Categories: Notizie

Squadra antincendio boschivo impegnata a baia domizia per spegnimento e bonifica

Nel territorio comunale di Cellole, a Baia Domizia, una squadra antincendio boschivo della provincia di Caserta sta svolgendo operazioni di spegnimento e bonifica dopo un incendio divampato nella zona. L’intervento, avviato questa mattina, punta a mettere in sicurezza l’area e a evitare il rischio di nuovi focolai. La gestione dell’emergenza coinvolge autorità provinciali che stanno coordinando l’azione sul campo.

Il ruolo delle autorità provinciali nell’emergenza incendio

L’azione della squadra sul campo segue un ordine operativo condiviso tra il presidente uscente della provincia di Caserta, Marcello De Rosa, e il presidente neo-eletto, Anacleto Colombiano. Proprio domani è prevista la proclamazione ufficiale di Colombiano, il quale si è già fatto carico di seguire la gestione dell’emergenza in collaborazione con De Rosa. Entrambi hanno sottolineato come l’intervento rapido e coordinato fosse necessario per mettere in sicurezza il territorio di Baia Domizia e preservare l’ecosistema della zona costiera.

La cooperazione tra i vertici provinciali dimostra l’attenzione verso la protezione ambientale e la sicurezza pubblica, indicando come prioritari gli interventi che minimizzano i rischi per cittadini e natura. La chiamata all’azione tempestiva ha evitato ulteriori danni estesi e contribuito a contenere il rogo. In questo passaggio di consegne istituzionali, l’attenzione si concentra anche sulla continuità della gestione di questi eventi critici che richiedono competenze e coordinamento sul territorio.

Monitoraggio e messa in sicurezza dopo lo spegnimento

Dopo la fase di spegnimento dell’incendio, la squadra antincendio prosegue con una bonifica accurata della zona colpita. La rimozione di materiali facilmente infiammabili e il controllo del sottobosco diventano fondamentali per scongiurare il ritorno delle fiamme. L’impiego di attrezzature tecnologiche, come sensori e sistemi di rilevamento, aumenta la capacità di sorveglianza in tempo reale.

L’area di Baia Domizia presenta caratteristiche particolari, con elementi vegetativi a rischio e frequentazioni turistiche. Per questo la messa in sicurezza va effettuata con rigore, per tutelare sia l’ambiente che le persone che risiedono o transitano nella zona. La presenza costante degli operatori sul posto permette di intervenire tempestivamente se dovessero emergere nuove situazioni pericolose.

Contatti diretti con il comune di Cellole e le autorità regionali descrivono un quadro di collaborazione che favorisce scambio di informazioni e assistenza tecnica. Le operazioni continueranno finché non sarà possibile escludere ogni rischio di modo definitivo. Questo approccio integrato valorizza il ruolo delle squadre antincendio locali, radicate nel territorio, capaci di fornire risposte rapide e mirate.

L’intervento della squadra antincendio a baia domizia

Da questa mattina, una squadra composta da cinque operai specializzati ha avviato le fasi finali per domare il fuoco a Baia Domizia, una località nel comune di Cellole, provincia di Caserta. L’attività principale riguarda lo spegnimento degli ultimi focolai residui che ancora minacciano la zona e, al contempo, la bonifica dell’area danneggiata. La squadra utilizza un modulo antincendio portatile e attrezzature specifiche che permettono di monitorare continuamente il territorio per individuare eventuali rigurgiti di fiamme.

Il lavoro non si limita allo spegnimento vero e proprio, ma prosegue con una serie di controlli approfonditi per garantire che i residui superficiali non si riaccendano. L’ambiente boschivo, già compromesso, deve essere messo in sicurezza per evitare ulteriori danni a infrastrutture e aree residenziali vicine. L’azione è coordinata con procedure che puntano a prevenire la propagazione anche di piccoli incendi, fondamentali in questa fase delicata.

Il coordinamento con enti comunali e regionali per la tutela del territorio

Il lavoro svolto dalla provincia di Caserta si inserisce in una rete di collaborazione più ampia che coinvolge enti comunali e regionali. Questi soggetti mantengono uno stretto dialogo per aggiornare lo stato degli interventi e garantire una sorveglianza costante sui territori esposti al rischio incendi. Un rapporto diretto facilita la condivisione di risorse e permette un impiego più efficace del personale e delle attrezzature.

La provincia tiene alta l’attenzione su Baia Domizia, luogo strategico per la sua vicinanza al mare e per le attività turistiche presenti. La prevenzione degli incendi boschivi diventa così una priorità che interessa anche gli enti locali, chiamati a intervenire per ridurre ogni possibile pericolo. La comunicazione con le autorità regionali rafforza il coordinamento sulle modalità operative, con focus sul rispetto delle norme ambientali e sulla sicurezza pubblica.

In sintesi, la gestione del caso rappresenta un esempio di intervento tra più livelli istituzionali che, senza soluzione di continuità, garantiscono la tutela di un’area particolarmente vulnerabile. La sorveglianza continua e le attività di controllo poste in campo confermano un impegno costante per mantenere la stabilità di quell’ecosistema.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

La corte d’appello di roma conferma condanne per minacce a roberto saviano e rosaria capacchione

La corte d’appello di Roma ha emesso una sentenza nel caso delle minacce rivolte nel…

6 minuti ago

Neonato di 5 mesi muore in puglia durante vacanza di famiglia di frosinone, condanna per omicidio a veroli e allarme reati ambientali nel lazio

Una serie di fatti di cronaca interessa il territorio ciociaro e il Lazio nel 2025.…

32 minuti ago

La carenza di personale nella polizia di pescara mette a rischio la sicurezza della città turistica

La provincia di pescara vive un momento delicato per la sicurezza pubblica. Il sindacato autonomo…

39 minuti ago

A Frosinone uomo agli arresti domiciliari trasferito in carcere per ripetute chiamate al pronto soccorso

A Frosinone un uomo con precedenti penali, già sottoposto a arresti domiciliari, ha messo in…

41 minuti ago

Riapertura del ponte paladini sulla ss 80 a crognaleto dopo lavori di messa in sicurezza sismica

Lungo la strada statale 80 del Gran Sasso d’Italia si è appena concluso un intervento…

46 minuti ago

Cambiano le regole per il bollo auto dal 2026: stop al pagamento a rate, novità per veicoli fermi e usati

Il bollo auto subirà modifiche importanti a partire da gennaio 2026. Tra le nuove disposizioni…

51 minuti ago