La rassegna estiva “Summer concert 2025”, promossa dall’Associazione Anna Jervolino e l’Orchestra da Camera di Caserta, si avvia verso la conclusione con una serie di eventi ospitati nel Santuario Maria SS. dei Lattani a Roccamonfina. L’evento, in programma dal 28 luglio al 2 agosto, propone un calendario di concerti che annovera interpreti internazionali e un repertorio ricco di sfumature musicali diverse. Il ciclo spazia da composizioni etniche a pagine di musica classica e romantica, offrendo agli spettatori un’esperienza sonora varia e articolata.
Un programma musicale che abbraccia culture e epoche diverse
Nel cuore del Santuario di Roccamonfina si svolge una proposta musicale articolata e variegata. Gli appuntamenti alternano brani della tradizione balcanica a pagine pianistiche di Boris Pasternak, noto soprattutto come scrittore di “Dottor Zivago” ma anche musicista in formazione. Un’attenzione particolare è dedicata anche a omaggi a Lev Tolstoij, attraverso interpretazioni al pianoforte firmate da Daniel Lee Chappell. Il repertorio contempla inoltre trascrizioni contemporanee ispirate alle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, firmate da Farhad Poupel, Louise Drewett e Philipp Dutton. Ai concerti cameristici di scuola classica e romantica si affiancano brani di musica da salotto, che ripercorrono melodie tra Ottocento e Novecento, e forme di danza ricostruite attraverso le composizioni di vari autori, offrendo un quadro ampio e complesso delle evoluzioni musicali.
Protagonisti: interpreti internazionali dal pianoforte al violino
I concerti vedranno la partecipazione di artisti provenienti da diversi paesi. Tra i pianisti spiccano Cristian Sandrin e Hannah-Elizabeth Teho, quest’ultima impegnata non solo in recital solisti ma anche in un concerto in duo con il violinista Jian Ren. Altro nome di rilievo è quello della violinista Sihana Badivuku Hoxa, di origine kossovara, che proporrà tre programmi differenti. Sihana interpreterà un repertorio che spazia da Miniature e Fogli d’Album, con pagine da Bach e Fritz Kreisler, a composizioni etno-colte della tradizione balcanica nella serie Balkan Sound. Un altro percorso musicale che la vedrà protagonista è Dances of the World, un viaggio attraverso le danze nelle musiche d’autore dalla Russia alla Spagna. In duo con la pianista Zana Badivuku Basha, Sihana offrirà quindi un’esibizione che mette a confronto culture e stili in modo diretto e capace di coinvolgere il pubblico.
Chiusura della rassegna e appuntamenti successivi a ventaroli e casertavecchia
L’ultima tappa della rassegna si svolgerà mercoledì 6 agosto nella Basilica di Santa Maria in Foro Claudio a Ventaroli di Carinola. Qui si esibiranno gli ensemble Musica Enchiriadis e Ars Cantus Mensurabilis, con un doppio concerto che chiuderà ufficialmente il ciclo di eventi musicali legati alla rassegna. Non si esaurisce però il programma dell’estate musicale, perché a seguire è confermata la manifestazione “Concerti di una notte di mezza estate”, in programma al Borgo Medievale di Casertavecchia. Questa kermesse offrirà una proposta scenica e musicale con un’atmosfera suggestiva, ideale per chi ama l’arte in luoghi storici e ricchi di fascino. L’estate campana mantiene così vivo l’interesse per la musica classica e le sue contaminazioni, proponendo incontri e appuntamenti distribuiti su più sedi del territorio.