Categories: Notizie

Evacuato hotel in via aurelia a roma per monossido di carbonio, sei persone in ospedale

Un grave episodio ha coinvolto un hotel in via aurelia a roma durante la notte, quando è stata rilevata una fuga di monossido di carbonio all’interno della struttura. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per mettere in sicurezza l’edificio e soccorrere gli ospiti presenti.

Intervento dei vigili del fuoco e evacuazione dell’hotel

Intorno alle prime ore della notte i vigili del fuoco di roma hanno risposto a una segnalazione di allarme causata dalla presenza di monossido di carbonio nell’hotel situato in via aurelia. La sostanza tossica aveva contaminato 44 delle 46 stanze del complesso alberghiero, costringendo i soccorritori a evacuare quasi completamente la struttura.

In totale sono stati fatti uscire dall’edificio 96 ospiti con la massima cautela, per evitare rischi ulteriori. L’evacuazione è stata eseguita in modo ordinato e rapido, privilegiando la sicurezza delle persone coinvolte. I pompieri hanno messo in sicurezza i locali e controllato la pericolosità dell’aria prima di consentire eventuali operazioni successive all’interno dell’hotel.

Condizioni dei soccorsi e ricoveri ospedalieri

Tra gli evacuati, sei persone hanno mostrato sintomi compatibili con un’intossicazione da monossido di carbonio e sono state trasferite in ospedale per accertamenti e cure specifiche. Anche un operatore del 118 ha accusato malesseri durante la gestione dell’emergenza, rendendo necessario il suo ricovero.

Le condizioni di salute dei pazienti, in un primo momento preoccupanti, sono attualmente monitorate dagli specialisti. Non sono stati forniti dettagli sulle loro condizioni precise, ma fonti ospedaliere riferiscono che sono state adottate tutte le misure di cura adeguate per limitare i danni causati dall’agente tossico.

Sequestro della caldaia e accertamenti in corso

Al centro delle verifiche c’è la caldaia dell’hotel, ritenuta la probabile fonte della fuoriuscita di monossido di carbonio. I vigili del fuoco, insieme alle autorità competenti, hanno posto sotto sequestro l’impianto per escludere altri rischi e procedere all’analisi tecnica.

Le indagini proseguiranno per chiarire le cause precise dell’incidente e valutare eventuali responsabilità legate alla manutenzione della caldaia o alla gestione dell’hotel. Nel frattempo la situazione è stata dichiarata sotto controllo, senza ulteriori pericoli per la popolazione o per chi era ospite della struttura durante la notte.

Importanza dei controlli regolari sugli impianti

Questo episodio mette in evidenza l’importanza di controlli regolari e rigorosi sulle apparecchiature che utilizzano combustibili e produzione di calore. Il monossido di carbonio, infatti, resta un gas invisibile e inodore, ma estremamente pericoloso senza strumenti adeguati di rilevazione e prevenzione.

Clarissa Abile

Recent Posts

aggressione e sequestro in appartamento di roma, arrestati sei sospetti per estorsione e rapina

Un episodio di violenza ha sconvolto una zona periferica di roma dove una coppia è…

15 minuti ago

Vicini di stella a Monteverde contro il trasferimento forzato in casa famiglia: lettera aperta alla tutrice

Il caso di Stella, bambina di 5 anni affetta da malattia di Fabry, torna a…

19 minuti ago

Maltempo ad Aprilia: vento forte danneggia la chiesa dello Spirito Santo con crolli e infiltrazioni

Il maltempo che ha colpito la zona di Aprilia nella giornata di ieri ha lasciato…

24 minuti ago

A Frosinone torna cinema sotto le stelle dal 16 luglio al 17 agosto nella villa comunale

La città di Frosinone si prepara ad ospitare la rassegna cinematografica estiva “Cinema sotto le…

27 minuti ago

“o fortuna” di carmina burana risuonerà all’auditorium parco della musica con michele spotti il 17 luglio

L'Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà il 17 luglio alle 21 un evento musicale…

31 minuti ago

Nile Rodgers & Chic in concerto a Roma per il Roma summer fest 2025

Nile Rodgers & Chic tornano a Roma con un concerto attesissimo il 15 luglio nella…

34 minuti ago