Home Notizie Stefano Bollani e quattro musicisti di rilievo sul palco della cavea dell’auditorium parco della musica
Notizie

Stefano Bollani e quattro musicisti di rilievo sul palco della cavea dell’auditorium parco della musica

Share
Share

Il 13 luglio, la cavea dell’auditorium parco della musica a roma ospita un evento unico nell’ambito Summertime, il festival estivo della casa del jazz. Stefano Bollani si presenta con un quintetto formato da quattro talenti internazionali, con un repertorio interamente nuovo e scritto appositamente per questa formazione. Il concerto promette una serata di contaminazioni musicali tra jazz, musica classica e brasiliana, che riflette l’intensa esperienza di ciascun musicista.

Il concerto di stefano bollani al festival summertime

Stefano Bollani è pronto a guidare un progetto musicale dal forte carattere sperimentale e innovativo. Il pianista, che ha costruito la propria carriera reinventando con naturalezza ogni nota, sale sul palco accompagnato da quattro artisti di calibro internazionale. Il concerto è parte di Summertime, una rassegna che ogni anno porta artisti di spicco nel cuore dell’estate romana. Qui, bollani presenta un repertorio originale, concepito appositamente per questa formazione, capace di attraversare generi come jazz, classica e musica brasiliana senza mai perdere freschezza ed energia.

Il pubblico potrà ascoltare composizioni nuove, mai suonate prima, supportate da una band che unisce diverse culture e stili. L’obiettivo è proporre uno spettacolo dal sapore unico, risultato dell’incontro tra artisti abituati a collaborazioni di alto livello e forti personalità musicali. Il progetto quintetto nasce dal desiderio di esplorare nuovi territori sonori, lontani dai cliché, offrendo al pubblico uno spettacolo che vive di continuo movimento e dialoghi musicali vividi.

Stefano bollani: un pianista che unisce jazz, classica e brasiliana in modo originale

Stefano Bollani ha una carriera che si estende ben oltre i confini del jazz. Nato come pianista, ha saputo esplorare una vasta gamma di generi con una curiosità inarrestabile. Ha collaborato con nomi come Chick Corea, Pat Metheny, Enrico Rava e Richard Galliano, artisti che lo hanno segnato profondamente. I suoi dischi sono usciti per etichette di rilievo come ECM, Label Bleu e ACT, mostrando una capacità rara di spostarsi tra produzione discografica e performance dal vivo.

Ha suonato in orchestre sinfoniche di prestigio, unendo la sua tecnica a un’intensità esecutiva fuori dal comune. Bollani è anche autore di colonne sonore premiate, mostrando una sensibilità narrativa che arricchisce ogni suo progetto. La sua presenza non si limita alla musica: è protagonista in teatri e tv, dopo aver condotto il programma via dei matti numero zero su RAI3. Il suo stile si distingue per un equilibrio tra precisione tecnica e ironia, trasformando ogni esibizione in un gioco creativo.

I musicisti al fianco di bollani: esperienze e stili a confronto

Accanto a bollani, questo quintetto include quattro figure che portano ciascuna un patrimonio musicale importante e diversificato. Jeff Ballard, batterista noto per la sua versatilità, ha incrociato la carriera con quella di Ray Charles prima di affermarsi come figura cardine nel jazz newyorkese. La sua capacità di fondere tradizione e innovazione ha reso i suoi contributi fondamentali in progetti con Brad Mehldau, Chick Corea e Pat Metheny.

Larry Grenadier, al contrabbasso, è un punto di riferimento nel jazz moderno. Ha suonato con icone come Joe Henderson, Stan Getz e Joshua Redman, consolidando la sua reputazione accanto a Brad Mehldau in numerose collaborazioni. La sua musicalità costruisce fondamenta robuste ma fluide che rendono possibile ogni variazione stilistica.

LEGGI ANCHE
Undici giorni di ritiro del Napoli a Dimaro Folgarida con eventi per famiglie e tifosi

Vincent peirani: la fisarmonica che dialoga con mondi diversi

Vincent Peirani ha trasformato la fisarmonica in uno strumento capace di dialogare con jazz, classica, world music e rock. Tra le sue collaborazioni spiccano nomi come Michel Portal e Louis Sclavis. Lo stile di Peirani coniuga virtuosismo e lirismo con naturalezza, facendolo diventare una presenza richiesta in molteplici contesti europei.

Mauro Refosco, percussioni e sound design, ha un curriculum internazionale. Ha lavorato con David Byrne, i Red Hot Chili Peppers e Thom Yorke. Con il suo gruppo Forró in the Dark, ha portato le sonorità brasiliane oltre oceano. Nel suo studio a Brooklyn ha prodotto musica per artisti come Bebel Gilberto, They Might Be Giants e Blonde Redhead, dimostrando la versatilità delle sue competenze artistiche.

La fusione delle sonorità nella proposta musicale del quintetto

La combinazione di questi cinque musicisti crea un dialogo originale tra stili diversi. La musica brasiliana si mescola con il jazz contemporaneo, arricchendosi di elementi classici e world music, mentre le percussioni e la fisarmonica introducono coloriture inaspettate. La formazione sembra pensata per spingersi oltre i confini tradizionali di ciascun genere, lavorando su dinamiche di gruppo che puntano all’improvvisazione controllata.

Il repertorio inedito è una tela su cui ognuno può esprimersi liberamente, all’interno di una struttura che lega le diverse anime sonore. Questa attenzione all’equilibrio tra individualità e collettivo rende lo spettacolo coinvolgente. In effetti, la forza di questo progetto sta nel dialogo aperto, che evoca atmosfere intime così come momenti energici e spigolosi. La sintesi tra tecnica e spirito di ricerca esalta la qualità dei musicisti e la loro capacità di ascolto reciproco.

Un evento musicale sotto il cielo d’estate a roma

A roma, sotto il cielo d’estate, il quintetto di bollani promette un’esperienza musicale da vivere con attenzione. Il concerto si inserisce in una tradizione di eventi che animano l’auditorium parco della musica, ormai punto di riferimento per chi segue jazz e contaminazioni sonore. L’incontro tra stelle del jazz e musicisti dalle radici diverse è un’occasione rara per assistere a un progetto che unisce mondo sonoro e capacità interpretative di alto livello.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001