Categories: Notizie

Terza edizione del convegno ARIA a Ponza: imprese e giovani imprenditori si confrontano sull’intelligenza artificiale

Questa mattina, a Latina, nella sede della Camera di Commercio di Frosinone Latina, è stata presentata la terza edizione di ARIA, il convegno organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria in collaborazione con la stessa Camera di Commercio. L’evento, previsto per il 10 e 11 luglio sull’isola di Ponza, si concentrerà sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni per le imprese, la ricerca e le istituzioni italiane.

La conferenza stampa di presentazione a latina: parole chiave e aspettative per aria 2025

La conferenza stampa è stata aperta da Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e giovani imprenditori. «Abbiamo voluto ospitare questa presentazione perché l’iniziativa ARIA rappresenta un’occasione unica per affrontare il tema dell’intelligenza artificiale», ha detto Acampora. Ha ribadito il ruolo centrale dei giovani in questo ambito, ricordando lo sforzo della Camera di Commercio sul fronte dell’innovazione e della formazione: «Il nostro primo corso sull’intelligenza artificiale si è appena concluso, con una grande partecipazione dalle imprese locali. Questo dimostra la voglia di approfondire un tema che deve uscire dai laboratori e diventare uno strumento produttivo concreto».

Acampora ha posto l’accento sulla necessità di un cambio di mentalità: «L’IA corre a una velocità esponenziale, non si può fermare né temere. Serve saperla gestire con intelligenza e lasciare spazio ai giovani, che hanno la capacità di pensare fuori dagli schemi. Devono diventare il motore di una trasformazione che riguarda imprese, istituzioni e cittadini».

Il ruolo dei giovani imprenditori e novità del convegno aria 2025

Eugenio Samori, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria, ha spiegato il senso della manifestazione che arriva alla terza edizione. «ARIA è uno spazio di confronto sulla sfida dell’intelligenza artificiale, che vede i giovani protagonisti grazie alla loro creatività». Un elemento di rilievo di questa edizione sarà la presenza del Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, previsto per la mattina del secondo giorno, con la partecipazione della presidente Maria Anghileri. Questo incontro segna un momento di confronto importante per l’imprenditoria giovanile su scala nazionale.

Tra le novità di quest’anno, Samori ha annunciato il premio “Unindustria Startup Network”. Sarà destinato a valorizzare le startup presenti nel territorio, che stanno mettendo a punto idee e soluzioni nel campo dell’intelligenza artificiale e non solo. Questo premio intende dare visibilità e supporto ai talenti locali, legando ancora di più il convegno al tessuto economico del Lazio meridionale.

Samori ha sottolineato la natura ibrida di ARIA, che unisce l’energia dei giovani imprenditori con la collaborazione delle istituzioni e il mondo accademico. È un momento dove vengono messe in discussione le idee e si costruisce una rete di contatti utile per affrontare le sfide tecnologiche del presente.

Il punto di vista delle istituzioni economiche: intelligenza artificiale come sfida culturale e territoriale

Paolo Marini, vicepresidente della Camera di Commercio e di Unindustria, ha evidenziato l’aspetto più ampio dell’intelligenza artificiale. «Non è solo una questione tecnologica, ma coinvolge il modo in cui cambia il territorio e la cultura economica». Secondo Marini, il ruolo delle istituzioni economiche deve andare oltre il semplice sostegno e creare ambienti dove le idee prendano forma e producano valore.

Ha definito ARIA un modello positivo, capace di mettere insieme differenti mondi. Solo così si può costruire un ecosistema che renda competitiva l’economia locale in un ambito globale. «L’IA è qui, non una prospettiva lontana. Bisogna affrontarla con coraggio e competenze, soprattutto con una visione condivisa». Ha ribadito poi il ruolo imprescindibile dei giovani in questo percorso: «Sono loro che con la loro esperienza digitale possono interpretare presto le nuove sfide».

Marini ha richiamato la necessità di sostenere il capitale umano e stimolare il dialogo tra imprese, università e istituzioni. Solo attraverso questa contaminazione sarà possibile tenere il passo di una trasformazione che cambia mercato, lavoro e modelli di business.

Aria, un luogo di dialogo e progettazione tra imprese, giovani e istituzioni

ARIA dimostra ormai di essere una piattaforma stabile per discutere di intelligenza artificiale e delle sue conseguenze sulla realtà economica italiana. Riunisce giovani imprenditori, università, enti pubblici e aziende per mettere in comune riflessioni e idee. Il convegno punta a capire come questa tecnologia incide su lavoro e società, proiettandosi verso nuovi scenari.

L’evento a Ponza fa leva su un contesto stimolante, che favorisce confronto aperto e collaborazione. L’attenzione alle startup dimostra la volontà di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione a livello locale, con ricadute più ampie sul sistema economico nazionale.

Le modalità dell’incontro sono pensate per creare sinergie tra diversi attori, coinvolgendo anche istituzioni nazionali. La presenza del Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria amplifica il peso dell’appuntamento, consacrandolo come un punto di riferimento per strategie e proposte concrete.

L’attenzione sul capitale umano ieri come oggi resta centrale. Solo così l’intelligenza artificiale potrà diventare uno strumento gestionale quotidiano e un’arma per la crescita sostenibile delle imprese italiane. ARIA conferma la sua capacità di legare in modo efficace futuro tecnologico e realtà produttiva.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Fulvio Martusciello difende Cirielli: “non serve dimettersi in caso di candidatura” e i riflettori sul centrodestra campano

La campagna elettorale in Campania accende il dibattito politico, soprattutto all’interno del centrodestra dove si…

2 minuti ago

Palazzo Chigi deve raddoppiare i fondi per la sicurezza urbana secondo l’anci e Manfredi

La sicurezza nelle città italiane è tornata al centro del dibattito pubblico con un appello…

5 minuti ago

A itri e sora la famiglia passionista ricorda padre giulio mazzacapo nel centenario della nascita

La Famiglia Passionista ha organizzato per domenica 20 luglio una messa di suffragio per celebrare…

12 minuti ago

Latina estate 2025 si apre con otto concerti all’alba sul lungomare per valorizzare la cultura locale

La rassegna estiva latina estate 2025 propone una serie di eventi culturali pensati per risvegliare…

26 minuti ago

Tragedia a marotta durante festa di compleanno: donna uccisa e figlia ferita in sparatoria familiare

Una festa di compleanno in un’abitazione di campagna a Marotta, comune di Mondolfo, si è…

28 minuti ago

Il giffoni film festival 2025 presentato da papa leone XIV con un messaggio per i giovani

Il giffoni film festival torna ad accendere l’estate italiana con la sua edizione dedicata a…

34 minuti ago