Categories: Notizie

Rinnovo della convenzione per casa rifugio a cassino, un sostegno concreto alle donne vittime di violenza

La città di Cassino conferma la sua attenzione verso le donne vittime di violenza con la firma del rinnovo della convenzione tra l’associazione Risorse Donna e l’amministrazione comunale. Da cinque anni la Casa Rifugio rappresenta un punto d’appoggio fondamentale per chi scappa da situazioni di abusosità, offrendo non solo protezione, ma anche un percorso verso il reinserimento sociale. Il progetto si sviluppa in un contesto di collaborazione tra istituzioni e mondo associativo, che si impegna anche nella sensibilizzazione delle nuove generazioni.

La casa rifugio, spazio di accoglienza e rinascita per le donne di cassino

La Casa Rifugio di Cassino opera da cinque anni come luogo di accoglienza per donne e figli vittime di violenza domestica. Lo spazio è stato allestito in un immobile confiscato alla criminalità, un simbolo concreto che trasforma il passato di illegalità in una possibilità di rinascita per chi ha subito abusi. L’Associazione Risorse Donna gestisce la struttura mettendo a disposizione non solo un tetto, ma un percorso multidimensionale di supporto psicologico, sociale e legale.

Il rinnovo della convenzione con il Comune testimonia la volontà di proseguire questo impegno, offrendo continuità a chi ricerca una via d’uscita dalla violenza. La scelta dei locali confiscati vuole ribadire che la lotta contro la criminalità organizzata si intreccia con il contrasto alla violenza di genere. Il sindaco Enzo Salera, presente alla firma, ha evidenziato il valore etico di questa trasformazione dei beni sequestrati in strumenti di solidarietà e recupero della dignità.

Un impegno collettivo per contrastare la violenza e sostenere le vittime

Le operatrici di Risorse Donna svolgono un ruolo determinante nel sostegno alle donne ferite da violenze domestiche. L’attività non si limita all’accoglienza: le operatrici seguono ogni caso con interventi personalizzati che comprendono ascolto, consulenze e accompagnamento verso una nuova autonomia. Inoltre, l’associazione ha avviato diverse campagne di sensibilizzazione con l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune e altre organizzazioni femminili.

Un’iniziativa che ha preso corpo soprattutto nelle scuole mira a coinvolgere i più giovani, cercando di modificare stereotipi radicati e prevenire comportamenti violenti. L’intervento educativo punta a creare consapevolezza su temi come la parità di genere e il rispetto, apportando un contributo concreto nel prevenire futuro abuso. Questi progetti nascono dalla convinzione che cambiare la cultura, soprattutto dentro le nuove generazioni, rappresenti la via più sicura per interrompere il ciclo della violenza.

Il ruolo delle istituzioni e delle realtà associative nel promuovere pari opportunità a cassino

Il lavoro svolto dall’associazione, sostenuto dalla Regione, ha trovato in Concetta Tamburrini, assessora alle Pari Opportunità, una voce chiara che conferma l’importanza di un sostegno pubblico consolidato. La collaborazione tra enti locali, Regioni e associazioni civili punta a rafforzare la rete di interventi dedicati soprattutto alle fasce più vulnerabili.

Il contesto di Cassino vede quindi una sinergia concreta nella lotta contro la violenza di genere, con progetti in cui assistenza immediata e iniziative di prevenzione si integrano. L’obiettivo di fondo è favorire un cambiamento culturale duraturo che cancelli stereotipi nocivi e promuova un reale rispetto tra generi, partendo dalla quotidianità e dalle relazioni sociali. Cambiare mentalità e comportamenti appare indispensabile per garantire un futuro più sicuro e meno segnato da abusi.

Il futuro della casa rifugio e l’impegno a mantenere uno spazio di sicurezza a cassino

Serena Di Carlo, rappresentante di Risorse Donna, ha ribadito la volontà di portare avanti la missione dell’associazione tracciata in questi anni. La Casa Rifugio deve rimanere un luogo dove le donne possano ritrovare dignità e sicurezza. Non si tratta solo di fornire un rifugio temporaneo ma di accompagnare le vittime verso una stabilità nuova, supportando un percorso di ripresa personale.

La diffusione di una cultura delle pari opportunità resta una priorità, affinché il rispetto e la tutela delle donne diventino valori condivisi dalla comunità. Nel territorio di Cassino, l’impegno di associazioni come Risorse Donna si inserisce in una rete di protezione e prevenzione che coinvolge anche il Centro Anti-violenza del Comune. Il lavoro congiunto punta a rafforzare il contrasto alla violenza di genere a tutti i livelli, combinando azioni immediate di assistenza con campagne educative rivolte alla società civile.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Joe Bonamassa a roma il 19 luglio per il roma summer fest alla cavea dell’auditorium parco della musica

Joe Bonamassa torna in Italia per un concerto atteso dai fan della chitarra blues. Il…

10 minuti ago

Latina ottiene fondi dalla regione lazio per riqualificare il lungomare da capoportiere a foceverde

Latina è tra i comuni del Lazio selezionati per accedere a un contributo regionale destinato…

12 minuti ago

il calo demografico a latina cambia la mappa delle scuole: meno iscritti e nuove linee guida regionali

Il quadro delle iscrizioni scolastiche a Latina presenta segnali di contrazione. Il calo demografico, che…

17 minuti ago

Pierino e il lupo interpretato da alice lupparelli per i concerti nel parco alla casa del jazz

Lo spettacolo "pierino e il lupo e altre storie" debutta il 18 luglio alla casa…

25 minuti ago

Frosinone calcio, il club punta al rinforzo sulla fascia sinistra con niccolò corrado e valuta nuovi innesti a centrocampo

Il Frosinone calcio è vicino a chiudere per il terzino sinistro Niccolò Corrado, giovane talento…

42 minuti ago

Uomo di ferentino fermato a terracina tenta di ingannare carabinieri con false generalità

Un uomo di 34 anni originario di Ferentino è stato fermato nella notte a Terracina…

45 minuti ago