Home Notizie Comune di Latina fa partire il restauro del monumento ai caduti di borgo grappa con un investimento di quasi 29mila euro
Notizie

Comune di Latina fa partire il restauro del monumento ai caduti di borgo grappa con un investimento di quasi 29mila euro

Share
Share

Il Comune di Latina ha deciso di intervenire sul monumento ai caduti di borgo grappa, situato nel parco di fronte alla chiesa di San Giuseppe. Dopo l’opera di recupero al monumento di borgo Faiti, l’amministrazione punta a valorizzare anche questo simbolo storico, ascoltando le richieste dei residenti che chiedevano da tempo un intervento di manutenzione. Il progetto rientra in un programma più ampio dedicato alla conservazione e alla dignità dei luoghi della memoria nel territorio.

Il significato storico e simbolico del monumento ai caduti di borgo grappa

Il monumento ai caduti di borgo grappa si trova nel cuore del quartiere, in un’area verde importante per la comunità locale. Da anni, i cittadini avevano segnalato l’esigenza di un restauro, poiché mancava una cura costante a quel luogo commemorativo. Si tratta di un esempio significativo di memoria condivisa, dove si raccolgono i ricordi legati ai sacrifici delle generazioni passate. Il monumento non è solo un punto di riferimento urbanistico ma racchiude una storia che intreccia identità e ricordi collettivi. La sua posizione davanti alla parrocchia di San Giuseppe lo rende ancor più centrale nella vita del borgo, collegando spiritualità e rispetto per chi ha dato la vita per la comunità.

Intervento volto a rafforzare il valore simbolico

Questa importanza ha spinto l’amministrazione comunale a riconoscere la necessità di intervenire rapidamente. Il progetto non vuole soltanto migliorare l’aspetto estetico ma anche restituire il valore simbolico perduto negli anni, fortificando il legame tra cittadini e storia locale. La cura di questi monumenti rappresenta un modo per mantenere viva la memoria, evitando che cadano nell’oblio o vengano trascurati. Più di un semplice restauro, l’intervento vuole essere un segnale concreto di rispetto verso il passato e una base per costruire una partecipazione attiva attuale e futura.

Il programma di riqualificazione dei borghi di Latina e il ruolo del monumento di borgo grappa

L’amministrazione comunale ha avviato un piano sistematico di riqualificazione dei borghi, con attenzione su spazi pubblici e luoghi storici. L’intervento sul monumento di borgo grappa si inserisce proprio in questo quadro, seguito a quello appena concluso a borgo Faiti. La sindaca Matilde Celentano ha sottolineato l’impegno del comune nel ridare dignità a questi punti di incontro e memoria, volendo coinvolgere la comunità in un processo di rispetto e adesione civica. Secondo lei, queste operazioni aumentano la centralità dei borghi e offrono occasioni per ricordare la storia locale.

Investimenti mirati e tempi brevi

Il progetto prevede investimenti mirati e azioni concrete, con tempi di realizzazione brevi. Questo consente di rispondere in modo efficace e tempestivo alle richieste dei cittadini. I lavori miglioreranno non soltanto le condizioni materiali del monumento, ma favoriranno anche una riappropriazione dell’area da parte del quartiere. Il senso di appartenenza si rinforza quando i luoghi simbolici sono curati e accessibili, segnando differenze positive nella qualità della vita sociale. Il piano di recupero non si limita all’aspetto fisico ma vuole mettere al centro la storia e la cultura del territorio.

LEGGI ANCHE
Grave incidente sulla strada monti lepini vicino al ristorante patricano provoca disagi al traffico

Iter amministrativo e impegni istituzionali per il restauro

L’avvio ufficiale dei lavori è stato possibile dopo un confronto tra l’ufficio edilizia del Comune di Latina e l’agenzia del demanio, che detiene la proprietà dell’immobile. La dirigente Patrizia Marchetto ha firmato la determina per nominare il responsabile unico del procedimento, l’architetto Antonio Campagna. Questa designazione è un passaggio fondamentale per sbloccare la fase operativa del progetto. A quel punto, si potrà procedere con la gara per affidare i lavori a ditte specializzate.

Ruolo dell’assessore all’urbanistica

L’assessore all’urbanistica e alle politiche di sviluppo dei borghi, Annalisa Muzio, ha evidenziato l’importanza del restauro non solo come manutenzione, ma come azione che ridarà centralità e importanza a un luogo carico di significato. L’intervento nasce da una volontà precisa dell’amministrazione di investire sui territori periferici, valorizzando spazi e rimembranze. La riqualificazione del monumento è un esempio concreto di come si possano recuperare ‘pezzi’ di identità troppo spesso trascurati. Lavori come questi danno ai cittadini un punto di riferimento rinnovato, che aiuta a mantenere vivo il ricordo storico e a stimolare la partecipazione.

Il budget stanziato è di 28.878 euro, risorse che rappresentano un impegno preciso per garantire la buona riuscita dell’opera in tempi contenuti. La procedura amministrativa, centrata su incarichi chiari e passaggi rapidi, permette di partire con i lavori senza ritardi e con una gestione trasparente. La sinergia tra diversi uffici e istituzioni è stata decisiva per avviare l’iter e assicurare che il progetto risponda alle esigenze dei cittadini e delle autorità. Il comune intende seguire con attenzione ogni fase, assicurando un restauro adeguato sia dal punto di vista tecnico che storico.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001