Home Notizie Terracina celebra l’olio extravergine d’oliva con un ciclo di eventi incentrati sulle eccellenze locali
Notizie

Terracina celebra l’olio extravergine d’oliva con un ciclo di eventi incentrati sulle eccellenze locali

Share
Share

Terracina si prepara a ospitare una serie di eventi dedicati alla promozione dei prodotti tipici e delle tradizioni enogastronomiche locali, con particolare attenzione all’olio extravergine d’oliva delle colline pontine. La città, situata nel Lazio, vuole mettere in luce il valore culturale e gastronomico delle sue produzioni, offrendo appuntamenti aperti a tutti gli appassionati di cucina e territorio.

L’evento “l’oro verde di terracina”: focus sull’olio extravergine d’oliva

Il 31 luglio a piazza Garibaldi, alle ore 21:00, si terrà “L’oro verde di Terracina”, il primo evento di un ciclo che intende valorizzare alcuni dei prodotti più rappresentativi del territorio. La serata sarà aperta da un convegno dedicato ai benefici dell’olio extravergine prodotto nelle colline pontine. Moderato dai fratelli Latilla, l’incontro vedrà la partecipazione di Americo Quattrociocchi, noto produttore locale, che illustrerà le caratteristiche e le tecniche di produzione di questo olio prezioso.

Dopo il dibattito, i partecipanti avranno la possibilità di assaggiare una selezione di prodotti tipici locali, accompagnata dalla degustazione dell’olio protagonista della serata. L’appuntamento si presenta come un’opportunità per scoprire la qualità e la storia di un prodotto che da sempre rappresenta una risorsa economica e culturale per Terracina e il suo entroterra. L’ingresso sarà gratuito, senza bisogno di prenotazione.

Un calendario ricco di appuntamenti per raccontare il territorio

Il 31 luglio segna solo l’inizio di un percorso articolato in tre eventi principali. Dopo la serata dedicata all’olio, il 17 settembre è prevista la Festa del vino Moscato di Terracina, occasione per celebrare un altro prodotto storico e apprezzato della zona. Il giorno seguente, il 18 settembre, “Dal mare alla tavola” offrirà un approfondimento sulla tradizione ittica, presentando piatti e storie legate al mare.

Ogni serata sarà arricchita da racconti e proiezioni di interviste realizzate con i produttori locali. Questi materiali verranno raccolti e conservati in un archivio digitale, pensato per custodire e diffondere la memoria delle tecniche di lavorazione e del valore culturale dei prodotti. Il progetto si propone quindi non solo come una manifestazione temporanea, ma come un contributo duraturo alla conoscenza e alla visibilità del patrimonio gastronomico di Terracina.

Il sostegno istituzionale e il ruolo della cooperativa foglia d’oro

Il progetto “Terracina da gustare: tradizione, sapore e innovazione” ha ricevuto il sostegno economico dell’A.R.S.I.A.L., l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, che ha concesso il finanziamento necessario per organizzare gli eventi. La cooperativa Foglia d’Oro si occuperà della gestione delle manifestazioni, assicurando un’organizzazione coerente e attenta alle esigenze del pubblico e dei produttori locali.

LEGGI ANCHE
Al santobono di napoli due prelievi multiorgano pediatrici in poche settimane grazie alla generosità delle famiglie

L’assessore ai Grandi Eventi e al Turismo, Alessandra Feudi, ha evidenziato come questa iniziativa aiuti a mettere in luce la ricchezza del territorio, sia sotto il profilo enogastronomico che culturale. Questi momenti permetteranno di approfondire le conoscenze sui prodotti territoriali e sulle ricette tradizionali, creando occasioni di incontro per cittadini e visitatori. Una valorizzazione concreta delle risorse locali, pensata per rafforzare l’immagine e il legame con le radici storiche di Terracina.

Il sindaco giannetti sottolinea l’importanza della tradizione enogastronomica

Il sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, ha ribadito il valore della tradizione enogastronomica come parte integrante dell’identità della città. Attraverso i prodotti tipici, Terracina racconta la sua storia, fatta di coltivazioni secolari, mestieri e usanze che hanno plasmato il territorio. Il primo cittadino ha ricordato la necessità, anche per motivi di tutela culturale, di promuovere e mantenere vivi questi patrimoni.

L’attenzione rivolta alle produzioni e ai piatti locali si affianca alla conservazione del patrimonio storico e artistico di Terracina. L’insieme di elementi culturali, gastronomici e ambientali contribuisce a definire l’immagine della città. La promozione di eventi come “Terracina da gustare” diventa quindi uno strumento concreto per far conoscere e apprezzare questa ricchezza a turisti e cittadini. Il progetto intende consolidare un percorso di valorizzazione, capace di lasciare tracce anche nei prossimi anni.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001