Home Notizie Lavori di riqualificazione del parcheggio in zona vallicella a sezze: iniziati i lavori per un nuovo spazio di sosta
Notizie

Lavori di riqualificazione del parcheggio in zona vallicella a sezze: iniziati i lavori per un nuovo spazio di sosta

Share
Share

A Sezze sono cominciati i lavori di riqualificazione di un’area molto attesa in zona Vallicella. Il progetto, avviato il 30 giugno 2025, punta a trasformare lo spazio tra via Marconi e via Piagge Marine in un parcheggio con 100 posti auto. Questo intervento risponde alla crescente esigenza di zone di sosta in città, con soluzioni studiate per garantire sicurezza e rispetto ambientale.

La necessità di riqualificare un’area chiave per la mobilità locale

L’area oggetto dei lavori rappresenta un punto strategico per la mobilità di Sezze, ma è stata chiusa al pubblico per quasi tre anni. La causa principale è stata il dissesto idrogeologico che ha compromesso la stabilità del terreno, creando rischi evidenti per chi frequentava l’area.

Il blocco ha generato disagio soprattutto per chi abitava o lavorava nei dintorni, oltre a peggiorare la situazione del traffico, già tesa in alcune ore della giornata. Il nuovo progetto punta quindi a risolvere queste criticità, restituendo uno spazio sicuro e attrezzato per la sosta. L’idea è quella di aumentare la funzionalità di un’area che non solo serve i residenti, ma può facilitare anche chi arriva in città per lavoro o tempo libero.

Durante la Commissione Urbanistica di Sezze, il progetto è stato presentato dal consigliere Pasquale Casalini, membro di Identità Setina. La discussione ha coinvolto anche gli architetti responsabili, Amerigo Marchionne e Marta Sarego, che hanno dettagliato i passi previsti per il recupero dell’area. La discussione ha evidenziato l’importanza dell’intervento, con l’approvazione unanime che dimostra l’importanza riconosciuta a questo intervento all’interno delle priorità cittadine.

Interventi strutturali per garantire sicurezza e durabilità

La riqualificazione non si limita alla semplice creazione di nuovi posti auto. Gli interventi comprendono azioni mirate a consolidare il terreno e prevenire ulteriori problemi legati all’instabilità. Tra queste, l’installazione di pali trivellati rappresenta un elemento fondamentale. Questi pali consentiranno di stabilizzare il terreno, ancorando il suolo e riducendo i rischi di smottamenti.

Il rinforzo delle terre e il riempimento delle scarpate completano questo primo livello di lavori, agendo sugli elementi naturali per evitare cedimenti. Oltre a questo, è prevista la creazione di canalizzazioni per raccogliere e convogliare le acque meteoriche. L’assorbimento e la gestione efficace dell’acqua piovana sono essenziali per evitare allagamenti o danni strutturali, soprattutto in un’area già soggetta a dissesti.

Questo insieme di opere strutturali dovrebbe assicurare una stabilità duratura alla zona, permettendo un uso sicuro del parcheggio anche nei prossimi anni. La previsione è di completare i lavori entro febbraio 2026, rispettando i tempi indicati dal piano di riqualificazione.

Attenzione all’ambiente e all’estetica nell’allestimento dell’area

Un aspetto che è stato curato con precisione riguarda la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dell’aspetto paesaggistico. Il progetto include la sostituzione di piante infestanti con nuove specie arboree, scelte per migliorare la vivibilità e creare zone verdi più piacevoli. Questa operazione ridurrà anche la presenza di erbe spontanee che possono compromettere la stabilità del terreno.

LEGGI ANCHE
Nasce il viviamo d’arte festival a latina, nuova sfida per la stagione teatrale 2025/2026

L’installazione di guard-rail con rivestimento in legno lungo la strada rappresenta un elemento estetico e funzionale. I guard-rail, oltre a proteggere pedoni e veicoli, si integrano con il paesaggio circostante in modo più armonico rispetto ai tradizionali modelli in metallo. Questo intervento dimostra la volontà di combinare sicurezza e attenzione visiva, migliorando la qualità complessiva dell’area.

La posizione del parcheggio prevede inoltre zone da cui sarà possibile ammirare un affaccio sulla pianura, creando un nuovo punto panoramico per la città. Questa caratteristica trasforma l’area in uno spazio non solo funzionale, ma anche ricreativo, con una vista aperta sul territorio che circonda Sezze.

Impatti attesi sul traffico e sulla vita quotidiana dei cittadini

Con l’apertura prevista del parcheggio, la città potrà contare su un contributo concreto alla riduzione del traffico veicolare in alcune zone centrali o molto frequentate. I 100 posti auto rappresentano un’aggiunta significativa, destinata a sgravare altre aree spesso congestionate, soprattutto nelle ore di punta.

L’intervento dovrebbe alleggerire anche la pressione sulle strade secondarie dove, finora, il parcheggio mancava creando caos e difficoltà di circolazione. Non a caso, le amministrazioni locali puntano a migliorare l’offerta di spazi di sosta per snellire il traffico e favorire una mobilità più ordinata e sicura.

La tempistica prevista garantisce che, entro pochi mesi, la cittadinanza possa usufruire di questa nuova infrastruttura. Il progetto sembra rispondere bene alle esigenze immediatamente percepite da chi vive e lavora a Sezze, offrendo risposte concrete e misurabili. Il recupero dell’area Vallicella diventa così un tassello importante per il miglioramento della quotidianità urbana.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001