nazionali e internazionali. Questo festival rappresenta un momento di attenzione per la cultura popolare e contemporanea, celebrando talenti e professionisti che segnano la scena nei campi sociali, scientifici, artistici e istituzionali.

Il premio janara: storia ed evoluzione di un riconoscimento culturale

Il premio janara nasce con l’intento di valorizzare personalità capaci di lasciare un segno nei rispettivi campi. Dal socialmente impegnato allo spettacolo, dalla scienza all’imprenditoria, il premio seleziona ogni anno figure che hanno mostrato creatività, ingegno e professionalità. La quarta edizione conferma la crescita dell’iniziativa, diventata ormai un appuntamento rilevante nel calendario culturale di Benevento e della regione. Organizzata dall’associazione di promozione sociale “Sannitamania“, l’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto del festival dedicato alle janare, figure mitiche tipiche del folklore beneventano. Questo collegamento tra tradizione e modernità offre al premio un valore simbolico che supera la semplice cerimonia di consegna.

La cerimonia di consegna e il programma del festival

La cerimonia ufficiale si svolgerà sabato 26 luglio 2025, alle ore 21, in piazza Federico Torre. Ad aprire e condurre la serata sarà il giornalista Antonio De Cristofaro, noto per la sua esperienza nel racconto di eventi culturali. La piazza si trasformerà in un palco che ospiterà la premiazione, teatro di una manifestazione fortemente sentita dalla comunità locale e dai partecipanti. Il festival “notte delle streghe” stesso rappresenta un vero e proprio fenomeno di costume, richiamando migliaia di visitatori attratti dalla rievocazione delle janare, personaggi storici legati alla tradizione popolare. Le strade saranno animate da spettacoli e momenti di confronto culturale, arricchendo così l’esperienza di un evento volto a celebrare sia il passato che il presente di Benevento.

I vincitori del premio janara 2025: profili e meriti

Anche quest’anno, i vincitori del premio janara rappresentano un gruppo eterogeneo di professionisti e artisti con risultati importanti. Onofrio Catalano, ricercatore originario di Ceppaloni, insegna ad Harvard ed è riconosciuto per i suoi studi di rilievo. Giovanna Nocetti, nota cantante conosciuta semplicemente come Giovanna, ha segnato la scena musicale con la sua voce. Sandra Lonardo, impegnata in politica, è stata parlamentare e presidente del consiglio regionale campano, portando avanti iniziative di rilievo. Il cardiologo Bruno Villari si è distinto nei suoi studi medici, mentre Selma Ezzine, giovane cantante di San Giorgio del Sannio, ha conquistato il pubblico con la vittoria a “Dalla strada al palco“, talent show trasmesso da Rai 1. Rappresentante accademico è il professor Giuseppe Acocella, rettore dell’università telematica “Giustino Fortunato“. La stampa è ben rappresentata nei giornalisti Mimmo Ragozzino e Alfredo Salzano, figure note per il loro impegno nel racconto locale e nazionale. Infine, l’antropologa Adele Zotti ha ricevuto il premio alla memoria, riconoscendo così il valore del contributo culturale offerto durante la sua vita.

LEGGI ANCHE
Controlli sui cantieri stradali in provincia di latina: multe e sequestri per violazioni di sicurezza

Il ruolo dell’associazione sannitamania e l’importanza del festival per benevento

Sannitamania, associazione di promozione sociale, è la forza organizzativa dietro al premio janara e al festival che lo ospita. L’associazione lavora da anni per rivitalizzare le tradizioni locali, promuovendo eventi che coniugano folklore e modernità. Benevento, attraverso queste iniziative, amplia la propria offerta culturale, attirando visitatori e stimolando attenzione verso temi legati all’identità territoriale. Il festival contribuisce a far conoscere la storia delle janare, donne considerate streghe nel folklore campano, portando avanti un racconto popolare che accompagna la città da secoli. Sannitamania, con il premio janara, crea un ponte tra passato, presente e futuro, valorizzando personalità che hanno saputo esprimere al meglio il loro talento in diversi campi.

Dal 25 luglio, Benevento sarà un punto di riferimento per chi segue la cultura popolare e contemporanea attraverso eventi che uniscono arte, scienza, politica e spettacolo. Il premio janara continua a rappresentare un riconoscimento di rilievo per chi ha contribuito con impegno e competenza, dando ulteriore luce a una città che alla cultura ha sempre guardato con attenzione.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001