Home Notizie Un incendio partito da una mietitrebbia coinvolge tre ettari di terreno ad andretta, avellino
Notizie

Un incendio partito da una mietitrebbia coinvolge tre ettari di terreno ad andretta, avellino

Share
Share

Un incendio è scoppiato nel pomeriggio di ieri ad Andretta, piccolo comune in provincia di Avellino, interessando circa tre ettari di terreno agricolo. Le fiamme sono nate presumibilmente a causa del calore generato da una mietitrebbia impegnata nella raccolta del grano in località Toppa di Gallo. Le operazioni di spegnimento si sono concluse senza feriti o danni a strutture vicine.

L’intervento di vigili del fuoco e carabinieri per contenere le fiamme

Appena le fiamme si sono diffuse, sono arrivati sul posto i vigili del fuoco di Avellino insieme ai carabinieri locali, pronti a gestire la situazione. I pompieri si sono concentrati a domare il fronte delle fiamme e a evitare che si espandessero ulteriormente verso le abitazioni vicine. Grazie ad un lavoro rapido e coordinato, l’incendio è stato spento senza provocare feriti o danni materiali ai fabbricati della zona.

I carabinieri hanno seguito le operazioni sia per garantire la sicurezza pubblica sia per avviare le verifiche sulle cause dell’incendio. Al momento non risultano indagini per responsabilità penale, ma è in corso il monitoraggio per capire se si siano verificate violazioni nella gestione del macchinario o nella preparazione delle aree agricole.

Le cause dell’incendio e il ruolo della mietitrebbia

L’incendio è partito mentre una mietitrebbia stava lavorando nei campi di diversi proprietari. Secondo quanto ricostruito, il calore prodotto dal macchinario ha innescato il fuoco che si è rapidamente propagato nelle sterpaglie e nel raccolto secco di grano. La mietitrebbia, strumento pesante e complesso, può surriscaldarsi facilmente durante la raccolta, soprattutto in giornate calde e se il mezzo è sottoposto a sforzi intensi. Qui, le condizioni di terreno asciutto e la vegetazione infiammabile hanno favorito lo sviluppo delle fiamme.

Questo tipo di incidente, non raro in estate, evidenzia la necessità di controlli e misure preventive durante le operazioni agricole, specie nelle ore più calde. Il rischio di incendi legati a macchinari agricoli richiede attenzione da parte degli operatori e tempestività nelle risposte sul territorio.

LEGGI ANCHE
Donna di 70 anni muore all’ospedale santa scolastica di cassino dopo due mesi di degenza: partita denuncia per omicidio colposo

L’impatto ambientale e agricolo dell’incendio

L’incendio ha distrutto circa tre ettari di terreno coltivato, con una perdita significativa per i proprietari dei fondi. Il grano e parte della vegetazione circostante sono andati irrimediabilmente persi, con danni economici da quantificare nelle prossime settimane. Lo sviluppo del fuoco in terreni agricoli evidenzia i rischi legati alla gestione dei campi in condizioni di siccità e alta temperatura, elementi sempre più frequenti nei mesi estivi.

Dal punto di vista ambientale, le fiamme provocano danni alla biodiversità locale e modificano le sorti del terreno per il ciclo produttivo futuro. Dopo lo spegnimento si renderanno necessari interventi per il recupero del suolo e la prevenzione di fenomeni erosivi che possono insorgere in seguito alla perdita di copertura vegetale. Controlli sui luoghi interessati dall’incendio confermeranno l’entità del danno e indirizzeranno le eventuali misure di ripristino.

L’episodio conferma come le attività agricole debbano includere precauzioni antincendio rigorose, specie in zone esposte e con condizioni climatiche estremamente secche. Le autorità locali e le organizzazioni agricole seguiranno con attenzione l’evolversi della situazione, per evitare nuovi rischi di incendi durante la stagione della raccolta.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001