Un’importante novità si prepara a trasformare il lungomare sud di pescara: un hotel quattro stelle superior, concepito per rilanciare l’offerta ricettiva cittadina. Il progetto comprende una struttura moderna, spazi per eventi e un ristorante panoramico. Con circa 50-60 camere di alta categoria, la costruzione punta a coniugare ospitalità e spazi pubblici accessibili sia ai visitatori che ai residenti, segnando un passo significativo nell’urbanistica locale.
L’hotel e i suoi ambienti: una struttura pensata per ospitalità e tempo libero
L’hotel in programma occuperà una superficie complessiva di oltre un ettaro vicino all’istituto ‘Paolo VI’ sul lungomare sud di pescara. La struttura comprenderà tra le 50 e le 60 camere di fascia alta. Al piano terra troverà spazio una sala conferenze da circa 100 posti, ideale per meeting e conferenze aziendali. Accanto saranno attivi un ristorante e una lounge, pensate sia per gli ospiti che per il pubblico esterno.
Al primo livello si svilupperà una piattaforma esterna attrezzata con piscina, destinata a banqueting ed eventi all’aperto, mentre al secondo piano è prevista un’area wellness, luogo dedicato al relax e al benessere degli ospiti. A coronamento, nella torretta superiore si realizzerà un ristorante gourmet con circa 30 posti a sedere, che offrirà un panorama spettacolare sul mare Adriatico, richiamando una clientela appassionata di gastronomia e viste esclusive.
Spazi pubblici e accessibilità: un progetto aperto alla città
Il progetto si estende su diecimila metri quadri complessivi, dei quali l’80% sarà accessibile liberamente. L’area esterna comprenderà una piazza ribassata progettata come uno spray park, un’area giochi con spruzzi d’acqua che offrirà un luogo ricreativo per famiglie e bambini durante la stagione estiva.
Inoltre, è previsto un giardino dunale pubblico, un piccolo polmone verde con vegetazione tipica delle spiagge adriatiche, capace di integrare natura e paesaggio urbano. Questi spazi proporranno un ambiente permeabile e aperto, una scelta che punta a favorire la vita all’aperto e un collegamento diretto della struttura con la città.
Il contesto urbano e il valore culturale dell’area
Il sindaco di pescara, carlo masci, ha sottolineato come “questo progetto rappresenti una risposta a una carenza ricettiva che la città lamenta da tempo.” Dopo una lunga controversia urbanistica durata anni, con la firma della convenzione urbanistica si è ora dato via libera al rilascio dell’autorizzazione edilizia e all’avvio dei lavori.
La società F.lli De Cecco di filippo è il promotore privato dell’intervento, che si inserisce nel quadro di una riqualificazione della zona sud della città. La piazza vicino all’hotel ospiterà anche un’opera compensativa dello scultore giapponese toyo ito, a memoria del vecchio ‘bicchiere’ di piazza della rinascita, emblema di una storia urbana controversa con l’implosione del 2009.
Tempi di realizzazione e sviluppi futuri attesi
Il consigliere comunale con delega all’urbanistica, marcello antonelli, ha confermato che “l’obiettivo è vedere il progetto prendere forma nel giro di pochi mesi.” I lavori non riguarderanno solo la realizzazione dell’hotel ma anche l’installazione della scultura di toyo ito, che sarà posizionata nell’area di 5mila metri quadri antistante la struttura.
Questo intervento mira a dare nuovo impulso all’immagine della città attraverso un mix di architettura alberghiera, arte pubblica e spazi di aggregazione. Il rilancio del lungomare sud diventa quindi un momento cruciale per pescara, un segnale chiaro di una nuova fase di sviluppo rivolta sia ai residenti sia ai flussi turistici.