Il festival Radure porta anche quest’anno a Priverno una serie di spettacoli dal vivo, tra concerti, teatro e cabaret. Organizzato dalla rete di Comuni Lepini con il sostegno della Regione Lazio, propone dodici eventi dedicati a un pubblico vario. Il tema scelto per il 2025 è “meditare sorridendo”, un invito a riflettere sulle questioni attuali con ironia e leggerezza.
Il festival radure e la rete di comuni lepini
Radure è un festival che unisce diversi comuni dei Lepini per promuovere il teatro e la cultura dal vivo. Priverno è il capofila del progetto sin dalla prima edizione. L’iniziativa si svolge grazie alla collaborazione con la Compagnia dei Lepini, gruppo teatrale attivo nel territorio, e riceve un contributo dalla Regione Lazio. L’evento si concentra sulla valorizzazione di spazi tradizionali e storici della zona, offrendo una rassegna che mescola nomi importanti e interpreti locali.
Il festival ha una durata annuale e propone ogni anno un tema attorno al quale costruire la programmazione artistica. Nel corso delle varie edizioni, Radure ha rappresentato una vetrina per spettacoli teatrali, concerti, cabaret e altre forme di performance che animano le comunità coinvolte. Gli organizzatori puntano a mantenere un equilibrio tra intrattenimento e messaggi culturali, invogliando spettatori di tutte le età a partecipare.
Riflessioni sul tema dell’anno
Il filo conduttore scelto per l’edizione di quest’anno si chiama “meditare sorridendo”. Il titolo lascia intendere un approccio alla realtà che sappia coniugare riflessione e leggerezza. Gli spettacoli in programma si propongono di raccontare le urgenze del presente con una dose di ironia, senza rinunciare a una forte componente di pensiero. L’obiettivo è offrire al pubblico occasioni per confrontarsi con temi attuali partendo da prospettive nuove, più ironiche e meno scontate.
“meditare sorridendo”: il tema di radure 2025
Il progetto artistico ha voluto questa cifra stilistica per coinvolgere gli spettatori in un’esperienza che non sia solo estetica ma stimoli una valutazione attenta delle dinamiche sociali e umane. La scelta di invitare artisti capaci di intrecciare comicità e profondità conferma questa volontà, dando corpo a una rassegna che vuole essere contemporanea e critica. L’idea è offrire momenti di svago in cui però resta viva una domanda di senso globale.
Eventi e location a priverno
Priverno accoglie due appuntamenti importanti durante il festival. Il primo si terrà venerdì 18 luglio alle 21 nell’Auditorium Infermeria dei Conversi, situato nel borgo di Fossanova. Qui andrà in scena “Come nasce un capolavoro”, spettacolo dell’associazione Le Colonne scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli. Lo spettacolo esplora il processo creativo con un taglio narrativo che accompagnerà il pubblico in un racconto coinvolgente.
Il secondo evento è previsto per sabato 19 luglio nel Parco Archeologico di Priverno, con un programma che inizierà già dalle 18 con visite guidate al luogo storico, aperte al pubblico. Sarà presente uno stand gastronomico, offrendo prodotti e sapori del territorio. Alle 21 salirà sul palco lo spettacolo “Sei gradi” di Giobbe Covatta, con la partecipazione di Ugo Gangheri. Questa produzione della Papero srl, con costumi di Chiara Defant, unisce ironia e riflessione sulle temperature della terra, trattando temi ambientali e sociali con un taglio personale e divertente.
Dettagli sull’accesso e informazioni utili
Tutti gli eventi si svolgeranno a ingresso libero e gratuito, un aspetto che rende Radure accessibile a un pubblico ampio e variegato. Per avere maggiori dettagli sul calendario, orari e info sugli spettacoli, si può consultare il sito ufficiale della Compagnia dei Lepini. Il festival si presenta come una occasione culturale di rilievo per Priverno e l’intera rete dei Comuni Lepini, con una proposta che incontra interesse grazie a contenuti di qualità e un’atmosfera accogliente. La scelta di utilizzare spazi tra storia e natura contribuisce a valorizzare il territorio oltre che a creare un contesto unico per le performance.
Radure 2025 e la scena culturale locale
Radure 2025 si conferma una manifestazione capace di muovere pubblico e creatività, aprendo le porte a linguaggi diversi e rafforzando la presenza culturale nei comuni coinvolti. Gli appuntamenti in programma a Priverno puntano a richiamare appassionati di teatro, musica e spettacoli dal vivo, assicurando un’esperienza coinvolgente per chi partecipa.