Home Notizie Tortoreto conferma qualità eccellente delle acque di balneazione dal 2010 con bandiera blu 2025
Notizie

Tortoreto conferma qualità eccellente delle acque di balneazione dal 2010 con bandiera blu 2025

Share
Share

Tortoreto, piccolo comune sulla costa abruzzese, è conosciuto per la purezza delle sue acque di balneazione. Dal 2010 a oggi, questa località mantiene costanti livelli di eccellenza ambientale, confermati dai dati dell’agenzia regionale per la protezione ambientale . Una tradizione virtuosa che anche nel 2025 trova riconoscimento nella consegna della Bandiera Blu, premio assegnato alle spiagge che rispettano rigidi standard di qualità.

Un monitoraggio serrato che dura da oltre quindici anni

I dati pubblicati dall’Arpa Abruzzo indicano che le acque di Tortoreto sono rimaste entro parametri microbiologici ottimali quasi ininterrottamente dal 2010. Solo nel 2020 si è registrato un episodio fuori norma. Si trattò di tre superamenti dei limiti dovuti a un evento meteorico intenso e localizzato. In quel periodo, forti piogge provocarono una temporanea alterazione della qualità delle acque. Il fenomeno però non fece scattare allarmi duraturi né influì sulla valutazione complessiva della balneazione. Già nell’anno successivo i parametri erano tornati nella norma. Questo dimostra la rapidità con cui il sistema riesce a reagire e ripristinare la sicurezza ambientale. Nel complesso, ogni punto di campionamento lungo la costa tortoretana viene classificato come “eccellente” da ormai quasi un decennio e mezzo.

La cerimonia di consegna e il ruolo di arpa abruzzo

Sabato 26 luglio, nella centralissima rotonda Carducci di Tortoreto, si terrà la consegna ufficiale della Bandiera Blu 2025. All’evento interverrà anche il direttore generale di Arpa Abruzzo, Maurizio Dionisio, che ha sottolineato come dal 2015 in ogni punto di controllo la qualità delle acque risulta eccellente senza eccezioni. Dionisio ha evidenziato come non si tratti solo di numeri, ma di un sistema che mette in campo controlli serrati e interventi tempestivi per mantenere questi valori. Ha inoltre definito il riconoscimento come la dimostrazione di un lavoro costante fatto di misurazioni e di azioni ambientali mirate, frutto della professionalità dei tecnici regionali. L’Arpa svolge una funzione cruciale nell’assicurare la balneabilità delle acque, garantendo la sicurezza per la popolazione e la tutela dell’immagine turistica della costa.

Criteri rigorosi per ottenere la bandiera blu

La bandiera blu ha standard specifici e aumenta di anno in anno la sua richiesta di rigore. La qualità delle acque è il fattore principale, ma per ricevere questo riconoscimento è necessario rispettare anche altri parametri. Tra questi ci sono la gestione corretta dei reflui, la raccolta differenziata, l’educazione ambientale della comunità e la qualità dei servizi offerti ai bagnanti. Questi aspetti assicurano non solo la salubrità delle spiagge, ma anche la pulizia e l’ordine dei luoghi di vacanza, elementi chiave nel promuovere i litorali come mete affidabili per turisti italiani e stranieri. La bandiera dunque rappresenta un sistema di controlli integrati che tutela cittadini e ambiente, favorendo la permanenza e l’attrattiva per il turismo balneare.

LEGGI ANCHE
Autorizzazione temporanea per la seggio-cabinovia di prati di tivo rilasciata in tempi record dalla regione abruzzo

Un impegno che trascende l’aspetto turistico

Maurizio Dionisio ha spiegato che la bandiera blu non è un premio solo simbolico o promozionale. È il risultato tangibile di anni di attività svolta da un gruppo di tecnici che monitorano costantemente la situazione, segnalano ogni anomalia e attuano correzioni immediate. La sorveglianza è continua, preventivando problemi e risolvendo guasti rapidamente per garantire condizioni ottimali per tutti. Dietro questo vessillo ci sono sforzi quotidiani per mettere in sicurezza la balneazione e salvaguardare la salute pubblica. Ma si tratta anche di un segno di garanzia per il territorio, con un impatto diretto sull’immagine della regione e sulla competitività della costa abruzzese in ambito turistico. Questa realtà certifica un rapporto stretto tra ambiente, salute e sviluppo locale.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001