Categories: Notizie

Tre concerti estivi al parco archeologico di Paestum e Velia nel 2025 con grandi nomi della musica italiana

L’estate 2025 si annuncia ricca di appuntamenti musicali e culturali al parco archeologico di Paestum e Velia. Tre eventi di rilievo trasformeranno le antiche rovine in palcoscenici sorprendenti, mettendo in scena spettacoli che uniscono musica, parole e storia. Il programma spazia tra stili diversi e artisti noti, offrendo esperienze uniche nel cuore dei siti archeologici della Campania.

Serena brancale e il suo “anema e core tour 2025” a elea velia

Il 26 luglio l’area archeologica di Elea Velia ospiterà un concerto di Serena Brancale. La cantante porta in scena il suo “Anema e Core Tour 2025”, un percorso musicale che mescola sonorità moderne e influenze napoletane. Serena Brancale, nota per la sua voce intensa e capacità di raccontare le emozioni con forza, riempirà lo spazio con un repertorio che spazia tra pezzi nuovi e brani celebri. Il contesto storico dell’antica città di Velia aggiunge una suggestione particolare all’evento, unendo passato e presente.

Un luogo carico di storia e musica

L’evento si svolgerà in un’area immersa tra resti archeologici di grande valore, un luogo che conserva l’identità di una civiltà antica. La scelta di Elea Velia come palcoscenico non è casuale: la musica di Brancale vuole dialogare con l’atmosfera sospesa del parco, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza unica. La serata promette un’intensa emozione grazie alla combinazione tra la forza interpretativa della cantante e l’ambiente con i suoi richiami storici.

Mara venier protagonista con una serata musicale a paestum

Il 7 agosto il parco archeologico di Paestum accoglierà Mara Venier come volto principale di un evento che ha già suscitato attesa. La conduttrice televisiva sarà affiancata da nomi come Amedeo Minghi, Fausto Leali, Mario Rosini e Rita Forte, che si esibiranno insieme all’orchestra Quisisona. Lo spettacolo unirà le voci di questi interpreti in un concerto dal programma variegato, che abbraccia più generi musicali e tempi diversi.

Un incontro tra musica e televisione

La presenza di Mara Venier in un contesto culturale così prestigioso sottolinea il contributo che può offrire anche chi viene dal mondo televisivo. L’incontro tra artisti, strumenti e voci accompagnerà il pubblico in un percorso tra canzoni e atmosfere cariche di ricordi. Paestum, con i suoi templi ben conservati e le sue mura antiche, farà da cornice ad una serata in cui la musica racconta storie, affronta sentimenti e riporta alla memoria pezzi importanti del repertorio italiano.

L’orchestra Quisisona apporterà un supporto musicale ricco e articolato, raffinando gli arrangiamenti e creando un suono che si sposa con l’ambiente aperto del parco. L’appuntamento di agosto si preannuncia come un momento di incontro tra generazioni, con la commistione di stili e voci che hanno attraversato decenni.

Simone cristicchi tra musica, poesia e memoria a paestum

L’11 agosto sarà Simone Cristicchi a salire sul palco di Paestum con uno spettacolo che fonde poesia, musica e memoria collettiva. Il cantautore è noto per i suoi testi che raccontano storie spesso legate alla memoria storica, sociale e personale. Questa serata seguirà quella linea, proponendo un viaggio narrativo che intreccia musica e parole in modo profondo.

Un dialogo diretto con il pubblico

Cristicchi proporrà brani del suo repertorio accompagnati da letture e interventi che esplorano temi come il ricordo, la storia e l’identità. Il contesto del parco archeologico contribuisce a rendere l’evento ancora più intenso, viste le suggestioni evocate dalle mura antiche che circondano lo spettacolo. Il cantautore non solo canta ma dialoga con il pubblico, instaurando un rapporto di partecipazione empatica.

L’approccio di Cristicchi punta a coinvolgere lo spettatore attraverso racconti sonori che stimolano riflessioni sulla società e sulle memorie condivise. L’evento si pone come appuntamento culturale di alto livello, dove arte e messaggio si fondono per lasciare un segno profondo tra chi assiste.

Produzione e organizzazione degli eventi

I tre concerti sono prodotti da Galileo Galilei Production TV, un’azienda che si occupa di organizzare eventi culturali e musicali di qualità. La società cura ogni dettaglio tecnico per garantire spettacoli all’altezza dei luoghi storici e delle aspettative del pubblico. L’attenzione all’allestimento e alla scenografia mira a valorizzare sia gli artisti che il patrimonio archeologico, creando sinergie che amplificano le emozioni.

Gli appuntamenti a Paestum e Velia confermano l’interesse verso iniziative che uniscono arte e storia, valorizzando spazi aperti e siti antichi. La presenza di artisti conosciuti contribuisce ad attrarre visitatori e appassionati. La collaborazione tra produzione, enti locali e istituzioni culturali permette di proporre eventi dove musica e patrimonio si integrano senza perdere il rispetto per l’ambientazione.

Il calendario estivo porta così vita nuova a due siti archeologici tra i più importanti dell’Italia meridionale, offrendo occasioni di svago ma anche di riflessione e conoscenza per residenti e turisti.

Clarissa Abile

Recent Posts

Sindaci di latina si confrontano con asl per fermare la diffusione del virus West Nile e coordinare interventi

La provincia di Latina affronta con crescente attenzione i casi di virus West Nile che…

19 minuti ago

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

8 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

8 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

8 ore ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

9 ore ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

9 ore ago