Home Notizie Premio terre del bussento 2025 a sapri: riconoscimenti a personalità tra cultura, cronaca e musica
Notizie

Premio terre del bussento 2025 a sapri: riconoscimenti a personalità tra cultura, cronaca e musica

Share
Share

La decima edizione del premio terre del bussento si svolgerà dal 4 al 6 agosto a Sapri, una cittadina nel salernitano che si prepara a ospitare una rassegna dedicata a figure che hanno lasciato un segno nel panorama culturale, civile e artistico italiano. Il festival punta i riflettori su personalità capaci di influire sulla società tramite parole, arte, musica e informazione, offrendo un momento di riflessione e intrattenimento a tutti i presenti.

I protagonisti premiati per il loro impegno civile e artistico

Tra i volti più attesi spicca Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Napoli noto per la sua costante e rigorosa battaglia contro la criminalità organizzata in Campania e in tutto il paese. Il suo percorso giudiziario è diventato un simbolo nel contrasto alla mafia, rendendo il suo riconoscimento un momento altamente significativo per la decima edizione. Gratteri ha denunciato senza tregua gli intrecci tra traffici illeciti e potere locale, mettendo a rischio la propria vita.

Antonio Padellaro, fondatore ed ex direttore de Il Fatto Quotidiano, riceverà la targa per il suo ruolo nel giornalismo d’inchiesta. La sua esperienza lunga e intensa nel raccontare fatti spesso nascosti o sottovalutati costituisce un esempio rilevante di informazione indipendente, che ha contribuito a svelare diversi scandali italiani con rigore e tenacia.

Altri protagonisti di rilievo

Una presenza importante è quella di Gabriele Parpiglia, giornalista e autore televisivo. Parpiglia ha costruito la sua carriera raccontando la comunicazione popolare, cimentandosi sia nelle trasmissioni televisive sia nella produzione di contenuti che coinvolgono un pubblico ampio, specialmente nel campo della cultura pop e dello spettacolo.

Tra i premiati figura anche Patrizia Pellegrino, attrice e cantante che ha attraversato i palcoscenici italiani nel corso di una lunga carriera artistica. La sua capacità di unire musica e teatro le ha permesso di lasciare un’impronta nel mondo dello spettacolo, anche grazie alla versatilità espressiva mostrata in anni di lavoro.

Nel corso della manifestazione vengono premiati anche Moni Ovadia, noto per il suo lavoro teatrale e la sua attività legata alla cultura ebraica, e Umberto Scipione, compositore e pianista, che hanno anch’essi avuto un ruolo di rilievo nel confronto culturale italiano.

La storia e l’organizzazione del premio terre del bussento

Il premio terre del bussento nasce dieci anni fa per iniziativa di Matteo Martino e si propone come una celebrazione di cultura, spettacolo e impegno sociale. L’evento è curato dal Comune di Sapri e dall’associazione terre del bussento, realtà che ha dato struttura e continuità a questo appuntamento estivo.

Il programma della rassegna prevede tre serate consecutive, tutte alle ore 22:00, nello scenario di piazza plebiscito, il cuore della città. Il palco si trasforma ogni anno in un teatro sotto le stelle che accoglie pubblico locale e visitatori, offrendo incontri, premiazioni e momenti di musica e spettacolo. Questo format ha assicurato una formula coinvolgente e accessibile a un pubblico ampio.

LEGGI ANCHE
Cotral presenta il piano straordinario di trasporto per il Giubileo dei giovani 2025 a Roma

Celebrazioni e partecipazioni negli anni precedenti

Nel corso degli anni il premio ha raccolto adesioni di artisti e protagonisti provenienti da tutta Italia, spesso di calibro nazionale e internazionale. Tra i nomi più noti che sono saliti sul palco a Sapri si ricordano Ornella Muti, attrice di fama mondiale, il giornalista investigativo Sigfrido Ranucci, lo scrittore Pino Aprile e lo sceneggiatore Maurizio De Giovanni, tra molti altri.

Nel 2024, la serata ha riservato un momento toccante dedicato a Franco Di Mare, volto noto del giornalismo italiano, con un premio alla memoria consegnato al fratello Gino Di Mare. Questi riconoscimenti testimoniano l’attenzione del premio verso figure che rappresentano la memoria collettiva, attraverso il racconto e la testimonianza.

L’impatto sulla città di sapri e il valore culturale dell’evento

L’assessore al turismo di Sapri, Amalia Morabito, ha sottolineato come il premio terre del bussento rappresenti un appuntamento di grande rilievo per la città. L’evento coniuga la qualità dei contenuti con la presenza di nomi rilevanti, aiutando a guidare l’attenzione nazionale sul territorio.

La manifestazione contribuisce a valorizzare un luogo geografico non molto grande ma ricco di storia e tradizioni. Le tre serate estive, con l’allestimento in piazza plebiscito, portano un flusso di visitatori, creando un momento di aggregazione culturale, con ricadute positive sull’economia locale, soprattutto nel turismo.

Sapri come polo culturale

Il premio si afferma anche come una vetrina per Sapri che ospita artisti e intellettuali, proponendo un cartellone che mescola riflessione civile e intrattenimento. La scelta di persone provenienti da ambiti differenti dimostra la pluralità di visioni e strumenti per raccontare il presente e il passato italiano.

L’evento riveste così un ruolo importante nel tessuto sociale cittadino, offrendo un’occasione per discutere questioni cruciali e per festeggiare successi artistici e civili. Sapri si conferma come polo culturale capace di attrarre nomi di rilievo e di sensibilizzare su temi rilevanti, rappresentando un punto di incontro fra memoria, denuncia e spettacolo.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001