L’estate 2025 sul promontorio del Circeo si anima con la decima edizione de i Suoni del Lago…oltre il giardino, una rassegna musicale gratuita che miscela jazz e musica classica sulle rive del Lago di Paola. Tra il 28 e il 31 luglio si susseguiranno concerti che coinvolgono artisti di rilievo, con una novità: il concerto dedicato agli animali domestici, una prima assoluta in Italia. L’evento riunisce pubblico e natura, fondendo musica e paesaggio con una attenzione particolare anche al benessere degli amici a quattro zampe.
Una rassegna musicale tra natura e arte al lago di paola
Dal 28 al 31 luglio il belvedere del Lago di Paola a Sabaudia diventa il palcoscenico naturale della rassegna i Suoni del Lago…oltre il giardino. Un appuntamento estivo che, giunto alla sua decima edizione, ha accolto finora oltre 30mila spettatori. La manifestazione, promossa dal Parco Nazionale del Circeo con il supporto di basecamp e Farmina Pet Foods, offre musica jazz e classica in un contesto ambientale evocativo.
Il luogo scelto per i concerti è ricco di riferimenti alla mitologia e alla natura, dal promontorio del Circeo alle dune che si affacciano sul lago, fino alla selva che richiama Omero. La combinazione tra paesaggi e musica crea un colloquio visivo e sonoro che trasporta il pubblico in un’esperienza sensoriale intensa, dove ogni tramonto dipinge la scena di colori unici. Il Belvedere si trasforma in una sala da concerto a cielo aperto, accomodatosi con acustica naturale.
Artisti protagonisti della manifestazione
A esibirsi saranno musicisti come Danilo Rea, pianista di fama mondiale, e Maurizio Giammarco, celebre sassofonista inserito nella Biographical Encyclopaedia of Jazz. Accanto a loro, il chitarrista e compositore Fabio Zeppettella, il direttore d’orchestra e clarinettista Francesco Belli e il maestro Giovanni Tommaso, tutti artisti di grande rilievo nel panorama italiano e non solo.
Il pet concert, un’esperienza sonora dedicata agli animali domestici
Tra le serate di questa edizione, quella del 30 luglio si distingue perché riservata al pet concert, un’iniziativa senza precedenti in Italia. L’evento vuole mettere sotto i riflettori gli animali domestici come ospiti d’onore. Le musiche selezionate per questa serata comprendono brani di Bach, Mozart, Rossini e Bottesini, scelti per le loro caratteristiche adatte a stimolare il benessere degli animali.
Il progetto nasce dall’interesse dell’associazione i Suoni del Lago di avvicinare il pubblico a generi musicali meno presenti nella cultura popolare e di prendersi cura anche degli amici a quattro zampe. Veterinari e addestratori cinofili del Centro SuperDog di Sabaudia accompagnano la serata per garantire un’esperienza adeguata ai bisogni dei pet presenti.
Nicola Russo, CEO di Farmina Pet Foods Italia, sottolinea l’importanza di questo concerto nella promozione del benessere animale. Farmina porta avanti da anni un impegno scientifico nella nutrizione dei cani e dei gatti e sostiene occasioni culturali dove animali e famiglie possano condividere momenti insieme. L’iniziativa si inserisce perfettamente in questa filosofia.
Relazioni scientifiche tra musica e animali domestici
La relazione tra musica e animali domestici è al centro di numerosi studi scientifici. Una pubblicazione del 2017 sulla rivista Physiology & Behavior evidenzia come la musica classica agisca in modo benefico sui cani, rallentando il battito cardiaco e inducendo uno stato di calma. Gli animali riescono a percepire differenze nei tempi, ritmi e strumenti, anche perché la loro capacità uditiva si estende oltre le frequenze udibili dall’uomo.
I cani, in particolare, sentono fino a 40mila hertz, ben oltre il limite umano, e possono godere di diverse melodie che influenzano positivamente il loro stato di benessere psicofisico. Questi dati scientifici supportano l’idea di concerti dedicati ai pet e suggeriscono di riconsiderare il ruolo della musica non solo come intrattenimento umano, ma anche come fonte di equilibrio per gli animali.
L’attenzione verso gli animali coinvolti nel pet concert risponde dunque a una base sperimentale consolidata, offrendo un’esperienza dal valore concreto per i partecipanti, umani e non.
Il programma completo dei concerti al belvedere lago di paola
La programmazione della rassegna prevede quattro serate consecutive ricche di proposta musicale, tutte iniziano alle 21:30 al Belvedere del Lago di Paola. Il 28 luglio si parte con il Rea Assolo concert dove Danilo Rea si esibirà in piano solo, puntando sull’arte dell’improvvisazione.
Il 29 luglio l’Apogeo quintet presenta un concerto con la formazione composta da Giovanni Tommaso al contrabbasso, Daniele Scannapieco al sax, Claudio Filippini al pianoforte, Andrea Molinari alla chitarra e Alessandro Paternesi alla batteria. La loro musica rappresenta un dialogo serrato tra strumenti e melodie di respiro jazzistico.
Il 30 luglio si svolge il Pets Concert con la Suoni del Lago Young Ensemble, diretta a un pubblico speciale: gli animali domestici. A esibirsi Francesco Belli al clarinetto e Piero Cardarelli al contrabbasso con un repertorio classico famoso.
Infine, il 31 luglio Fabio Zeppetella alla chitarra incontra Maurizio Giammarco al sax in una performance che mescola preparazione tecnica e capacità esecutive al massimo livello, chiudendo la rassegna con un incontro sonoro raffinato.
Tutti i concerti rimangono a ingresso libero, offerti in uno scenario magico sul Lago di Paola.