Categories: Notizie

San Giovanni Incarico si prepara alla notte bianca nessun dorma con musica e sapori locali

San Giovanni Incarico si prepara a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto nella serata di sabato 2 agosto. La “Notte Bianca – Nessun Dorma” porterà musica, spettacoli e sapori tipici nel borgo ciociaro, puntando a coinvolgere residenti e turisti in un evento diffuso tra le vie del centro storico e piazze principali. L’iniziativa ha come obiettivo riscoprire e valorizzare il territorio attraverso un mix di cultura, intrattenimento e tradizione gastronomica.

Un insieme di musica e spettacolo per animare san giovanni incarico

La festa prenderà il via a partire dalle 18:00, con diverse attività distribuite nel cuore del paese. Viale della Rimembranza sarà al centro della scena dalle 21:30 con il dj set curato da Laboratorio Eventi. A seguire, intorno alle 22:30, Tierra Brasilis entrerà in scena con uno spettacolo che unisce musica e danza tradizionale brasiliana, portando un tocco di folklore internazionale. Il dj set proseguirà fino a notte fonda, garantendo atmosfera e ritmo.

Piazza umberto i e le altre attrazioni musicali

Al centro storico, Piazza Umberto I ospiterà un intenso pomeriggio di attività sin dal tardo pomeriggio. Il Self Made Tattoo Shop proporrà un Flash Day con la partecipazione di tatuatori come Yuri Petrucci ed Eleonora Tiberia. Alle 19:00 sullo stesso palco si esibiranno i Bun A Fyah Sound, band locale con un repertorio che attinge alla musica reggae e roots. Nel campo della musica elettronica e pop dance, Piazza Regina Margherita accoglierà dalle 23:00 il dj set di Maicol Dag, pensato per chi vuole continuare a ballare.

Anche le piazze dedicate ai bambini saranno animate da attività mirate. Piazza Falcone Borsellino offrirà animazioni e gonfiabili a cura di Fashion Dance già dal pomeriggio. Per chi cerca un tuffo nella nostalgia, il jukebox a gettoni sarà disponibile sempre in questa piazza dalle 23:00. Oltre alla musica e ai balli, spettacoli itineranti con mangiafuoco e trampolieri allieteranno i passanti, aggiungendo un elemento di suggestione lungo le vie del borgo.

Il gusto e la tradizione in primo piano con lo street food locale

La serata farà emergere anche il patrimonio gastronomico del territorio. In vari punti del paese saranno allestiti stand di street food e artigianato. Le piazze Umberto I, Falcone Borsellino, Mazzini, oltre a Via Civita Farnese e Viale della Rimembranza offriranno un’ampia scelta di prodotti tipici locali e creazioni artigianali. La presenza di queste postazioni consente ai visitatori di assaggiare piatti tradizionali e scoprire le produzioni del territorio direttamente sul posto.

Spazio alle botteghe e ai produttori artigianali

Questa occasione rappresenta per le botteghe e i produttori artigianali un momento di visibilità e confronto con un pubblico ampio. Le specialità proposte riflettono la cucina e la cultura locale, rendendo la festa un’esperienza anche per il palato. La distribuzione diffusa degli stand aiuta a creare un percorso gastronomico lungo le strade più frequentate, con zone dedicate anche alle famiglie e ai gruppi di amici.

La notte bianca come spinta per il rilancio dei piccoli centri

Eventi come questo rivestono un ruolo importante nella promozione dei piccoli borghi, in particolare in un contesto dove il turismo vicino casa e le esperienze legate all’autenticità crescono di interesse. San Giovanni Incarico si propone così come meta attrattiva capace di offrire musica, cultura e momenti di socialità. La scelta di organizzare un programma variegato punta a soddisfare differenti gusti e fasce d’età.

Collaborazioni e sostegno dell’amministrazione comunale

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Paolo Fallone, ha voluto costruire questa iniziativa coinvolgendo partner pubblici e privati, tra cui Camera di Commercio Frosinone Latina e Confcommercio Lazio Sud. Le collaborazioni hanno reso possibile una festa diffusa che coniuga divertimento e valorizzazione del territorio. Non a caso, la “Notte Bianca” si inserisce in un più ampio progetto rivolto a sostenere la rinascita dei piccoli centri tramite la cultura e il turismo esperienziale.

Visitatori provenienti dalle zone limitrofe avranno così occasione di guardare San Giovanni Incarico con occhi nuovi, percorrendo strade illuminate e animate da musica e arte. L’evento apre spazi di incontro e condivisione, offrendo un’alternativa di svago e cultura nel cuore della Ciociaria.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

A Isola del Liri inaugurata via portone Rosso, omaggio a un simbolo della memoria cittadina

Nel cuore di Isola del Liri, una nuova strada ha preso il nome di via…

3 minuti ago

Donna di 75 anni investita sulle strisce pedonali a capoportiere, ricoverata con codice rosso

Una donna anziana è stata investita da un’auto mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali…

12 minuti ago

Nuova illuminazione artistica per il campanile del santuario di Pompei a cento anni dalla sua inaugurazione

La serata di lunedì 4 agosto segna un momento atteso per la comunità di Pompei…

17 minuti ago

Fondi pnrr per alloggi dignitosi ai braccianti: il rischio di perdere 4 milioni per ritardi urbanistici a latina

L’emergenza abitativa dei braccianti agricoli resta un nodo difficile da sciogliere nelle campagne italiane. Nonostante…

23 minuti ago

Latina avvia il tavolo unicef per diventare città amica di bambini e adolescenti

Il comune di Latina ha dato il via a un percorso formale per ottenere il…

24 minuti ago

Aquilonia jazz fest 2025: il borgo dell’alta irpinia protagonista di quattro giorni di jazz

L'appuntamento con la prima edizione dell'Aquilonia Jazz Fest segna un momento importante per il borgo…

32 minuti ago