La festa in onore di San Rocco inizia il 16 agosto, il giorno successivo alla solennità della Madonna Assunta (15 agosto), e prosegue per circa tre giorni. Questa scelta temporale lega la festa di San Rocco alla celebrazione mariana, creando un momento intenso di spiritualità e aggregazione comunitaria.
Le messe solenni si svolgono nella chiesa di San Felice Martire, nel cuore del centro storico. Il momento clou è la processione, che parte subito dopo la messa del 16 agosto intorno a mezzogiorno. Il corteo attraversa i vicoli medievali, guidato dal parroco, seguito dai confratelli della Confraternita di San Rocco, che portano a spalla la statua del Santo fino all’edicola che lo custodisce alla fine di Via Roma, nell’omonima contrada.
La processione è caratterizzata da un grande coinvolgimento popolare: molti partecipanti camminano a piedi scalzi, portano ceri votivi, si radunano dietro la statua portata dalla confraternita e intonano preghiere accompagnati dalle melodie della banda musicale locale, creando un’atmosfera profondamente emotiva e spirituale.
Accanto al momento religioso, la festa si trasforma in un evento all’insegna del folclore e del divertimento grazie alla fiera che si svolge nel piazzale del Lungomare G. Cresci. Qui si installano stand artigianali, spazi dedicati al cibo tradizionale e prodotti locali. La fiera, attiva da alcuni anni, offre anche un’opportunità di incontro per turisti e residenti, con prodotti tipici e oggetti d’arte popolare.
Fin dal 14 agosto, ogni sera si esibiscono band musicali; i concerti spaziano tra generi diversi per soddisfare i gusti di un pubblico variegato e spesso affollano il lungomare fino a tarda sera.
Uno dei momenti più attesi è lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte, che illumina il mare di San Felice Circeo e incanta presenti, cittadini e turisti. I fuochi sono accompagnati da un sottofondo musicale; i giochi di luci e colori riflessi sull’acqua esaltano la suggestione di questo momento collettivo, che chiude la celebrazione con un tono di festa autentica e vibrante.
La festa di San Rocco, compatrono insieme a San Felice Martire, ha una valenza doppia: religiosa e sociale. Da un lato testimonia la protezione del Santo taumaturgo, compagno delle epidemie e difensore dei malati. Dall’altro costituisce un momento di aggregazione, valorizzazione delle tradizioni locali e festa popolare. La partecipazione sentita, la processione nel borgo antico e il connubio tra devozione e spettacolo rendono San Felice Circeo un luogo vivo e vibrante durante questi giorni di metà agosto.
Percorso processionale: partendo dalla chiesa di San Felice Martire, la statua attraversa i vicoli medievali fino all’edicola di San Rocco, posta su un’antica curva di Via Roma.
La Confraternita: svolge un ruolo centrale nell’organizzazione della festa, curando particolari rituali, vestizione della statua e coordinamento della processione.
Musica e preghiera: la banda accompagna il corteo, alternando brani sacri, marce e motivi popolari.
Fiera e musica in piazza: dall’artigianato locale a stand gastronomici, fino ai concerti serali che animano la fiera.
Fuochi sul mare: un momento spettacolare che richiama famiglie, giovani e visitatori, diventando parte integrante della memoria collettiva.
Partecipare alla messa comunitaria e alla processione offre un’esperienza autentica della spiritualità sanfeliciana.
Raggiungere in anticipo il Lungomare G. Cresci consente di esplorare con calma gli stand e assistere ai concerti in una piazza affollata di vita.
Per la mezzanotte, conviene prendere posto in prossimità della costa per godersi lo spettacolo pirotecnico con vista sul mare
In sintesi, la festa di San Rocco a San Felice Circeo è molto più di una semplice ricorrenza religiosa. È un momento in cui fede, cultura, musica e spettacolo si intrecciano per dar vita a una celebrazione piena di calore, bellezza e spirito comunitario.
La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…
La regione Lazio ha approvato una manovra di bilancio che destina oltre 21 milioni di…
La seduta del Consiglio regionale della Toscana ha visto un momento di protesta e attenzione…
La Campania mostra segnali di miglioramento nella lotta contro la dispersione scolastica, con dati che…
Il presidente della Campania, vincenzo de luca, ha riaffermato la sua contrarietà alla legge che…
Un tentativo di introdurre droga nel carcere Lazzaria di Velletri è stato sventato grazie all’attenzione…