Categories: Notizie

Truffe agli anziani a torre cajetani, furti di oro e beni di valore allarmano la comunità

Negli ultimi giorni a torre cajetani, comune della provincia di Frosinone, si sono verificati nuovi episodi di truffa ai danni di persone anziane. I malviventi hanno introdotto in casa proprie vittime con escamotage vari, portando via oro e altri oggetti di valore. L’amministrazione locale ha invitato la popolazione a prestare grande attenzione e a segnalare immediatamente ogni tentativo di raggiro alle forze dell’ordine.

I metodi usati dai truffatori per ingannare gli anziani

Gli autori di questi reati agiscono con stratagemmi studiati per fingersi persone di fiducia. A torre cajetani, come in altri comuni della zona, i malviventi si spacciano per tecnici dell’acqua, carabinieri o addetti comunali. Spesso suonano al campanello mostrando documenti falsi o raccontando storie urgenti, come incidenti in famiglia che richiedono denaro contante.

La buona fede delle vittime li rende vulnerabili. In alcuni casi, gli anziani aprono la porta credendo di aiutare professionisti o forze dell’ordine. A quel punto, i truffatori riescono a entrare e a sottrarre oggetti preziosi senza che nessuno riesca a intervenire. Occorre quindi riconoscere i segnali di allarme e non permettere mai l’accesso a chi si presenta senza appuntamento o senza alcuna prova della propria identità.

L’intervento del comune e l’appello alla cittadinanza

Il comune di torre cajetani, appresa la situazione, ha diffuso un avviso pubblico rivolto soprattutto agli anziani e ai loro familiari. L’amministrazione ha sollecitato la comunità a mantenere alta la guardia e a non aprire la porta agli sconosciuti, specie se da soli in casa. Ha invitato la cittadinanza a contattare immediatamente il numero unico di emergenza 112 in caso di sospetti.

Inoltre, il municipio ha confermato di avere avviato un confronto stretto con le forze dell’ordine locali per intensificare i controlli sul territorio e impedire il ripetersi di questi episodi. Si punta a prevenire piuttosto che dover inseguire i malfattori a danno di persone indifese.

Una problematica ricorrente nel frusinate e nella ciociaria

Le truffe agli anziani rappresentano una minaccia frequente anche in altre zone della provincia di Frosinone. Non si tratta di episodi isolati, ma di un fenomeno diffuso che da anni vede vittime facili le fasce più fragili della società. I truffatori, sempre più organizzati, modificano le tecniche ma mantengono come obiettivo gli anziani, spesso soli e con poca dimestichezza con le nuove tecnologie o pratiche di sicurezza.

Gli allarmi delle amministrazioni locali sono continui, così come i richiami a non cedere al panico o a richieste improvvise di denaro o preziosi. La collaborazione della popolazione con le forze dell’ordine resta decisiva. Solo segnalando tempestivamente ogni episodio si può tentare di isolare e fermare chi sfrutta la fiducia e la vulnerabilità altrui.

Consigli pratici per difendersi dalle truffe in casa

Per evitare di cadere in questi inganni, soprattutto gli anziani dovrebbero adottare alcune precauzioni semplici ma efficaci. Non aprire mai a sconosciuti senza una preventiva verifica. È utile chiedere di esibire documenti ufficiali e, in caso di dubbio, chiamare un familiare o il 112 prima di far entrare chiunque.

Non bisogna mai consegnare denaro né oggetti di valore a chi arriva senza appuntamento o con scuse poco chiare. Nel caso di visite di tecnici o incaricati comunali, è bene contattare l’ente di riferimento per controllare la veridicità. Non è raro che i truffatori cerchino di approfittare anche di questi servizi, fingendo di dover svolgere interventi urgenti.

La prevenzione resta l’arma migliore contro i raggiri. Informarsi sulle modalità più diffuse di truffa aiuta a riconoscerle e a non farsi cogliere alla sprovvista. In questo senso, i messaggi lanciati dal comune di torre cajetani si inseriscono in una campagna più ampia di tutela delle persone anziane.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Controlli straordinari a fondi contro immigrazione irregolare e condizioni abitative precarie nel luglio 2025

Nel corso della notte tra il 29 e il 30 luglio 2025, la polizia di…

5 minuti ago

L’università di Siena assegna la laurea magistrale ad honorem al fotografo Steve McCurry il 24 settembre

L'università di Siena ha deciso di conferire a Steve McCurry una laurea magistrale ad honorem…

23 minuti ago

Imprenditore denunciato a roma per discarica abusiva e traffico illecito di rifiuti a monte sacro

Un controllo approfondito ha smascherato un sistema illecito di gestione rifiuti condotto da un imprenditore…

25 minuti ago

Il white fest di cancello ed arnone celebra la mozzarella di bufala con eventi e ospiti musicali di rilievo

Il white fest di cancello ed arnone rappresenta uno degli appuntamenti più attesi per il…

27 minuti ago

inaugura a Ischia la mostra fotografica dedicata a Salvatore Liguori con 13 scatti dal set di Mimì

Nel cuore dell’isola d’Ischia, a Casamicciola Terme, prende il via una mostra fotografica che racconta…

27 minuti ago

Imprese della moda in campania in difficoltà per i dazi esteri e la pressione fiscale

Nel contesto attuale dell’economia globale, le imprese italiane della moda si confrontano con sfide legate…

35 minuti ago