Home Notizie Turista salvata dopo essere rimasta intrappolata in una buca nel mare di gaeta nonostante la bandiera rossa
Notizie

Turista salvata dopo essere rimasta intrappolata in una buca nel mare di gaeta nonostante la bandiera rossa

Share
Share

Sul litorale pontino, precisamente a Gaeta, è avvenuto un episodio che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia. Una donna romana di 50 anni, mentre faceva il bagno a circa 40 metri dalla riva, è rimasta bloccata in una buca nella sabbia sotto il mare. Nonostante il mare agitato e la bandiera rossa, la donna si è trovata in difficoltà. Il salvataggio tempestivo da parte del bagnino ha evitato conseguenze gravi, ricordando l’importanza di rispettare le segnalazioni di pericolo in spiaggia.

Il luogo e le condizioni del mare durante l’incidente

L’episodio si è verificato lunedì scorso, attorno alle 12.50, lungo la spiaggia di Gaeta, vicino a uno stabilimento famoso della zona chiamato “i 300 gradini”. Quella mattina il mare presentava onde forti e una corrente intensa, evidenziata dalle bandiere gialla e rossa issate sulle spiagge. La prima segnalava vento sostenuto, mentre la seconda indicava il pericolo di non entrare in acqua perché il mare era agitato. La donna, ignara o consapevole del rischio, ha deciso comunque di allontanarsi dalla riva per un bagno. A circa 40 metri dalla riva ha incontrato un dislivello sul fondale marino, una sorta di buca nella sabbia che si è rivelata pericolosa perché le ha impedito di risalire.

Le onde e la corrente hanno creato una situazione di emergenza in pochi istanti. La presenza di questa fossa sottomarina, causata da erosioni o fenomeni naturali, ha intrappolato la donna in acqua. L’anomala cavità ha acuito il pericolo, bloccandola e provocando un’apparente difficoltà a nuotare verso la costa. Lì, il rischio di annegamento è cresciuto, accentuato dal mare mosso che rende ogni movimento particolarmente faticoso.

Dettagli del salvataggio

In seguito a segnalazioni e movimenti sospetti della donna in acqua, il bagnino che sorvegliava la spiaggia di Gaeta si è subito tuffato. L’intervento del soccorritore è stato rapido e preciso. Già durante la fase critica, il bagnino è riuscito a raggiungere la turista, che stava annaspando senza riuscire a trovare la spinta per uscire dalla buca. L’operatore ha nuotato sino a lei, le ha fornito il necessario aiuto per mantenere la testa fuori dall’acqua e l’ha portata indietro verso la riva.

Questo tipo di intervento richiede tempismo e senso del rischio, soprattutto in condizioni di mare difficili come quelle di quel giorno. Il bagnino ha trattato la situazione come un’emergenza, evitando che la corrente trascinasse la donna lontano o la stancasse a tal punto da perdere coscienza. Il pronto soccorso in spiaggia rimane fondamentale per prevenire fatalità, ma ogni bagnino deve fare i conti con la sfida di intervenire in situazioni pericolose e repentini cambi di stato del mare.

LEGGI ANCHE
A Capri vertice sulla sicurezza dopo lo scippo al lord inglese ara darzi in via Vittorio Emanuele

Il rischio di incidenti sul litorale pontino e recenti eventi simili

Il caso di Gaeta arriva in un momento in cui sulle spiagge del Lazio si registrano incidenti legati a situazioni di pericolo in mare e sulle spiagge stesse. Solo pochi giorni prima, nel porto di Montalto di Castro Marina, sul litorale viterbese, un ragazzo di 17 anni ha perso la vita schiacciato o soffocato dalla sabbia mentre scavava un tunnel sulla spiaggia. I rischi di questo tipo sono reali e spesso sottovalutati dai bagnanti soprattutto nelle località più frequentate.

Le sabbie umide e la creazione di buche profonde o tunnel rappresentano insidie che possono inghiottire anche chi si trova a pochi passi dalla battigia. Nel frattempo, il mare mosso e il vento possono peggiorare la situazione aumentando il pericolo di incidenti in acqua e di cadute accidentali. Gli episodi di Gaeta e Montalto di Castro confermano la necessità di mantenere alta l’allerta e di rispettare attentamente le indicazioni dei bagnini, come le bandiere che segnalano la sicurezza del tratto di costa.

Attenzione al cambiamento del fondale

Il litorale pontino è sempre un luogo di grande attrazione per turisti e residenti, ma la natura è capace di mostrare la sua forza, modificando il fondale e creando situazioni pericolose improvvise. I comandi di vigilanza e i servizi di soccorso locali devono affrontare l’impegno di far rispettare le regole e intervenire tempestivamente per salvare vite, come nel caso di Gaeta.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001