Tre serate al teatro kamaraton di camerota mettono in scena il salerno danza festival, rassegna dedicata alle nuove proposte coreografiche italiane. Dal 25 al 27 luglio, il pubblico trova appuntamenti capaci di attraversare tematiche profonde e linguaggi visivi di grande impatto, con tre compagnie di rilievo nazionale. Il festival prosegue poi con uno spettacolo conclusivo a celle di bulgheria, confermando l’attenzione verso un teatro di ballo che intreccia storie, politica e immaginario.
Venerdì 25 luglio la compagnia twain apre il festival con little something, spettacolo ispirato al racconto di françois garagnon che usa la metropolitana parigina come metafora per l’anima in movimento. La protagonista attraversa i vagoni della linea 4, un luogo di incontri sospesi tra reale e surreale. Un viaggio lungo stazioni metropolitane, ma soprattutto dentro se stessa, che si conclude con un’uscita verso la luce, segno di rinascita e trasformazione.
Twain è un centro di produzione riconosciuto dalla regione lazio e dal ministero della cultura. La regista e coreografa loredana parrella, presente dal decennio ’80 sui palcoscenici europei, fonda qui un lavoro dove parole e corpi si fondono in una danza essenziale. Il gesto si fa segno, semplice ma profondo, per arrivare diretto al sentimento dello spettatore. Nel teatro kamaraton, la dimensione visiva si unisce alla drammaturgia poetica del testo, creando una rappresentazione intensa e insolita.
Sabato 26 luglio la scena si trasforma con l’ego di interno5, uno spettacolo che mostra la lotta interna tra un io autentico e la maschera sociale che si indossa ogni giorno. Il corpo diventa prigione e via di fuga, luogo di sofferenza e al tempo stesso spazio di verità. Il lavoro fisico si fa urlo e racconto di un’identità in bilico, con una coreografia viscerale e diretta.
Il progetto nasce dalla creatività di un coreografo esperto di hip hop e urban dance, fondatore della crew tree boo dancers e protagonista di palcoscenici internazionali da new york a tokyo. Ha firmato coreografie per artisti come james senese e olivia trummer ed è stato al timone di eventi quali house dance europe o malafemmena danza. L’ego prende da questo background l’urgenza della scena urbana per trasformarla in uno sguardo poetico sull’esistenza. Ogni movimento racconta così la tensione tra ciò che si è davvero e ciò che il mondo vuole vedere.
Domenica 27 luglio artgarage presenta la mia amica ombra, opera che fonde teatro, danza e arti visive per raccontare un mondo popolato da sogni e spettri. Lo spettacolo si configura come fiaba per adulti e bambini coraggiosi, dove l’infanzia si intreccia all’inconscio. Ogni ambiente diventa un passaggio segreto, uno spazio in cui emergono desideri nascosti e paure.
Francesco vecchione, coreografo associato di artgarage, firma una performance che mira a scavare nel doppio e nelle zone oscure dell’identità. Il gruppo campano, guidato da emma cianchi e attivo dal 2003, sperimenta da anni con tecnologia, movimento e arti visive, creando scenografie metaforiche molto forti. I danzatori di artgaragedanceco danno corpo a situazioni di attrazione e repulsione, realtà e finzione, in un dialogo che vive di contrasti e suggestioni.
La chiusura del salerno danza festival è fissata per il 29 luglio all’auditorium architetto giuseppe guida di celle di bulgheria, con la compagnia cie mf e lo spettacolo re-garde. Questo momento finale suggella un percorso che ha saputo unire visioni differenti e portare al pubblico un teatro di danza radicato nei luoghi, capace di esplorare territori fisici e simbolici.
La scelta di spostare la conclusione fuori camerota sottolinea l’interesse del festival nel valorizzare il contesto locale. Re-garde porta in scena un lavoro che intreccia memoria e innovazione, con attenzione alle origini culturali e alle nuove forme del contemporaneo. Il pubblico può così assistere a una rappresentazione che lascia spazio alla riflessione e all’esperienza estetica, chiudendo tre giorni di danza in cui poesia e azione scenica si sono incontrate.
La 96esima edizione del premio letterario viareggio-rèpaci ha incoronato Diego De Silva come vincitore nella…
Una donna di 55 anni è stata fermata a Lido di Ostia dopo una lunga…
La notte tra venerdì e sabato, i carabinieri della compagnia Napoli centro hanno svolto una…
Il Comune di Fondi ha completato la realizzazione di nuove postazioni balneari destinate a persone…
Nel Lazio, una giornata segnata da eventi che hanno attratto l’attenzione dei media: a Cassino…
Una tragedia ha colpito il Sabaudia Sunset Jazz Festival 2025, evento atteso che si svolge…