La città di Frosinone si prepara ad ospitare la rassegna cinematografica estiva “Cinema sotto le stelle”, che si svolgerà dal 16 luglio al 17 agosto nella Villa Comunale. L’evento, organizzato da Arci in collaborazione con il Comune, offre una selezione di film pensata per tutti gli appassionati, con proiezioni serali sotto il cielo aperto. Questa iniziativa si conferma un appuntamento fisso per la stagione estiva, con l’obiettivo di proporre momenti culturali accessibili e di qualità.
Il sindaco Riccardo Mastrangeli ha sottolineato l’importanza della manifestazione inserita nel più ampio calendario di eventi promossi dal Comune. La proposta culturale estiva, che unisce teatro, musica e cinema, contribuisce a valorizzare la città e a creare occasioni di incontro per i cittadini. Mastrangeli ha messo in evidenza come “Cinema sotto le stelle” non sia solo un’occasione per vedere film, ma anche un momento di aggregazione comunitaria. L’evento trova nella Villa Comunale una cornice suggestiva, ideale per vivere le serate d’estate lontani dal caos cittadino.
Anche l’assessore alla cultura Simona Geralico ha espresso entusiasmo nel presentare la nuova edizione. Secondo la sua dichiarazione, il programma punta a far vivere ai residenti che trascorrono l’estate in città la possibilità di condividere serate di qualità. La scelta della Villa Comunale come spazio all’aperto valorizza il luogo stesso, trasformandolo in uno scenario conviviale e rilassante. L’assessore ha ribadito che la selezione dei titoli cinematografici mira a soddisfare gusti diversi, unendo generi come la commedia, il dramma e l’animazione.
La rassegna inizia mercoledì 16 luglio con “Follemente” di Paolo Genovese, una commedia con Edoardo Leo, che propone un racconto leggero e ironico. Il giorno successivo, giovedì 17, è in programma “Mission Impossible” diretto da Christopher McQuarrie, pellicola d’azione con Tom Cruise, che apre una serie di titoli movimentati. Venerdì 18 la proposta passa a una commedia italiana, “Io sono la fine del mondo” di Gennaro Nunziante, con Angelo Duro protagonista.
Il weekend si apre sabato 19 con “Fuori” di Mario Martone, film drammatico interpretato da Valeria Golino, mentre domenica 20 è in programma “Elio”, un film d’animazione firmato da Adrian Molina, Madeline Sharafian e Domee Shi. La settimana prosegue con altre commedie come “10 giorni con i suoi” con Fabio De Luigi e “Diamanti” di Ferzan Ozpetek con Luisa Ranieri. Non mancano film d’azione come “Dragon trainer” e “28 anni dopo”, thriller-horror con Jodie Comer in scena giovedì 24.
Tra le pellicole di fine luglio ci sono “Come fratelli” di Antonio Padovan, “Ballerina” con Ana de Armas e “Il gladiatore 2” diretto da Ridley Scott con Paul Mescal. Il mese si chiude con “A complete unknown” di James Mangold, un biografico con Timothée Chalamet. La programmazione prevede anche avventura come “Lilo & Stitch” e thriller quali “Conclave” di Edward Berger con Ralph Fiennes. Le serate iniziano sempre alle 21.30 e sono pensate per un pubblico variegato.
L’ingresso al cinema all’aperto ha un costo di 3,50 euro, un prezzo contenuto per favorire l’accesso a un pubblico ampio. Le proiezioni cominciano alle 21.30 e i posti disponibili sono limitati per rispettare la sicurezza e garantire una buona visione a tutti. La vendita anticipata dei biglietti avverrà direttamente sul posto, a partire dalle 19, presso l’arena.
Per facilitare l’acquisto, è prevista la distribuzione dei tagliandi in diverse edicole della città, tra cui Sant’Antonio, Campo Sportivo e Aldo Moro. Questo sistema permette a chi vuole assistere alle proiezioni di evitare lunghe attese e assicurarsi un posto nella serata prescelta. L’organizzazione ha curato i dettagli per offrire un’esperienza comoda e senza intoppi, elemento importante in un evento all’aperto con posti limitati.
La rassegna “Cinema sotto le stelle” conferma così il suo ruolo di appuntamento estivo di rilievo per Frosinone, capace di mettere in collegamento cinema, cittadini e spazi pubblici in un unico programma. L’attesa per le serate estive è già alta, considerato il mix di titoli scelti e la suggestiva ambientazione della Villa Comunale. Chi resta in città potrà godersi un’estate con grandi pellicole in un contesto che valorizza la socialità in modo semplice ma efficace.
Il centro di salute mentale di Ortona, in provincia di Chieti, affronta una fase di…
Due dirigenti abruzzesi hanno conquistato ruoli di rilievo nell’Associazione Italiana Arbitri , organo della Federazione…
Gli asili nido convenzionati a roma stanno affrontando una crisi economica profonda che potrebbe impedirne…
Un tragico episodio ha segnato l’alba di lunedì 14 luglio 2025 all’ospedale perrino di brindisi.…
L’estate spinge alla ricerca del benessere sotto il sole, ma gli italiani mostrano una cura…
L’ospedale sant’anna e san sebastiano di caserta si avvia verso una fase di rinnovamento grazie…