Con l’arrivo dell’estate 2025, la compagnia dei Carabinieri di Poggio Mirteto ha potenziato i controlli sul territorio, puntando a mantenere l’ordine e la sicurezza nella provincia di Rieti. Le pattuglie sono concentrate sul monitoraggio delle vie più trafficate e sulla vigilanza di persone alle quali sono state imposte misure restrittive dalla magistratura. Queste azioni intervengono anche per contrastare comportamenti rischiosi alla guida durante i fine settimana, periodo in cui aumenta la circolazione su strade provinciali e statali.
Intensificazione dei controlli sulle principali strade tra poggio mirteto e territori limitrofi
I Carabinieri hanno rivolto particolare attenzione alle arterie considerate più delicate per la sicurezza stradale nella zona di Poggio Mirteto. Sono state pattugliate la strada regionale 657 detta “Sabina”, la provinciale 48 chiamata “Farense”, la regionale 313 denominata “Ternana” e la statale “Salaria”. Questi percorsi registrano un intenso traffico soprattutto nei fine settimana estivi, quando spesso si manifestano comportamenti di guida pericolosi.
Gli interventi sono stati svolti con squadre numerose, in turni coordinati e con uso di mezzi idonei a estendere il pattugliamento in punti strategici. Il controllo della circolazione stradale ha mirato a scoraggiare alla guida in stato di ebbrezza e alla verifica del rispetto delle norme del codice della strada. L’obiettivo è impedire incidenti causati da azioni imprudenti, mettendo in allerta i conducenti e bloccando chi viola le regole. Si è prestata attenzione anche a chi circola senza regolare autorizzazione, specialmente soggetti segnalati dai tribunali.
Sei conducenti fermati per guida in stato di ebbrezza nella provincia di rieti
Nei servizi svolti, sono stati identificati sei automobilisti che hanno superato il limite legale di alcol nel sangue. Cinque uomini residenti in provincia di Rieti, tra i 20 e i 50 anni, e una donna di 48 anni di nazionalità straniera sono stati sottoposti al test con l’etilometro. Tutti sono risultati con valori fuori norma. Per questi conducenti è scattato il ritiro immediato della patente.
Sono stati denunciati a piede libero all’autorità giudiziaria locale e segnalati alla Prefettura di Rieti per le conseguenze previste. Questo tipo di procedimento serve a gestire le infrazioni gravi e a prevenire che recidivi mettano a rischio la sicurezza sulle strade. Le operazioni sono state documentate con rilievi formali e i provvedimenti adottati si basano su precise disposizioni del Codice della strada e di norme penali collegate.
Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti: uomo fermato al passo corese e veicolo sequestrato
Un controllo eseguito nei pressi di Passo Corese ha portato alla fermata di un 53enne italiano già noto alle forze dell’ordine. Alla guida di un’auto sportiva, ha mostrato segni di alterazione compatibili all’uso di droga o psicofarmaci. Invitato a sottoporsi agli accertamenti tossicologici, l’uomo ha rifiutato sia il test preliminare che quello ospedaliero previsto.
Il rifiuto ha determinato l’applicazione delle sanzioni amministrative e la denuncia all’autorità giudiziaria. Inoltre, è stata inoltrata segnalazione alla Prefettura per gestire gli ulteriori adempimenti normativi. Considerato che il conducente non aveva con sé la patente, non è stato possibile ritirarla, mentre l’autovettura è stata posta sotto sequestro e affidata a un deposito giudiziario. Il provvedimento punta anche a evitare che l’auto venga utilizzata impropriamente.
Denuncia per evasione da arresti domiciliari durante i controlli a poggio mirteto
Durante i controlli dei soggetti sottoposti a misure cautelari, i Carabinieri hanno individuato un cittadino italiano di 38 anni che violava gli arresti domiciliari. L’uomo, con vari precedenti, è stato sorpreso fuori dalla propria abitazione senza alcuna autorizzazione.
La situazione ha richiesto una denuncia per evasione all’autorità giudiziaria competente. La costante verifica del rispetto delle restrizioni imposte serve a garantire che si rispettino le decisioni giudiziarie e che persone sottoposte a misure restrittive non possano aggirarle facilmente. L’attività di controllo e denuncia rientra nelle funzioni ordinarie dell’Arma per assicurare il rispetto della legge.
Impegno dei carabinieri per la sicurezza della provincia reatina nel periodo estivo
L’opera di vigilanza da parte dei Carabinieri a Poggio Mirteto è destinata a proseguire per tutto il corso della stagione estiva. L’intenso dispiegamento di uomini e mezzi punta a scoraggiare attività illecite e violazioni del codice stradale, soprattutto nei luoghi e orari più a rischio.
Le operazioni sono organizzate secondo le direttive delle autorità di pubblica sicurezza e cercano di mantenere alta l’attenzione su ogni comportamento che possa compromettere l’incolumità dei cittadini. Il monitoraggio sui soggetti con obblighi giudiziari e le verifiche sulla mobilità punteggiano il lavoro quotidiano delle pattuglie in provincia di Rieti. Questi interventi contribuiscono a mantenere un clima di ordine e permettono alle forze dell’ordine di intervenire rapidamente in caso di necessità.