Categories: Notizie

Sicurezza in penisola sorrentina, prefetto di bari convoca comitato per nuove misure e videosorveglianza

La penisola sorrentina registra una diminuzione dei reati, ma il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha deciso di rafforzare ulteriormente la sicurezza convocando il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica a Sorrento. Nel corso dell’incontro sono state discusse nuove strategie per potenziare la videosorveglianza e migliorare controlli su più fronti. Ecco i dettagli sulle misure adottate e le attività in corso.

Focus sulla sicurezza urbana a sorrento: contrasto all’abusivismo e regolamentazione del traffico

La città di Sorrento ha ricevuto particolare attenzione durante la riunione. Il prefetto di Bari ha espresso un giudizio positivo sull’operato del commissario straordinario prefetto Scialla, impegnato nel controllo dell’occupazione del suolo pubblico e nella lotta all’abusivismo commerciale. Questi fenomeni da tempo rappresentano un problema per le attività regolari e per l’ordine pubblico.

Le verifiche sono state rafforzate per garantire rispetto delle norme urbanistiche e commerciali. In particolare, la gestione del traffico è stata indicata come ambito da migliorare, per segmenti specifici, anche in riferimento a possibili interventi mirati contro infrazioni stradali frequenti e problematiche legate alla sicurezza sulle strade del centro cittadino. Il prefetto ha sottolineato l’importanza di mantenere ordine e rispetto delle regole per tutelare cittadini e turisti.

Potenziati i controlli nelle aree portuali e sugli specchi d’acqua

L’attenzione del Comitato si è estesa anche all’area portuale e alle acque circostanti. Questi luoghi, cruciali per l’economia locale e per il turismo, saranno sorvegliati più intensamente. Le operazioni di vigilanza includeranno unità della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, insieme agli uomini del Roan della Guardia di Finanza.

Questo rafforzamento punta a prevenire episodi di illegalità, come il contrabbando o attività non autorizzate, che potrebbero sfuggire a controlli meno stringenti. L’obiettivo è garantire una costante presenza sul territorio per assicurare la sicurezza dei trasporti marittimi e degli accessi portuali, vitali per la penisola sorrentina.

Nuove iniziative per la gestione della viabilità e lotta all’uso di sostanze stupefacenti

Nell’incontro è stato messo in evidenza come la gestione del traffico non si limiterà a sanzioni per infrazioni stradali. Sono state infatti ipotizzate iniziative specifiche rivolte anche al contrasto dell’uso e dello spaccio di droga sulle strade.

Questi sforzi congiunti coinvolgeranno vari corpi di polizia, impegnati non solo nel controllo della circolazione ma anche nell’attività di prevenzione verso comportamenti pericolosi legati alla criminalità connessa alle sostanze stupefacenti. Le misure saranno coordinate e monitorate nei prossimi giorni per valutare il loro impatto.

Monitoraggio e prevenzione antimafia, un impegno costante della prefettura di napoli

Il prefetto Michele di Bari non ha dimenticato di menzionare la lotta alle infiltrazioni mafiose, tema centrale nelle attività del Comitato. L’attenzione è rivolta a prevenire ogni tentativo di condizionamento da parte di organizzazioni criminali sul territorio.

La prevenzione antimafia continua ad essere un punto fermo nelle strategie di sicurezza adottate, con controlli approfonditi sui vari ambiti della vita economica e sociale. Il mantenimento di questo impegno è cruciale per garantire che la penisola sorrentina resti un’area libera da pressioni illecite.

Verifica dei risultati a breve termine per valutare l’efficacia delle nuove misure

Il prefetto ha annunciato che entro due settimane sarà redatto un primo rapporto sulle azioni messe in campo. Questo documento offrirà una panoramica chiara sulle attività svolte e sugli effetti ottenuti fino a quel momento.

I dati raccolti serviranno a capire se gli interventi adottati riescono a diminuire ulteriormente fenomeni di illegalità e per regolare eventuali aggiustamenti. Il monitoraggio costante è considerato indispensabile per garantire un’azione di sicurezza che sia realmente incisiva e in linea con le esigenze della comunità locale.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

Condanne pesanti e maxi confisca per il clan Bosti: richieste fino a 15 anni di carcere e sequestri milionari a Napoli

Un processo in corso a Napoli ha portato a chiedere condanne rigide per il capo…

5 ore ago

Incendio alla sede comunale di piazza dei bersaglieri, chiusura temporanea di alcuni uffici e trasferimenti

Un incendio scoppiato nei garage della sede comunale di piazza dei bersaglieri ha provocato danni…

5 ore ago

Sindrome di Guillain-Barré riconosciuta come effetto raro del vaccino Vaxzevria: come ottenere il risarcimento

Il vaccino Vaxzevria di Astrazeneca è stato al centro di numerose discussioni dal suo lancio…

5 ore ago

presentato a Napoli-Poggioreale il libro di Alessandro Coppola con il contributo di Geolier

La presentazione del libro "Le mie orecchie parlano" presso la casa circondariale di Napoli-Poggioreale ha…

6 ore ago

controlli dei carabinieri del NAS di Latina durante estate tranquilla 2025: sospese attività balneari e sportive

Controlli serrati da parte dei carabinieri del NAS di Latina nell’ambito della campagna “Estate tranquilla…

6 ore ago

A Fossacesia apre il parco della gentilezza nuovo spazio verde dedicato all’inclusione e alla convivenza civile

Il Comune di Fossacesia ha inaugurato in piazzale l'Aquila un parco pensato come luogo di…

6 ore ago