Il 21 luglio 2025, nella suggestiva cornice della corte di palazzo caetani, sarà presentato “In viaggio con le balene”, un libro che emerge come un progetto dedicato al miglioramento continuo delle persone all’interno delle organizzazioni. Le autrici, Valentina Peccia e Maria Pota, propongono un approccio che va oltre il testo tradizionale, con un focus su pratiche per sviluppare una leadership più consapevole e attenta al benessere individuale e collettivo.
Il ruolo delle energie vitali nel percorso e il messaggio delle autrici
Nel libro si sottolinea il valore di prendersi cura delle proprie energie. Nel contesto lavorativo, spesso stressante e dominato da dinamiche rigide, viene proposta una visione alternativa. Le autrici sostengono che si possa mantenere vigore e lucidità, affrontando il cambiamento con un atteggiamento di calma e profondità.
Il messaggio principale è dunque quello di diffondere consapevolezza e benessere, affidando alla leadership il compito di ispirare comportamenti positivi e sostenibili. L’attenzione non è solo sulla produttività, ma sul rispetto per sé e per gli altri, per costruire ambienti capaci di accogliere le sfide senza perdere l’equilibrio.
La nascita del progetto e il significato del simbolo della balena
“In viaggio con le balene” nasce dall’unione di due professionalità, Peccia e Pota, entrambe con esperienza nel campo della crescita personale e della gestione organizzativa. L’idea è quella di combinare conoscenze e competenze per offrire uno strumento pratico e teorico, che si focalizza su due elementi fondamentali per un Chief Happiness Officer: la Positive Leadership e la Positive Organization.
Il simbolo della balena scelto per il libro rappresenta molto più di un’immagine: è un essere che incarna potenza e gentilezza. Questa creatura marina è capace di “surfare” sulle onde rappresentate dalla trasformazione e dal cambiamento. Seguendo i principi della scienza della felicità, la balena diventa metafora di un cammino fatto con grazia e forza nelle sfide personali e lavorative.
Destinatari e obiettivi del libro-progetto
Il libro si rivolge a un pubblico vario: leader aziendali, professionisti e chiunque sia spinto dalla curiosità di migliorare la propria energia vitale. L’obiettivo è di guidare le persone a lavorare su se stesse e sugli ambienti in cui operano, per creare contesti più sani e più produttivi.
Il percorso raccontato da Peccia e Pota non si limita alla teoria. Dopo alcune sperimentazioni con l’associazione Connectance ETS, le autrici hanno deciso di sistematizzare le pratiche raccolte, sperimentate e analizzate. Il risultato è un racconto che spiega come si possa adottare una leadership più umana, capace di riflettere sulle proprie emozioni e sul proprio modo di guidare.
La presentazione e il sostegno istituzionale
L’evento di presentazione si terrà nella serata del 21 luglio nella corte di palazzo caetani, una location storica che aggiunge valore simbolico all’incontro. L’amministrazione comunale ha patrocinato l’iniziativa, confermando l’interesse per temi di crescita personale e organizzativa.
Sarà presente l’assessora alla Cultura, Maria Innamorato, che porterà i saluti istituzionali, sottolineando l’importanza di iniziative che promuovono il benessere nelle comunità locali e nelle realtà lavorative. Un’occasione per condividere un progetto che punta a cambiare il modo in cui si concepisce la leadership e l’organizzazione del lavoro, partendo dal singolo individuo.