Categories: Notizie

Terracina, contributi straordinari e patrocinio per eventi culturali e sociali: bando 2025

Il Comune di Terracina ha pubblicato un nuovo avviso pubblico rivolto a enti, associazioni e comitati interessati a promuovere eventi e iniziative senza scopo di lucro nel 2025. L’obiettivo è offrire sostegno economico e patrocinio per progetti che coinvolgano la comunità locale, rafforzino la cultura e valorizzino il territorio. Il bando scade il 30 giugno 2025 e riguarda settori che spaziano dalla cultura allo sport, passando per turismo, ambiente e inclusione sociale.

Chi può partecipare e quali iniziative sono ammesse

Possono presentare domanda per ottenere i contributi e il patrocinio enti pubblici e privati, associazioni, fondazioni, comitati e altre realtà private. Il requisito fondamentale è che le iniziative siano rivolte alla popolazione di Terracina e abbiano finalità di interesse pubblico, senza scopo di lucro. Le attività ammesse riguardano molteplici ambiti: culturale, beni artistici e storici, sportivo, tempo libero, socio-ricreativo, turistico, ambiente, salute e inclusione sociale.

Il regolamento è stato approvato ad aprile 2025 dal consiglio comunale, stabilendo le modalità di concessione e le caratteristiche che i progetti devono possedere. L’intento è di promuovere iniziative che abbiano un impatto concreto sulla comunità, coinvolgendo diversi gruppi sociali e rafforzando l’identità locale attraverso eventi, manifestazioni e attività variegate.

Commissione e criteri di valutazione

Per assicurare una selezione equa, tutte le richieste saranno analizzate da una commissione creata ad hoc, nominata dal dirigente del dipartimento V del Comune. Questa commissione valuterà i progetti in base a criteri stabiliti nel regolamento, assicurando il rispetto di trasparenza e parità di trattamento fra i partecipanti.

Modalità di erogazione dei contributi e limiti di spesa

I contributi economici concessi dal Comune di Terracina non potranno superare l’80% delle spese effettivamente sostenute e documentate dall’ente o associazione proponente. Questo limite serve a garantire un’indispensabile co-partecipazione da parte delle realtà che presentano i progetti, affinché l’impegno sia condiviso e le risorse pubbliche vengano destinate in modo mirato.

Le spese ammesse devono essere chiaramente rendicontate al termine dell’iniziativa, esibendo fatture e documenti giustificativi che attestino la spesa reale. I dettagli precisi su quali costi siano considerati ammissibili si trovano all’interno del regolamento e nella documentazione allegata al bando. La rendicontazione trasparente diventa così un elemento centrale per il riconoscimento del contributo.

Sul sito istituzionale del Comune di Terracina sono disponibili tutte le informazioni, compreso il testo completo dell’avviso, le istruzioni per la presentazione delle domande e i moduli necessari. Gli interessati devono attenersi strettamente alle scadenze e ai requisiti indicati per evitare esclusioni.

Documentazione e scadenze

Gli interessati devono attenersi strettamente alle scadenze e ai requisiti indicati per evitare esclusioni.

Il sostegno del comune tra cultura, sport e inclusione sociale

Il sindaco Francesco Giannetti e l’assessore alla cultura, ai grandi eventi e al turismo Alessandra Feudi hanno sottolineato l’importanza del contributo delle realtà associative e sociali nell’arricchire il patrimonio culturale e umano di Terracina. Il bando rappresenta uno strumento per rafforzare il legame tra istituzioni e cittadinanza, favorendo iniziative che valorizzano il territorio e le sue risorse.

La volontà è di garantire una procedura trasparente, chiara e accessibile a tutti gli enti interessati, nel rispetto delle norme vigenti e del regolamento comunale appena approvato. Questo passaggio è considerato fondamentale per promuovere eventi e manifestazioni di interesse pubblico, che possano coinvolgere residenti e visitatori.

Ambiti di intervento e rete di collaborazioni

Il sostegno si rivolge a una molteplicità di ambiti, dal patrimonio artistico alla promozione di attività sportive, fino a progetti che favoriscono la salute e l’inclusione sociale. L’amministrazione intende così creare reti di collaborazione tra cittadini e istituzioni, rinvigorendo lo sviluppo locale attraverso iniziative coerenti e aperte a diversi target.

Chi vuole partecipare ha tempo fino al 30 giugno 2025 per presentare la propria proposta. Questo termine rappresenta un momento cruciale per chi desidera contribuire alla vita sociale e culturale di Terracina nel prossimo anno. Le istruzioni sono raccolte nel sito ufficiale del Comune, dove si trovano tutte le scadenze e le modalità per comunicare la propria adesione.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

3 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

3 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

3 ore ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

3 ore ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

4 ore ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

4 ore ago