Il consorzio unicocampania, punto di riferimento per il trasporto pubblico locale in Campania, ha visto ufficialmente estendere la propria durata fino al 31 dicembre 2050. Questa decisione arriva dalle aziende consorziate con l’obiettivo di proseguire i progetti legati alla digitalizzazione dei titoli di viaggio e all’adozione di tecnologie innovative per migliorare il servizio. L’allungamento della vita statutaria riflette la necessità di completare iniziative che mirano a rendere più efficiente e integrato il sistema di mobilità regionale.
Il ruolo storico del consorzio unicocampania nel trasporto pubblico locale
Il consorzio unicocampania opera da oltre trenta anni nel campo dell’integrazione tariffaria del trasporto pubblico locale, distinguendosi come modello italiano e internazionale. La sua attività si estende su una vasta area geografica con una rete complessa di servizi, che ha saputo unificare sotto un unico sistema tariffario. Questo approccio ha facilitato gli spostamenti dei cittadini e dei turisti, rendendo più semplice l’accesso ai mezzi pubblici su tutto il territorio regionale.
Nel corso degli anni, il consorzio si è concentrato sull’aggiornamento tecnologico, dedicando particolare attenzione alla digitalizzazione dei biglietti di viaggio. Il passaggio dal cartaceo al digitale non è solo una questione di comodità, ma aiuta a ottimizzare i processi interni delle aziende coinvolte. La digitalizzazione abbassa i costi di gestione, aumenta la produttività e migliora la soddisfazione di chi usa quotidianamente i mezzi pubblici.
Gli obiettivi delle aziende consorziate e l’importanza dello statuto aggiornato
Le aziende aderenti, riunite nel consorzio, hanno deciso all’unanimità di rinnovare il loro impegno affidando al consorzio la gestione della bigliettazione e la supervisione delle operazioni legate al trasporto pubblico locale. Questo rinnovo è legato anche a un uso più intenso delle tecnologie digitali che possono garantire una maggiore efficienza operativa.
Il nuovo statuto del consorzio, oltre ad allungare la sua durata, formalizza alcuni compiti già praticati negli anni scorsi, come la gestione dei dati relativi al sistema di mobilità regionale e il controllo dei sistemi di emissione e vendita di titoli elettronici. Questi compiti sono fondamentali per tenere il passo con l’evolversi delle piattaforme digitali e per mantenere aggiornati i servizi di bigliettazione in modo coerente con le nuove esigenze degli utenti.
Garantire un trasporto pubblico integrato, orientato al cliente e capace di rispondere alle sfide quotidiane della mobilità sembra rappresentare la linea guida del consorzio per i prossimi anni, con attenzione anche agli aspetti legati alla sostenibilità ambientale.
La visione del presidente gaetano ratto sui progetti futuri e la valorizzazione del territorio
Gaetano Ratto, presidente del consorzio unicocampania, ha espresso soddisfazione per il lavoro realizzato finora in stretta collaborazione con le aziende consorziate e la regione campania. Il suo intervento sottolinea come il consorzio abbia raggiunto un livello di eccellenza nel campo della bigliettazione digitale, grazie all’adozione di tecnologie moderne.
La volontà dichiarata dal presidente è di mantenere questo impulso anche negli anni a venire, portando avanti iniziative che semplifichino l’accesso al trasporto pubblico e aprano la strada a nuove forme di mobilità collegate alla rete esistente. Oltre a migliorare l’esperienza degli utenti, il consorzio mira a stimolare lo sviluppo economico e turistico del territorio tramite una mobilità più accessibile e integrata.
Le prospettive includono il perfezionamento dei sistemi elettronici di emissione dei titoli di viaggio e l’inserimento di nuove soluzioni per agevolare il viaggio di lavoratori, residenti e visitatori. Il presidente Ratto ha voluto evidenziare l’importanza di mantenere alta la qualità del servizio e di consolidare la fiducia che le aziende consorziate hanno riservato al consorzio unicocampania.