La mostra “Orizzonti | Rosso“, organizzata dalla fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, continua a richiamare visitatori a Roma. Aperta a partire dal 25 maggio 2025, questa esposizione rappresenta il primo evento nel nuovo spazio espositivo di piazza Mignanelli 23, un luogo dedicato a iniziative culturali e didattiche. Il progetto raccoglie cento opere che raccontano il rosso come colore simbolico, mentale ed estetico, unendo pezzi iconici della moda e dell’arte contemporanea.
Un viaggio nel rosso: moda e arte a confronto
La mostra prende vita con una selezione di ottanta lavori che mescolano conquiste creative di Valentino con creazioni di artisti di fama mondiale. Cinquanta capi storici firmati Valentino si alternano a trenta opere di maestri come Andy Warhol, Pablo Picasso, Alberto Burri e Lucio Fontana. Questo dialogo permanente tra moda e arte svela il rosso in molteplici forme e significati.
Il colore diventa protagonista: simbolo di passione, forza e provocazione, attraversa ogni pezzo esposto. Nel percorso del visitatore si percepisce il legame tra l’identità del marchio Valentino e quella della città di Roma. Il rosso, scelto come filo conduttore, racconta emozioni diverse e stimola riflessioni sul valore estetico e culturale del colore nel tempo.
Il successo e l’allungamento della mostra a roma
Fin dai primi giorni, “Orizzonti | Rosso” ha registrato un’affluenza continua e un interesse crescente. L’entusiasmo del pubblico si è tradotto in numeri importanti, trasformando l’evento in uno dei più visitati dell’estate romana 2025. La fondazione ha così deciso di prolungare la mostra fino al 12 ottobre, permettendo a turisti e abitanti della capitale di esplorare questo racconto cromatico in modo più rilassato.
Dedicare più tempo alla visita aiuta a cogliere sfumature e dettagli delle opere, ma favorisce anche momenti di riflessione sulle interconnessioni tra arte e moda. La scelta di allargare la durata dell’esposizione risponde alla richiesta di un pubblico variegato, attratto dall’originalità della commistione artistica e dal fascino del rosso.
Aperture serali per vivere la mostra in un’atmosfera unica
Per aumentare la fruibilità della mostra durante i mesi estivi, la fondazione ha introdotto aperture straordinarie nelle serate di mercoledì, dal 16 luglio al 27 agosto 2025. In questi giorni la chiusura si sposta alle 22, offrendo un’occasione per immergersi nelle opere in un contesto più raccolto e suggestivo.
Gli ingressi serali hanno iniziato a essere prenotabili dal 10 luglio, con un buon riscontro in termini di partecipazioni. L’ambientazione più soft della sera conferisce alla visita una diversa dimensione emotiva, dove il rosso disegna ombre e riflessi capaci di trasformare l’esperienza visiva. Questo orario si presta soprattutto a chi preferisce godersi la mostra lontano dalla calura diurna e dalle ore più affollate.
L’idea di rafforzare le opportunità di accesso riflette l’impegno della fondazione nel fornire occasioni culturali adatte a varie esigenze. La formula serale sarà quindi una finestra per scoprire dettagli meno immediati, valorizzando ogni elemento espositivo immerso nella luce soffusa della sera.