Categories: Notizie

Sospeso il servizio di ivg a caserta, Laiga denuncia gravi mancanze nel sistema pubblico sanità

L’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta ha interrotto per oltre sette mesi il servizio di interruzione volontaria di gravidanza . La sospensione riguarda una struttura pubblica che, fino a novembre 2024, era l’unica a garantire questo intervento in città. Laiga, l’associazione italiana di ginecologi contro l’obiezione di coscienza, denuncia la situazione e aderisce all’assemblea pubblica prevista a Caserta il 21 giugno 2025.

La sospensione del servizio ivg a caserta e le ragioni dichiarate da laiga

Il blocco del servizio di ivg ha colpito un ospedale pubblico cruciale per i residenti di Caserta. L’associazione Laiga ha diffuso una nota in cui parla di “grave violazione della legge 194/78”, normativa che regola l’interruzione volontaria di gravidanza in Italia. La struttura sanitaria non ha garantito la disponibilità del personale necessario, non avendo proceduto a bandi pubblici per assumere medici non obiettori. Nemmeno sono stati reclutati specialisti esterni in sostituzione del personale assente o obiettore.

La mancanza di supervisione regionale

Inoltre, da parte della Regione Campania manca una supervisione attenta sulla continuità e qualità del servizio. Il rischio è che l’alto tasso di medici obiettori, specie se mal gestito dall’azienda sanitaria, si trasformi in una vera barriera al diritto di accesso alle cure. Caserta, città con oltre 70.000 abitanti, resta quindi senza un servizio fondamentale. Fino a novembre scorso un solo ginecologo non obiettore garantiva il servizio, che però è cessato.

Il ruolo della regione campania e il peso dell’obiezione di coscienza nel sistema sanitario locale

Secondo quanto riportato da Laiga, la Regione Campania non ha esercitato il proprio ruolo di controllo previsto dalla legge sul corretto funzionamento di un servizio sanitario così delicato. La legge 194 impone la disponibilità delle strutture a offrire l’interruzione volontaria di gravidanza, a fronte di un numero limitato di medici obiettori. Nel caso di Caserta, il mancato reclutamento di personale non obiettore ha provocato uno stop prolungato.

Quando l’obiezione di coscienza diventa un ostacolo

L’obiezione di coscienza si traduce in un fattore critico quando non si affianca a un piano organizzativo capace di garantire comunque le prestazioni. La situazione implica una lesione dei diritti delle donne residenti e delle persone di passaggio che hanno bisogno di accedere al servizio pubblico di ivg. Non solo la struttura ospedaliera, anche la Regione dovrebbe intervenire assicurando un monitoraggio continuo e misure adeguate a evitare questi vuoti assistenziali.

L’impegno delle associazioni di mutuo aiuto di fronte alle carenze dei servizi pubblici

Nel panorama delle difficoltà, Laiga evidenzia il ruolo delle associazioni di mutuo aiuto attive in tutta Italia. Queste organizzazioni si formano spontaneamente per offrire informazione e sostegno a chi cerca di accedere all’interruzione volontaria di gravidanza. Questi gruppi cercano di compensare le lacune del servizio pubblico, garantendo un supporto pratico e psicologico.

La risposta della società civile a caserta

Questi centri nascono spesso proprio dove la rete sanitaria mostra fragilità, diventando un punto di riferimento per le donne che si trovano senza garantiti i loro diritti. A Caserta, la sospensione del servizio pubblico aumenta la necessità di questa presenza. Laiga invita a considerare con attenzione queste esperienze, evidenziando come possano mettere in luce i problemi reali e le necessità di interventi concreti nella sanità pubblica regionale.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

5 minuti ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

14 minuti ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

43 minuti ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

1 ora ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

1 ora ago

Lite tra ex conviventi a Nettuno, uomo arrestato per maltrattamenti e lesioni dai carabinieri

Nel pomeriggio di ieri, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Anzio sono intervenuti…

2 ore ago