Categories: Notizie

tre itinerari cicloturistici tra varese, veneto e valtellina tra natura e paesaggi sorprendenti

La bicicletta riporta in contatto con la natura, offrendo la possibilità di scoprire luoghi autentici lontani dal caldo cittadino. Tra paesaggi montani, laghi limpidi e colline riconosciute dall’Unesco, alcune zone d’Italia propongono percorsi ciclabili capaci di soddisfare ogni tipo di ciclista. Dai tracciati adatti alle famiglie fino a quelli riservati agli appassionati di e-Mtb, si dipana una rete di itinerari pensati per chi vuole vivere una vacanza intensa e allo stesso tempo a contatto con la storia e i sapori del territorio.

Percorsi ciclabili nella provincia di varese: dagli itinerari famigliari alle sfide tecniche

La provincia di varese offre oltre quaranta itinerari con caratteristiche diverse per lunghezza, dislivello e difficoltà. Tra questi spiccano due percorsi particolarmente distinti, adatti a esperienze diversificate. Il Lago Maggiore Family tour, per esempio, è un itinerario facile e soprattutto pianeggiante, lungo tra i 20 e i 30 chilometri, ideale per una gita in bicicletta con tutta la famiglia. Il percorso percorre piste ciclabili e strade sterrate semplici, lungo le coste del lago Verbano. Lungo questa strada si attraversano l’oasi protetta della Bruschera, da cui si ammira la maestosità della Rocca di Angera, e il Parco Golfo della Quassa, con viali alberati che si snodano tra antiche tenute e angoli di vegetazione fresca e rilassante.

Per chi cerca un’esperienza più intensa, il tour degli Alpeggi italo-svizzeri nelle Valli del Verbano si presenta come una sfida di circa 30-50 chilometri, con un dislivello importante che supera i mille metri. Pensato per esperti e realizzabile con e-Mtb, il percorso parte dal paese di Maccagno e affronta una lunga salita tra boschi e pascoli alpini. La discesa che segue è tecnica e impegnativa, richiedendo attenzione e buona preparazione fisica. Al termine, il lungolago restituisce un momento di ristoro immerso in un paesaggio che rimane impresso nella memoria, tra le Prealpi che si stagliano maestose sullo sfondo. Questo itinerario è riservato a chi non teme la fatica, ma vuole vivere un’esperienza intensa e panoramica.

Il veneto unisce natura, storia e sapori lungo le rotte ciclabili delle dolomiti a venezia

Il veneto propone un viaggio ciclistico tra paesaggi e tradizioni, con un itinerario di 250 chilometri suddiviso in cinque tappe: dolomiti-venezia . Il percorso parte da Cortina d’Ampezzo scendendo dolcemente lungo una vecchia ferrovia trasformata in pista ciclabile. La strada attraversa boschi e panorami delle Alpi del Cadore, la foresta del Cansiglio, il lago di Santa Croce e il passo Fadalto. Proseguendo tra le colline del prosecco, il tragitto attraversa località come Vittorio Veneto, Conegliano e Treviso. Si costeggia poi il fiume Sile seguendo piste sterrate immerse nel verde per terminare a Mestre e Venezia.

Questo itinerario è caratterizzato da una difficoltà media e salite non particolarmente impegnative. Offre un contatto con castelli medievali e borghi d’arte, in un paesaggio che cambia man mano che si avanza. Il viaggio unisce anche la scoperta della cucina tipica, dai sapori alpini a quelli della laguna, regalando un’esperienza che tocca natura e cultura allo stesso tempo. Sulle colline del prosecco, patrimonio Unesco, si trovano due percorsi: l’anello sui colli di Conegliano e Valdobbiadene per ciclisti esperti e un tour più leggero per e-bike. Il primo copre oltre 100 chilometri con salite impegnative, passaggi panoramici e conclude con la salita vedetta di Cà del Poggio, punto celebre del Giro d’Italia.

L’e-bike tour invece si sviluppa in circa 20 chilometri e parte da villa Brandolini, sede del consorzio Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Docg. Qui si toccano luoghi simbolo come il molinetto della Croda, ammirando vigneti e borghi. Questo permette di assaporare lentamente un territorio ricco di storia, con soste dedicate a degustazioni e scorci da cartolina che raccontano storie centenarie.

Valtellina tra paesaggi verdi e percorsi facili per tutte le età

In valtellina i ciclisti di ogni età trovano itinerari adatti a trascorrere una vacanza tra natura e tranquillità. Il sentiero valtellina è un percorso lungo 114 chilometri che si sviluppa quasi senza dislivelli, da Colico sul lago di Como fino a Bormio in alta valtellina. Segue il corso del fiume Adda e attraversa vigneti, meleti e piccoli borghi. Lungo la strada non mancano numerose aree pic-nic ed agriturismi dove fermarsi per una pausa a base di prodotti locali.

Grazie a un servizio rent a bike con punti di ritiro e restituzione sparsi lungo il percorso, anche chi non possiede una bicicletta può affrontare questa esperienza con facilità. La ciclabile della Valchiavenna è più breve ma altrettanto ricca di suggestioni: i suoi 40 chilometri percorrono la fondovalle da Colico fino alla Val Bregaglia, in prossimità del confine con la Svizzera. Lungo la via si attraversano centri storici come Chiavenna e Piuro, con le sue cascate dell’Acquafraggia e il palazzo Vertemate Franchi. Qui il percorso fa da trait d’union tra culture alpine e mitteleuropee, valorizzando un ambiente naturale e storico unico.

Questi itinerari rappresentano l’occasione per vivere una vacanza attiva, scoprendo territori ricchi di storia e atmosfere delicate. In valtellina la bicicletta diventa chiave per conoscere zone meno frequentate ma straordinarie, dove la lentezza diventa un modo per godere paesaggi che si conservano nel tempo.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Il premio comel 2025 prolunga la scadenza per iscrizioni entro il 13 luglio per la mostra dedicata all’alluminio

Il premio comel giunge alla sua dodicesima edizione con un tema che esalta le qualità…

34 minuti ago

Incendio ad alatri minaccia la strada tra via accorciatoia maddalena e via vignola: intervento dei vigili del fuoco

Nel tardo pomeriggio di Alatri un vasto incendio è divampato su un terreno compreso tra…

1 ora ago

Un incontro a latina per discutere sanità pubblica, prossimità e accesso alle cure sul territorio pontino

Il 7 luglio 2025 la federazione provinciale di Fratelli d’Italia ha organizzato un evento pubblico…

2 ore ago

Detenuto agli arresti domiciliari si avvicina alla ex compagna ad aprilia e finisce in carcere

Un uomo di 45 anni di aprilia, già agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per…

2 ore ago

Flash mob a napoli con 1500 corpi distesi per ricordare le vittime a gaza

Un evento toccante si è svolto alla rotonda Diaz di Napoli, dove centinaia di persone…

2 ore ago

Ob italia aderisce al protocollo per la prevenzione delle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

L’impatto del cambiamento climatico si fa sempre più sentire nei luoghi di lavoro, con nuovi…

3 ore ago