Luglio vede l’arrivo di “Trofei della Valle”, una manifestazione sportiva pensata per unire i Comuni della Valle Vitulanese, nel Sannio, attraverso lo sport. L’evento mette al centro due tornei dedicati al calcio maschile e alla pallavolo femminile, che coinvolgeranno atleti locali e promuoveranno non solo la competizione ma anche senso di comunità e legami territoriali.
L’iniziativa si svolgerà tra il primo luglio e il primo agosto, con il torneo di calcio maschile che prenderà il via martedì primo luglio. Le partite di calcio si giocheranno sui campi comunali di Cautano e Foglianise, due cittadini del Sannio scelti per ospitare le sfide. Il torneo seguirà la formula di un girone unico, composto da sei squadre provenienti da altrettanti Comuni: Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Cautano, Foglianise, Tocco Caudio e Vitulano. La scelta degli atleti è legata al territorio, poiché i giocatori dovranno essere legati al proprio paese di origine o di residenza, per mantenere viva l’identità locale e rafforzare la rappresentanza comunitaria.
Il primo match vedrà di fronte Cautano e Campoli del Monte Taburno, aprendo la fase a gironi che proseguirà fino al 17 luglio. Le semifinali si svolgeranno il 23 e 24 luglio, mentre la finalissima è prevista per il primo agosto nella città di Foglianise, che ospiterà l’atto conclusivo del torneo.
Parallelo al calcio, da martedì 8 luglio partirà il torneo di pallavolo femminile. Tutti i match di questo torneo si svolgeranno nel Palazzetto dello Sport di Vitulano. La formula è simile, con gironi, semifinali e finali programmate per il 29 luglio. Il torneo di pallavolo è intitolato alla memoria di Claudia Pedicini, aggiungendo un valore simbolico all’evento.
Le gare si giocheranno sempre in orari serali, così da favorire la presenza del pubblico e trasformare ogni incontro in un momento di incontro e partecipazione tra gli abitanti della zona.
Il torneo di calcio mette in palio un trofeo che non si limita a un semplice premio sportivo, ma rappresenta un legame tangibile con la Valle Vitulanese. Il trofeo è una scultura realizzata dall’artista Mariano Goglia, creata con materiali identificativi del territorio come legno di castagno, marmo perlato di Cautano e marmo rosso di Vitulano. Ogni anno, la squadra vincitrice riceverà questo trofeo, che custodisce simboli di bellezza, artigianato locale e radici comuni.
Gli organizzatori sottolineano che “Trofei della Valle” non si limita alla competizione: “vuole ricostruire legami sociali, restituire dignità ai luoghi e ritrovare un senso condiviso di appartenenza.” Attraverso lo sport, il rispetto e la passione per il gioco, le comunità locali tornano a sperimentare la gioia di stare insieme, dentro e fuori dal campo. Lo sport diventa così un mezzo per trasformare ogni partita in occasione di incontro e dialogo.
L’evento nasce nel solco delle attività promosse dal Comitato “Trofei della Valle”, lo stesso che ha organizzato la terza edizione della Festa dell’Annunziata, svoltasi il 5 e 6 aprile scorsi. Questo progetto punta a sviluppare e valorizzare la Valle Vitulanese, mettendo insieme istituzioni e comunità locali. L’obiettivo è creare nuovi momenti di aggregazione sociale e culturale, capaci di rafforzare l’identità e la riconoscibilità del territorio.
A marzo, nella Basilica della Santissima Annunziata e Sant’Antonio di Vitulano, si è tenuto un convegno dedicato alle tradizioni locali e al senso di comunità, elementi chiave nella costruzione di nuove opportunità per il territorio. L’evento ha rappresentato un momento di riflessione e confronto, gettando le basi per iniziative come “Trofei della Valle”, pensate per riportare la vita e l’attenzione sulle realtà della Valle Vitulanese.
Cisterna si prepara a un cambio importante nel mondo del calcio locale. Dopo aver raggiunto…
Nel cuore di cassino, lungo corso della Repubblica, una rissa tra due residenti ha acceso…
Un grave episodio ha coinvolto un hotel in via aurelia a roma durante la notte,…
Nelle prime settimane della pandemia da Covid-19, il carcere di Rebibbia a Roma è stato…
Nella serata di ieri, in corso della Repubblica, un violento alterco ha attirato l’attenzione di…
Nel cuore del Lazio, a Cassino, continua senza sosta la ricerca di Franco Vettese, pensionato…