Categories: Notizie

Presentata la stagione teatrale 2025/2026 del teatro gelsomino di afragola con quattro rassegne multidisciplinari

Il teatro gelsomino di afragola si prepara ad accogliere la nuova stagione teatrale 2025/2026 con un progetto ampio che intreccia memoria, ironia, impegno e bellezza. Questo spazio culturale mira a coinvolgere tutta la comunità locale attraverso un’offerta che spazia dal teatro classico alla musica, passando per proposte rivolte ai giovani e al teatro civile. L’obiettivo è proporre un calendario variegato, in grado di toccare temi e linguaggi diversi, senza mai perdere di vista il legame con il territorio.

Le quattro rassegne per aprire il teatro a pubblici diversi

La stagione si articola in quattro rassegne distinte, ognuna guidata da una direzione artistica specifica, con la volontà di offrire esperienze diversificate e adatte a varie sensibilità. Questa scelta vuole far emergere il teatro come luogo di confronto e partecipazione aperto a tutti, rispondendo alle esigenze di una comunità che cerca occasioni culturali molteplici e accessibili.

Si va dalla commedia leggera e musicale, alla drammaturgia contemporanea che affronta temi sociali urgenti, fino alla musica classica con concerti pensati per chi ama un ascolto più riflessivo. In aggiunta, la rassegna dedicata ai più giovani punta a creare spazio per nuove forme di espressione e partecipazione.

La rassegna “così è… se vi piace!” tra commedia e musica classica

Con la direzione artistica di Antonio Nardiello, questa rassegna punta a proporre spettacoli popolari e di forte impatto emotivo, capace di unire comicità e poesia. Il calendario comprende dieci appuntamenti, programmati da novembre ad aprile, con interpreti noti del panorama napoletano e nazionale.

Tra gli spettacoli si segnala la presenza di Paolo Caiazzo e Antonello Costa, mentre la tradizione della cantata dei pastori arriva con Peppe Barra. Gli spettacoli spaziano tra la comicità classica e l’arte canora. Le date includono “Un ponte per due” , “Due cuori e una capanna” con Giacomo Rizzo e “Pigliate ‘na pastiglia” con Amedeo Colella e Gianni Conte . Spiccano anche show come “Bubù babà bebè. Assolo per due” e altri appuntamenti molto attesi dal pubblico.

Drammaturgia contemporanea con “sDRAMAtize… è tutta n’ata storia”

Iole Schioppi dirige la rassegna rivolta alla scena drammatica più autentica, affidando spazio a spettacoli capaci di raccontare storie difficili con uno sguardo diretto e senza filtri. L’intento è mettere al centro la dignità delle vicende umane, partendo da esperienze marginali e spesso ignorate.

Lo spettatore potrà seguire appuntamenti come “Caivano Dreamin’” e “Rainbow – Memorie di una storia vera” . Questa rassegna si caratterizza per la scelta di testi contemporanei e impegnati, rivolti a far riflettere senza rinunciare alla forza emozionale del teatro. Tra le tappe, anche “Foglie morte” e “Ce steva tre vvote“.

La musica classica entra nel teatro con “dentro le note”

Questo ciclo di concerti, diretto dal maestro Maria Giovanna Siciliano Iengo, propone sette serate dedicate a una musica di qualità, con repertori che vanno dal classico alle sonorità più moderne. L’obiettivo è riscoprire l’ascolto come momento di piacere e approfondimento.

Gli eventi si svolgeranno tra novembre e marzo e vedranno esibirsi ensemble cameristici e solisti in concerti come “Riflessi” e “La chitarra classica nei secoli” . Il programma include anche incontri dedicati al jazz e alla musica tradizionale italiana, con titoli come “Jazz Crossroads” e “Da Napoli a Venezia“.

L’afragola film festival conferma l’importanza culturale del teatro

Dal 18 al 22 novembre 2025 il teatro gelsomino ospiterà la quinta edizione di “Al di là della visione – afragola film festival“. Questo appuntamento rafforza il polo culturale della città, confermando il teatro come fulcro della vita artistica locale. L’evento si inserisce nella programmazione della stagione, ampliando l’offerta culturale e attirando un pubblico che va oltre il tradizionale spettatore teatrale.

Gianluigi Osteri, manager di Gabbianella Club Events, ha sottolineato come questa realtà nasca dall’impegno di uomini e donne legati al territorio e animati dalla passione per la cultura. Anche in una città segnata da difficoltà, il teatro si conferma come spazio di dialogo e crescita collettiva.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

A san felice circeo secondo appuntamento con la festa omerica nelle terre di circe

Sabato 19 luglio 2025, a San Felice Circeo, prende il via la seconda serata della…

6 minuti ago

Nazzareno orlando presidente del conservatorio nicola sala di benevento, nomina ufficiale ministeriale

Il conservatorio statale di musica "Nicola Sala" di Benevento ha un nuovo presidente: Nazzareno Orlando.…

8 minuti ago

San Donato V.C. e provincia: acqua razionata di notte e investimenti negli ospedali, ma anche problemi idrici improvvisi

Nel Lazio, la gestione dei servizi essenziali e le iniziative locali segnano una fase intensa.…

12 minuti ago

Furto con colluttazione a ponza: ladri rubano aragosta da ristorante e feriscono il proprietario e una cameriera

Un episodio curioso e violento ha scosso l’isola di Ponza pochi giorni fa. Un gruppo…

27 minuti ago

tre ergastoli chiesti per l’omicidio di walter albi e il ferimento di luca cavallito a pescara

Il processo per l’omicidio di Walter Albi e il grave ferimento di Luca Cavallito sulla…

36 minuti ago

il tavolo regionale conferma il ruolo centrale dello stabilimento stellantis di atessa tra sfide e investimenti futuri

Il destino dello stabilimento Stellantis di Atessa, in provincia di Chieti, resta saldo nel panorama…

36 minuti ago