Categories: Notizie

Terra nostra aps ottiene finanziamento per progetto digitale rivolto ai giovani dell’istituto comprensivo sora 1

Terra nostra aps ha ricevuto un finanziamento regionale importante che permetterà di sviluppare un percorso formativo dedicato ai giovani dell’istituto comprensivo sora 1. Il progetto, finanziato dalla regione lazio nell’ambito del programma fondo sociale europeo plus, si concentra sull’accesso a un’istruzione inclusiva e sulla diffusione delle nuove tecnologie. L’iniziativa prende le mosse dalla necessità di accompagnare studenti e studentesse verso una conoscenza più approfondita del mondo digitale, con particolare attenzione alle esigenze delle fasce più vulnerabili della popolazione scolastica.

Il finanziamento della regione lazio e il programma fondo sociale europeo plus

L’assegnazione del contributo è giunta dall’assessorato lavoro, scuola, formazione, ricerca e merito della regione lazio, attraverso la direzione regionale istruzione, formazione e politiche per l’occupazione. Il bando, parte del programma fondo sociale europeo plus, si concentra su priorità precise, tra cui l’obiettivo specifico f): garantire parità di accesso all’istruzione inclusiva e di qualità per tutti, dall’infanzia all’età adulta. Questo programma incoraggia anche la mobilità degli studenti e favorisce l’accessibilità per persone con disabilità. Questi obiettivi evidenziano la volontà di promuovere interventi concreti per superare le barriere educative che colpiscono alcune categorie di giovani, offrendo strumenti e percorsi formativi mirati.

Il progetto di terra nostra aps si inserisce proprio in questo contesto, proponendo un piano che va oltre la semplice formazione tradizionale. Il ricorso a tecnologie digitali e immersive rappresenta una parte fondamentale, specie per quelle nuove generazioni che vivono in un mondo sempre più interconnesso e dominato dall’intelligenza artificiale.

Il progetto formativo dedicato alle nuove tecnologie e al digitale

Il percorso, che partirà il 23 giugno 2025, si svolgerà presso il park club di frosinone e coinvolgerà 41 studenti e studentesse dell’istituto comprensivo sora 1. L’iniziativa nasce da un’idea della dirigente scolastica rosella puzzuoli e del corpo docente, che hanno voluto dare risposta alle sfide poste dalla crescita della dipendenza digitale tra i giovani. L’obiettivo è fornire ai ragazzi un quadro chiaro e pratico delle nuove tecnologie, con particolare attenzione a quelle che favoriscono un apprendimento più inclusivo e coinvolgente.

Il progetto mira a integrare metodi di formazione innovativi, studiati per accrescere il senso critico e la consapevolezza dei giovani di fronte agli strumenti digitali. Si sfrutteranno tecniche di insegnamento basate su ambienti immersivi, realtà virtuale e utilizzo di piattaforme digitali avanzate.

L’obiettivo non è solo tecnico, ma si concentra su un approccio che valorizzi la capacità dei ragazzi di muoversi consapevolmente nel mondo digitale, compresa la gestione etica e pratica degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale.

Il ruolo dei professionisti e delle piattaforme coinvolte

Le lezioni e le attività formative saranno svolte da esperti provenienti da italyvrexperience.it e metazum.it. Fra i principali relatori emerge il dottor valentino vitale, noto per il suo lavoro nei progetti borghi digitali e otei academy. Vitale ha creato italy vr experience, una piattaforma che offre prodotti turistici esperienziali di alta qualità, dove gli utenti possono immergersi in ambienti virtuali a 360 gradi prima di scegliere una meta.

La sua presenza garantirà ai partecipanti un’introduzione diretta a tecnologie immersive, mostrando come la realtà virtuale si può applicare in modo concreto all’apprendimento e all’esperienza quotidiana. Questi strumenti sono pensati per rafforzare la capacità di esplorare, capire e utilizzare il mondo digitale in maniera più ampia e strutturata.

La commistione tra scuola e figure professionali esterne, valorizza inoltre il contatto tra studenti e realtà operative reali, offrendo loro strumenti pratici e stimoli per un confronto diretto con le sfide digitali contemporanee.

Un progetto dal valore culturale e formativo per la provincia di frosinone

In provincia di frosinone questo progetto si presenta come una tra le iniziative più rilevanti dal punto di vista culturale e formativo per l’estate 2025. Offrire una formazione riconosciuta e di qualità su temi così attuali permette di rispondere con concretezza alle esigenze dei giovani e della comunità scolastica locale. Il valore di questo lavoro va oltre il semplice trasferimento di nozioni, puntando a costruire un terreno fertile per lo sviluppo personale e sociale degli studenti.

Il direttivo di terra nostra aps ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto. L’associazione sottolinea il valore dell’opportunità offerta agli studenti e riconosce pubblicamente l’impegno della preside rosella puzzuoli, apprezzata per la sua capacità di sostenere il progetto con dedizione e pazienza. L’alchimia fra partner istituzionali e soggetti del territorio rende possibile il nascere di progetti in grado di dare risposte nuove e concrete, centrate sulle esigenze effettive della comunità scolastica.

Questo progetto nasce come esempio concreto di intervento educativo incentrato sul futuro digitale dei ragazzi, a partire da un’area provinciale che guarda con attenzione e determinazione al ruolo della scuola nelle sfide del 2025.

Clarissa Abile

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

8 minuti ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

15 minuti ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

24 minuti ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

53 minuti ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

1 ora ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

2 ore ago