Stefano Bollani sarà ospite di una puntata speciale di Radio StArt giovedì 31 luglio alle 18:30, nel programma “Basta un poco di Zu”. L’artista, noto per la sua musica eclettica e la profondità umana, parlerà di temi legati alla vita, alla comunicazione e ai sogni, offrendo uno sguardo diretto e personale. Il focus della trasmissione sarà inquadrato nel counseling e nell’analisi delle emozioni e delle relazioni, elementi centrali della trasmissione condotta da Zuleika Fusco e Angelo Lupo Timini.
La puntata prende spunto dall’ultimo libro di Bollani, “Il tempo della stravaganza”, e si concentra su quel filo sottile che lega le emozioni profonde alla comunicazione con gli altri. Zuleika Fusco ha incontrato il musicista durante il suo concerto a Pescara e ha sottolineato la generosità e l’intensità di Bollani. L’artista ha raccontato il concetto di amore come forza unificatrice e rigenerante, spiegandolo con parole semplici ma cariche di significato: «È quella cosa che tiene insieme tutti e che, se la dai, ti ritorna moltiplicata».
In questo dialogo, l’ospite ha discusso di grandi pensatori e artisti che, come lui, hanno esplorato il legame tra la vita materiale e quella spirituale, proponendo riflessioni attuali: da san Francesco e Giordano Bruno fino a Newton e Keplero, passando per Pitagora e Fosco Maraini. L’intervista ha ampliato lo sguardo alle influenze più leggere e quotidiane, anche con riferimenti a personaggi come Charlie Brown.
Bollani ha stimolato il racconto esplorando la relazione fra la realtà materiale e quella invisibile, la dimensione “sottile” che spesso si cela dietro le apparenze. Nel colloquio sono emerse citazioni di autori e musicisti importanti, come Fabrizio De André e Louis Armstrong, per evidenziare come la sensibilità artistica possa aprire vie meno tangibili ma decisive nella comprensione dell’essere umano. Non sono mancati richiami a Galileo Galilei, Tommaso Campanella e Platone, filosofi che hanno sfidato le percezioni comuni per trovare nuove chiavi di lettura della realtà.
L’artista ha infine raccontato di Michelangelo, «che toglieva per creare», per indicare un processo di sottrazione e scoperta allegorico, simile al viaggio che ognuno affronta per realizzare i desideri profondi. Bollani ha spiegato che, con il passare del tempo, è diventato chiaro a lui stesso di aver inseguito non solo ciò che vedeva nelle nuvole, ma anche quello che non sapeva di cercare fra le nuvole.
L’intervista contiene anche un omaggio alla città di Pescara e ai suoi autori più famosi. Cita, infatti, lo scrittore e sceneggiatore locale Ennio Flaiano, ricordandone una frase che sottolinea la connessione fra il sogno e la realtà: «con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole». Questa immagine apre la discussione sul modo in cui le dimensioni diverse dell’esistenza si intrecciano, spingendo lo spettatore a riflettere sulla propria esperienza quotidiana e sulle possibilità nascoste in essa.
Pino Morelli, parte dello staff di Radio StArt, arricchirà il dibattito con interventi e domande che approfondiranno il legame personale e culturale di Bollani con la città e con questi temi. Il programma promette di animare un confronto intenso e ricco di contenuti, con un ospite che sa mantenere viva la curiosità e la riflessione.
La puntata del 31 luglio di “Basta un poco di Zu” si presenta così come un appuntamento da non perdere per gli amanti della cultura, della musica e della riflessione sulla vita. Nulla è lasciato al caso nei racconti di Bollani che intreccia esperienze personali e riferimenti colti in un dialogo aperto e autentico con i conduttori. Gli ascoltatori potranno seguire una conversazione in cui si mescolano arte, storia, sogni e la concretezza dei sentimenti, invitando a guardare oltre le apparenze e a scoprire nuove prospettive sull’esistenza.
In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…
Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…
Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…
Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…
La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…
Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…