Home Notizie Uomo ferito gravemente dal cane corso nel giardino di casa a terracina: trasportato in eliambulanza a roma
Notizie

Uomo ferito gravemente dal cane corso nel giardino di casa a terracina: trasportato in eliambulanza a roma

Share
Share

Un uomo di Terracina è stato ferito in modo serio dal suo cane corso mentre si trovava nel giardino dell’abitazione situata nella zona del cimitero. L’aggressione è avvenuta senza preavviso, allarmando vicini e soccorritori che hanno dovuto intervenire con un’eliambulanza per trasferire il ferito all’ospedale San Camillo di Roma. L’uomo, professionista quarantenne, ha riportato profonde lesioni agli arti superiori. Al momento le cause dell’attacco restano da definire.

L’aggressione del cane corso a terracina e il primo intervento dei vicini

L’episodio è successo nel pomeriggio nel giardino dell’abitazione privata. L’uomo, che lavora nel settore della sicurezza antincendio ed è stato calciatore dilettante, si è trovato improvvisamente aggredito dal suo cane corso. Contrariamente al comportamento del cane fino a quel momento, l’animale ha manifestato un’aggressività inaspettata e senza segnali premonitori evidenti, scagliandosi contro il padrone.

La lotta sotto gli occhi dei vicini

La lotta è avvenuta proprio sotto gli occhi dei vicini, richiamati dalle urla dell’uomo che perdeva molto sangue a causa dei morsi ricevuti alle braccia. L’animale non aveva mai mostrato atteggiamenti ostili nei confronti di persone o del suo proprietario. Nonostante i tentativi di dissuadere il cane con giochi e del cibo, l’aggressione è diventata sempre più violenta, culminando in morsi profondi che hanno causato danni estesi.

I vicini si sono quindi attivati immediatamente, chiamando i soccorsi e cercando di assistere l’uomo fino all’arrivo degli operatori sanitari. Il contesto di un’aggressione domestica così intensa ha suscitato preoccupazione in tutta la zona, mettendo in evidenza i rischi legati anche ad animali considerati in genere mansueti con i propri padroni.

Il soccorso con eliambulanza e le condizioni dell’uomo

A causa della gravità delle ferite e della copiosa perdita di sangue, i soccorritori hanno deciso di far intervenire un’eliambulanza dell’Ares 118, atterrata nel piazzale di via Anxur a Terracina. Questo mezzo ha permesso di portare rapidamente l’uomo all’ospedale San Camillo di Roma, specializzato in casi gravi di trauma.

L’uomo ha riportato lesioni profonde agli arti superiori, in particolare alle braccia. Durante le prime fasi del soccorso, ha raccontato agli operatori di essersi rifugiato in casa non appena aveva percepito un cambiamento nel comportamento del cane. Ha cercato di calmare l’animale con cibo e giochi, ma le sue azioni non hanno impedito all’esemplare adulto di corso di raggiungerlo e tornare ad attaccarlo, fino a un punto in cui la fuga verso un cancello secondario non è bastata a evitare il morso devastante.

Gli operatori sanitari hanno stabilizzato l’uomo prima del trasporto, provvedendo a mete cure sul posto. Le condizioni, pur gravi, non hanno richiesto un intervento chirurgico immediato ma l’ospedale resta impegnato nel monitorare la situazione.

Le possibili cause dell’attacco e il comportamento inatteso del cane

L’aggressione del cane corso appare come un evento imprevedibile. Fino a quel momento, il cane non aveva mai mostrato segni di nervosismo o aggressività verso il padrone o terze persone. Questi tipi di attacchi possono avere diverse spiegazioni che vanno dalla paura, a un dolor fisico improvviso, fino a fattori ambientali scatenanti che ancora si stanno investigando dai veterinari e dalle autorità.

LEGGI ANCHE
Presentato appLI, il nuovo assistente virtuale per i giovani nel mercato del lavoro italiano

Il comportamento anomalo prima dell’attacco

Il proprietario ha riferito che il cane ha iniziato a mostrare segni di agitazione prima dell’attacco violento, tanto da spingerlo a chiudersi in casa con l’animale al di fuori. Questo comportamento anomalo è stato seguito da un’impennata di aggressività non comune specie in un animale solitamente tranquillo. I morsi laceranti rimarcano quanto violento sia stato un atteggiamento mai osservato prima.

Le forze dell’ordine locali e gli esperti veterinari stanno approfondendo le cause che hanno portato all’accaduto. Al momento non sono stati segnalati eventi precedenti di questo tipo né sintomi fisici evidenti sull’animale.

L’impatto sulla comunità e il ruolo dei vicini nell’emergenza

La reazione dei vicini ha avuto un ruolo decisivo nell’intervento rapido e nel soccorso dell’uomo. Le grida di aiuto hanno attivato la catena di soccorso e hanno permesso di limitare i danni causati dalla gravità delle ferite.

Tutto il quartiere della zona cimiteriale di Terracina è rimasto scosso da quanto successo. In molti si sono detti preoccupati per la presenza di animali potenzialmente pericolosi in spazi domestici senza che si possa prevederne o contenere il comportamento in situazioni di emergenza.

Le autorità si stanno muovendo per valutare se adottare misure di sicurezza aggiuntive, così da evitare simili episodi in futuro. L’aggressione ha acceso il dibattito sulla gestione degli animali e sull’importanza di riconoscere segnali di disagio fin dai primi segnali.

L’uomo ferito resta sotto osservazione a Roma, mentre l’attenzione rimane alta su tutti i dettagli di questa vicenda che ha lasciato un segno evidente nel tessuto cittadino.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001