Ravenna approda a Londra con una mostra che celebra i suoi mosaici antichi, simboli di un patrimonio artistico tra i più rilevanti d’Italia. L’esposizione si svolge nell’Istituto italiano di cultura, centro nevralgico della città britannica, dal 14 luglio al 5 settembre 2025. L’evento fa parte del progetto Unesco Ravenna città del mosaico e gode del supporto del ministero del Turismo. La collezione esposta raccoglie copie fedeli dei celebri mosaici ravennati, testimonianze di una storia che attraversa momenti critici e di grande cura artistica.
Il percorso che ha portato alla mostra londinese affonda le radici in un periodo complicato, quello della Seconda guerra mondiale. Ravenna, nota per i suoi mosaici antichi, subì il rischio di gravi danni a causa dei bombardamenti. Nonostante i monumenti non fossero stati distrutti, le esplosioni provocarono forti spostamenti d’aria, responsabili di deterioramenti agli elementi musivi. Per arginare questi danni la Soprintendenza individuò metodi di difesa e affidò ai restauratori l’incarico di mettere in sicurezza le opere. Il Gruppo Mosaicisti, con a capo Giuseppe Salietti, intraprese un lavoro minuzioso.
Il gruppo realizzò rilievi dettagliati su carta trasparente per catturare ogni dettaglio delle antiche tecniche artistiche. Questi documenti permisero non solo il restauro, ma anche la possibilità di creare riproduzioni esatte dei mosaici. L’idea di una mostra itinerante con copie di queste opere nacque nel 1948. L’evento debuttò a Parigi nel 1951 e da allora ha girato molte capitali europee e mondiali, portando con sé la storia, l’arte e l’artigianato ravennate in ogni tappa. La mostra racconta molto più di un semplice evento artistico: testimonia un impegno protettivo e un’esperienza di conservazione nata in condizioni drammatiche.
Il ritorno dei mosaici antichi di Ravenna a Londra avviene in un momento di intensificazione dei rapporti culturali tra le due città. L’apertura recente del museo Byron a Ravenna e la storica visita dei reali inglesi al capoluogo romagnolo, avvenuta il 10 aprile scorso, hanno contribuito a rinsaldare questo rapporto. Il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, ha sottolineato come la mostra sia un passo ulteriore per promuovere la città all’estero.
L’esposizione, organizzata dal Comune di Ravenna in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto italiano di cultura di Londra, vuole far conoscere il valore unico della città dal punto di vista artistico e storico. Ravenna è riconosciuta a livello mondiale per i suoi mosaici, che rientrano nel patrimonio mondiale Unesco come esempio di alta maestria musiva. Portare questi preziosi lavori nel cuore della capitale britannica significa offrire un’occasione per apprezzare la ricchezza culturale di Ravenna, stimolare lo scambio artistico e rafforzare legami internazionali attraverso l’arte.
“La mostra rappresenta un momento chiave per consolidare i rapporti culturali tra Ravenna e Londra,” ha affermato Alessandro Barattoni, sottolineando l’importanza di far conoscere oltre confine il patrimonio artistico ravennate.
Le opere esposte non sono i mosaici originali ma copie create con una tecnica rigorosa che rispecchia fedelmente l’arte originaria. Il lavoro di trasposizione dagli originali, segnato da un processo di disegni dettagliati e la raccolta di informazioni sulle tessere, ha garantito elevata precisione e realismo. I mosaici sono testimonianze materiali che raccontano tecniche, iconografie e stili sviluppati a Ravenna tra l’epoca romana e bizantina.
Queste riproduzioni permettono di valorizzare l’arte musiva senza rischiare ulteriori danni agli originali, ancora custoditi nella città romagnola. Permettono pure un’esperienza più fruibile in contesti esterni alla città, come succede oggi a Londra. L’effetto è quello di riportare i visitatori indietro nel tempo, raccontando attraverso i colori, le forme e i simboli, una storia millenaria ricca di significati religiosi e culturali. L’esposizione esplicita anche la cura e l’attenzione con cui i restauratori e gli artisti hanno lavorato negli anni per mantenere intatte queste testimonianze.
Il comune di Capri ha convocato un incontro straordinario con tutte le forze dell’ordine locali,…
Nel comune di ardea, i carabinieri della tenenza locale hanno portato avanti un’indagine su un…
L’episodio che ha portato allo scontro tra lo scrittore-alpinista mauro corona e il sindaco di…
Il Napoli si prepara ad affrontare la nuova stagione puntando su Lorenzo Lucca come attaccante…
La giornata del 15 luglio 2025 ha ospitato a Corte Guadicciolo, nel comune di Castrocielo,…
L’ultimo report del ministero della Salute conferma un divario evidente nella distribuzione dei poli di…