Home Notizie Malore in casa a terracina: intervento congiunto 118 e vigili del fuoco per calare paziente dal balcone
Notizie

Malore in casa a terracina: intervento congiunto 118 e vigili del fuoco per calare paziente dal balcone

Share
Share

Un malore è scattato questa mattina a Terracina, in via Derna, dove un uomo con obesità complessa ha richiesto un intervento di emergenza particolarmente delicato. Le condizioni critiche del paziente hanno infatti costretto il personale sanitario a chiamare anche i vigili del fuoco per agevolarne la rimozione dall’abitazione. La situazione ha attirato l’attenzione anche della polizia locale che ha regolato la circolazione e interdetto l’area per consentire le operazioni.

Il malore improvviso e la complessità dell’intervento a terracina

L’episodio è avvenuto in mattinata, nel cuore di Terracina, su una via stretta nota come via Derna, che collega via Roma a via Lungolinea Pio VI. Il paziente, un uomo residente nella zona, si trovava da tempo allettato a causa della sua obesità complessa, che limitava fortemente la sua mobilità e le sue condizioni generali. Questa mattina, l’aggravamento improvviso del suo stato di salute ha reso necessario l’intervento immediato del 118.

La situazione ha presentato diverse difficoltà tecniche: l’uomo si trovava infatti in un appartamento al piano superiore, e il suo stato fisico impediva un trasporto normale dalla porta principale. I soccorritori, valutando la situazione, hanno coinvolto i vigili del fuoco per mettere in atto un recupero attraverso il balcone. Questo tipo di intervento richiede coordinazione e cautela, soprattutto per la delicata condizione del paziente.

Come si è svolto il soccorso tra personale medico e vigili del fuoco

Sul posto sono arrivati in rapida successione gli operatori sanitari del 118 insieme alla squadra dei vigili del fuoco. Questi ultimi hanno montato l’attrezzatura necessaria per assicurare il paziente e farlo scendere in sicurezza dalla finestra del suo appartamento. La collaborazione tra medici, infermieri e pompieri è stata fondamentale per garantire un’azione efficace in pochi minuti.

L’intervento è durato diversi minuti, durante i quali il personale ha monitorato costantemente le condizioni dell’uomo, preparando il trasferimento verso l’ambulanza. La manovra dal balcone ha permesso di evitare rischi legati al passaggio in spazi troppo angusti o scale che non avrebbero permesso un movimento agevole. Era indispensabile salvaguardare la stabilità fisica del paziente durante manovre che potevano risultare stressanti.

Questa tipologia di soccorso rappresenta una sfida perché l’obesità complessa riduce notevolmente la mobilità e costringe a pensare soluzioni alternative al trasporto standard. La scelta precisa dei soccorritori si è rivelata cruciale per portare a termine l’operazione senza complicazioni.

Il ruolo della polizia locale nella gestione dell’area interessata

Nel frattempo, la polizia locale di terracina ha preso il controllo della situazione nelle vie adiacenti a via Derna. Vista la natura dell’intervento e la presenza in strada di mezzi di soccorso e automezzi dei vigili del fuoco, la zona è stata delimitata. Gli agenti hanno regolato la circolazione stradale evitando rallentamenti o pericoli per automobilisti e passanti.

L’area di via Derna è piuttosto stretta e ridotta, motivo per cui ogni intralcio poteva interferire seriamente con il lavoro dei soccorritori. Di conseguenza la gestione del traffico ha consentito di mantenere ordinato il passaggio e di velocizzare le operazioni di emergenza. Inoltre, evitare assembramenti e la confusione nell’area ha contribuito a preservare la sicurezza di tutti.

LEGGI ANCHE
Controlli straordinari dei carabinieri a Ponza per sicurezza e contrasto allo spaccio durante la movida

Questa azione coordinata tra vigili del fuoco, personale sanitario e polizia locale ha permesso di affrontare con prontezza e completezza una situazione di emergenza complessa nelle sue dinamiche.

Condizioni cliniche critiche e gestione del paziente allettato

L’uomo soccorso in via Derna era da tempo allettato, una condizione aggravata dalla sua obesità complessa che ne ha compromesso la mobilità per un periodo prolungato. I familiari avevano gestito la sua cura a casa, ma l’improvviso peggioramento ha reso necessario ricorrere all’assistenza medica urgente.

I pazienti in queste condizioni presentano spesso difficoltà respiratorie e problemi cardiovascolari, che complicano la risposta rapida e sicura al malore. Per questo motivo il personale medico del 118 si è mosso con cautela, predisponendo tutti gli strumenti di supporto necessari per stabilizzare il paziente prima del trasferimento in ospedale.

L’intervento dall’esterno attraverso il balcone ha permesso di ridurre il tempo per portare il paziente fuori dall’abitazione e di evitare ulteriori sforzi o rischi per la sua salute. Il trasporto è stato gestito in modo da minimizzare stress e movimento eccessivo.

Le famiglie con persone in condizioni simili affrontano spesso difficoltà logistiche e sanitarie legate alla cura a domicilio. Questa situazione ha evidenziato come gli interventi di emergenza possano richiedere soluzioni fuori dal comune per tutelare la vita dei pazienti più fragili.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001